Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
pop%20corn.gif
E intanto godiamoci la 4C, che qualcuno, fra chi lavora con i Centri Stile del Gruppo Volkswagen, ha giudicato imbarazzante. Forse perché non l’ha disegnata lui.

Chidovecomequando?

Firma

  • Risposte 142
  • Visite 16.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Dalla mia memoria breve, del mondo Alfa Romeo, la promessa di rilancio iniziò con la 159 (piani GM) sapendo poi che fine ha fatto. Quello che vogliono fare adesso è pantografare una gamma prodotto ricca, ma molto "raffazzonata"... Si parlava di una Berlina che possa sostituire la ormai dimenticata 166. Non esiste ancora una StationWagon di segmento C o D e una berlina di quel segmento capace di dare "ossigeno" alla rete vendita che oggi sopravvive o stenta con Giulietta e MiTo. Hanno ormai in canna la 4C, che è un'ottimo specchietto per le allodole, ma non può attirare molti clienti allo Showroom, si è intravisto qualcosa su base Mazda per la Duetto, sperando che vi sia un motore che richiami il malinconico "storicismo" degli Alfisti, a cui hanno tolto quasi tutto quello che prima esisteva, ed ora sono lì a rincorre quello che prima era "loro primato". Non parlo della Formula1, ma parlo delle Berline sportive, dei Motori V6, dei TwinSpark o dei Bialbero, non voglio essere "talebano" ma ogni tanto vale la pena ricordarsi chi si era per non "snaturasi" o almeno per non perdere la strada che il passato aveva segnato.. sperando di non tornare a quella dei Conti in rosso, ma a quella delle varie Giulia e Giuliette che facevano sognare gli Italiani e non solo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

è forse il momento buono ,ma, diro' una banalità, non ci si puo' illudere che possa essere comparabile a quella dei 40-50 anni fa e che possa all'improvviso combattare la leadership delle tedesche.....non che non sarà altrettanto valida o che non riuscirà a competere con altri marchi di prestigio,attenzione....

Escludendo la 4c,che non è un modello di grande serie, gli altri modelli piu' classici che nasceranno,avranno, per forza di cose,delle condivisioni piu' o meno spinte con modelli piu' o meno prestigiosi del gruppo.....

Cosi' come l'acquirente Audi non si scandalizza perchè la sua A3 di 35.000€ ha il telaio e altri componenti in comune con la Golf da 18.000€, anche quello Alfa non dovrà farlo se la sua Giulia avrà le sospensioni di una Dodge... (sono solo esempi per rendervi l'idea)

E questo lo dico perchè ci sono ancora persone che denigrano l'ottima Giulietta perchè non ha i quadrilateri di 147,ma un "banale" telaio derivato in parte da Stilo , ma non sanno che la loro Scirocco DSG TDI SPORTLINE ecc è solo una Golf dopata :lol:

Se davvero la gamma sarà appetibile e se la gente di conseguenza comincerà ad essere piu' aperta su molte cose,diventando meno "tifosa",imho la crescita del blasone dell'Alfa sarà piu' veloce di quello che pensiamo......

PS.....leggo da 15 anni che Alfa sbarcherà negli USA e che avrà il piu' presto possibile una gamma completa...spero che stavolta non stanno scherzando

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Dalla mia memoria breve, del mondo Alfa Romeo, la promessa di rilancio iniziò con la 159 (piani GM) sapendo poi che fine ha fatto. Quello che vogliono fare adesso è pantografare una gamma prodotto ricca, ma molto "raffazzonata"... Si parlava di una Berlina che possa sostituire la ormai dimenticata 166. Non esiste ancora una StationWagon di segmento C o D e una berlina di quel segmento capace di dare "ossigeno" alla rete vendita che oggi sopravvive o stenta con Giulietta e MiTo. Hanno ormai in canna la 4C, che è un'ottimo specchietto per le allodole, ma non può attirare molti clienti allo Showroom, si è intravisto qualcosa su base Mazda per la Duetto, sperando che vi sia un motore che richiami il malinconico "storicismo" degli Alfisti, a cui hanno tolto quasi tutto quello che prima esisteva, ed ora sono lì a rincorre quello che prima era "loro primato". Non parlo della Formula1, ma parlo delle Berline sportive, dei Motori V6, dei TwinSpark o dei Bialbero, non voglio essere "talebano" ma ogni tanto vale la pena ricordarsi chi si era per non "snaturasi" o almeno per non perdere la strada che il passato aveva segnato.. sperando di non tornare a quella dei Conti in rosso, ma a quella delle varie Giulia e Giuliette che facevano sognare gli Italiani e non solo...

Con la memoria un po' più lunga ci possiamo ricordare che il rilancio doveva avvenire con 156, e chi non ci credeva (qualcuno ha detto Edisport :mrgreen:;););) ) ne ha fatto le spese (nel vero senso della parola infatti per testarle le ha dovute comprare) ma è stato un fuoco di paglia la famiglia 156-147-GT non ha avuto degne sostitute ed i risultati si son visti.

Prima ancora, subito dopo l'acquisizione il piano di rilancio doveva basarsi sul rinnovo dell'intera gamma 75 vs 155, 33 vs 145-6. :azz::disp2::cens:

I risultati si son visti. Insomma questa è l'ennesima volta che si parla di piani di rilancio ma basati su cosa se i cassetti di progetti son vuoti?

4C? Va bene, ok tutte vendute fino al 2015, ma di che numeri stiamo parlando?

Ci sarà la nuova A.R.M.A (Alfa Romeo Mazda Automobili) peccato però a differenza di A.R.N.A. i posti di lavoro andrà a crearli nell'ex Impero del sol levante, e poi che numeri farà?

Il resto è tutto nebuloso come non mai negli ultimi 26 anni.

La rete vendita non esiste più ed i clienti girano su altro.

Totale vetture vendute nel 2013.........lassiamo perdere.

Poi è ovvio che qualcosa devono dire..........

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Con la memoria un po' più lunga ci possiamo ricordare che il rilancio doveva avvenire con 156, e chi non ci credeva (qualcuno ha detto Edisport :mrgreen:;););) ) ne ha fatto le spese (nel vero senso della parola infatti per testarle le ha dovute comprare) ma è stato un fuoco di paglia la famiglia 156-147-GT non ha avuto degne sostitute ed i risultati si son visti.

Prima ancora, subito dopo l'acquisizione il piano di rilancio doveva basarsi sul rinnovo dell'intera gamma 75 vs 155, 33 vs 145-6. :azz::disp2::cens:

I risultati si son visti. Insomma questa è l'ennesima volta che si parla di piani di rilancio ma basati su cosa se i cassetti di progetti son vuoti?

4C? Va bene, ok tutte vendute fino al 2015, ma di che numeri stiamo parlando?

Ci sarà la nuova A.R.M.A (Alfa Romeo Mazda Automobili) peccato però a differenza di A.R.N.A. i posti di lavoro andrà a crearli nell'ex Impero del sol levante, e poi che numeri farà?

Il resto è tutto nebuloso come non mai negli ultimi 26 anni.

La rete vendita non esiste più ed i clienti girano su altro.

Totale vetture vendute nel 2013.........lassiamo perdere.

Poi è ovvio che qualcosa devono dire..........

Premesso che come un "credente religioso" questa volta voglio credere che nel giro di un paio di anni arriverà una gamma completa, coerente con il marchio e con la dovuta sportività, quello che credo sia grave (e che la proprietà non capisce) è il dovuto rispetto per il passato... il fatto che la demolizione dell'ultima casa della Vera Alfa e la chiusura del museo secondo me abbiano fatto un danno di immagine mostruoso, molto più di quanto fatto da una 155 qualsiasi... Se torneranno i numeri di vendita e i conti saranno positivi, una decisione in questo senso la dovrebbero prendere...

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
Con la memoria un po' più lunga ci possiamo ricordare che il rilancio doveva avvenire con 156, e chi non ci credeva (qualcuno ha detto Edisport :mrgreen:;););) ) ne ha fatto le spese (nel vero senso della parola infatti per testarle le ha dovute comprare) ma è stato un fuoco di paglia la famiglia 156-147-GT non ha avuto degne sostitute ed i risultati si son visti.

Prima ancora, subito dopo l'acquisizione il piano di rilancio doveva basarsi sul rinnovo dell'intera gamma 75 vs 155, 33 vs 145-6. :azz::disp2::cens:

I risultati si son visti. Insomma questa è l'ennesima volta che si parla di piani di rilancio ma basati su cosa se i cassetti di progetti son vuoti?

4C? Va bene, ok tutte vendute fino al 2015, ma di che numeri stiamo parlando?

Ci sarà la nuova A.R.M.A (Alfa Romeo Mazda Automobili) peccato però a differenza di A.R.N.A. i posti di lavoro andrà a crearli nell'ex Impero del sol levante, e poi che numeri farà?

Il resto è tutto nebuloso come non mai negli ultimi 26 anni.

La rete vendita non esiste più ed i clienti girano su altro.

Totale vetture vendute nel 2013.........lassiamo perdere.

Poi è ovvio che qualcosa devono dire..........

Partiamo da alcuni presupposti/postulati.

1) Qualunque alfa sarà, non piacerà agli alfisti antemarcia ( non fosse altro che a loro non è piaciuta nessun'alfa post 1986 )

2) In Italia, l'acquirente italiano medio non è disposto più a spendere per un auto FGA quanto spende per un'auto della Triade, anche ipitezzando contenuti tecnici e qualità di materiali/finiture uguali od adirittura maggiori ( ne fanno fede la trimurti 156/147/GT venduta dopo il lancio solo con forti sconti ).

3) Il piacere di guida non è più un argomento principe nella scelta di un auto worldwide , se non nelle specialties ( e ci mettiamo dentro 4C e MXetto :) )

4) Differenziare un Segmento C/D/E per doti dinamiche è ormai difficilissimo e costoso, vuoi perchè ormai il livello medio è altissimo ( non siamo più ai tempi di Alfasud contro Escort Mk1 ) , vuoi perchè mantenere il margine vuole dire avere soluzioni condivise con berline di immagine diversa ( cifrario Audi Vs VW, MB vs Renault )

5) La Triade in Europa è difficilmente attaccabile anche per la potenza finanziaria che di fatto le permette di monopolizzare i NLT e le aziendali.

Con queste ipotesi al di là di tutto io credo che avremo vetture:

1) Pensate per le esigenze di un cliente USA o BRICS ( con il mercato europeo in seconda battuta ) , con sclete che potrebbero non piacerci ( pensiamo all'Honda CRV che spopola negli USA e qui non se lo fila nessuno )

2) Mirate più all'infotaiment ed ai materiali/finiture che alle doti dinamiche, per lo meno per il mainstream dei segmenti principali ( le doti dinamiche saranno riservate alle specialties ).

3) con costi medi elevati e non particolarmente spinte in Italia ed in Europa ( una specie di Maserati più grande di un'ordine di grandezza )

non vorrei che alla fine finissimo per rimpiangere le Mito/Giulietta, come Alfiat però alla portata di tutti ( o quasi ) :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

mi sa tanto che questo topic diventerà un mix tra "i prossimi modelli Alfa Romeo" e "filosofia costruttiva Alfa Romeo - come dovrebbero essere" già ampiamente vessati da ondate di offtopic, flame e fantagamme.

Per quanto mi riguarda, concordo con chi dice che è abbastanza assurdo parlare ancora di rilancio. Sarà un (ri^n)lancio con n = (anno attuale - 1987)

Concordo anche che, a prescindere, qualsiasi nuova Alfa Romeo sarà osannata e disprezzata da chiunque senza mezzi termini

E alla fine, quello che manca, è al solito la concretezza e la solidità, la ripetitività del risultato e un minimo di coerenza sui piani e la gamma. Ogni volta si ricomincia tutto da capo, un nuovo pianale, una nuova strategia, nuove teste a comando... e ogni volta è un gran macello.

La speranza, l'unica, è il famoso polo "maserati+alfa" di cui si parla da almeno un decennio, ricordo distintamente che mio padre me ne parlava già quando lavorava ancora nel Gruppo, prima del 2003... è semplicemente ASSURDO che un marchio del genere, e con una storia del genere non sia sfruttato per produrre profitto ma sia invece fonte continua di perdite e si ritrovi con una gamma semplicemente ridicola.

L'ho già detto. Nel 2011 finiva la produzione di 159. Se nel 2016 non sarà pronta una degna sostituta (5 ANNI DOPO, ci progettano mezzo aereo di linea in 5 anni!!!) allora possono anche riprendere a commerciare in uno dei rami dismessi del marchio:

200722017019_alfa%20cucina.jpg

e tanti saluti.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Il Biscione, nell'araldica sabauda d' oggidì,

è sol scudo che, in volumi da considerarsi più che artigianali, possa permettere al Gruppone di pretendere dal cliente denaro a prosperare.

Il congiuntivo andrebbe forse declinato al condizionale:

potrebbe.

Potrebbe se?

Se nel cliente medio cioè non solo:

- chi, suo malgrado, è affetto da alfite cronica degenerativa (CDA)

- chi ha una cultura automobilistica che si spinga almeno fino agli anni Settanta

- chi non ami l'italianità del prodotto a prescindere

ovvero se in chi nel Mondo di Alfa o non ha mai sentito parlare, o ha vaghe reminiscenze di vetture belle, veloci ma malfatte e servite da na rete più simile ad antri oscuri abitati da baffuti orchi a brandire chiavi inglesi,

nasce l'idea che le Alfa siano vetture belle e buone,

per le quali valga la penda di un suresborso rispetto a qualunquiscume sulla carta equipollente.

E l'idea va piantata, dopo aver arato, ed innaffiata con coerenza e costanza.

Difficile, ma c'è chi c'e riuscito:

portare la prescindibile, e sol regionale, NSU alla tetranellata Audi globale, lustra e redditizia di oggi

è stato possibile.

Ci son voluti trent'anni abbondanti, investimenti, strategie di lungo termine, marchetteggio, corse, prezzi inizialmente concorrenziali (da poi tramutare man mano in quelli odierni),

ed ora a Borgolupo si trova un volatile nonvolante dalle auree uova.

Due milioni all'anno, di auree uova.

Contro le neanche ottantamila perline da merceria del Biscione d'oggi.

Il Condottier Maglionato, gli Ovini suoi committenti

saranno in grado di iniziare e completare un'opera parallela a quella teutonica?

E soprattutto, ne han vera volontà?

Ebbene,

dopo anni in cui il malo Pessimismo s'addensava plumbeo sulla passione alfista,

sembra che, timidamente e grazie al matrimonio che s'ha da fare con l'amerinda pentagonata controparte,

si inizi ad arare il campo in vista della semina.

E il vomere per il primo passar le zolle

è una cosa bassissima, larghissima, leggerissima e -pur con l'acne sui fari- toglie il fiato.

Sarà futura gloria?

M'appoggio molle sul sofà,

affondando le dita nel cestello ricolmo di granturco scoppiato.

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

il problema di Alfa è l'eccessiva aspettativa/posizionamento del marchio.

Alfa non è più un marchio esclusivo (intendo dal segmento di ghibli in su) dalla fine dei 60'

Alfa deve ricominciare ad avere una gamma seria nel C-D e vendere in numeri consistenti. (uno o più centinaia di migliaia di pezzi/anno per modello).

segmenti C-D e specialities relative (per me 4C è un segm. D ultraspecial, tanto per dire)

Inviato

io gli do fiducia perchè, al contrario dell'era 156/147/GT, Alfa Romeo (o meglio, FIAT) può godere delle risorse e delle "spalle larghe" garantitegli da un partner d'oltreoceano.

gli effetti benefici si sono visti con ghibli e nuova quattroporte in termini di motori e piattaforme.. si parte da una base chrysler e la si modifica pesantemente ottenendo un prodotto completamente diverso

con la fusione inoltre si avrà accesso anche alla liquidità di chrysler e questo è garanzia di risorse per futuri investimenti

tutto ciò c'era a inizio anni 2000? a me pare proprio il contrario... conti in rosso e spalle deboli

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.