Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Motori Lybra - Innovazione

Featured Replies

Inviato
Il ponte posteriore è un bracci multipli neanche tanto raffinato

Il posteriore della Lybra viene solitamente classificato come "bracci longitudinali tirati".

Ed in effetti le sue caratteristiche dinamiche sono quelle.

ciao ciao!

Corretto amico mio, in effetti i bracci multipli più raffinati, garantiscono risultati un pò migliori di quelli di Lybra, che sullo sconnesso lieve ed a pieno carico si irrigidisce parecchio e "tambureggia".

Ciao.

  • Risposte 27
  • Visite 5.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Corretto amico mio, in effetti i bracci multipli più raffinati, garantiscono risultati un pò migliori di quelli di Lybra, che sullo sconnesso lieve ed a pieno carico si irrigidisce parecchio e "tambureggia".

Ciao.

Hai ragione... però in effetti capisco la definizione che avevi dato di bracci multipli.

La sospensione posteriore della Lybra è una cosa un po' strana.

blg_lybra.jpg

Tecnicamente è un bracci tirati, però il telaio centrale collega le ruote al telaio cone una specie di braccio oscillante trasversale.

Alla fine il braccio longitudinale, che dovrebbe avere funzione portante, ha la sola funzione di guida, in quanto il triangolo blocca i movimenti trasversali.

E' una roba un po' atipica, in effetti.

Che peraltro da risultati di Handling veramente incredibili per la vettura e per la taratura.

ciao ciao!

Inviato
Scusa Artemis, in cosa differiscono le sospensioni posteriori di Lybra da quelle di Ar 156 ?

Che la 156 ha un semplice Mcpherson e puo' montare il sitema idropneumatico Boge.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
Scusa Artemis, in cosa differiscono le sospensioni posteriori di Lybra da quelle di Ar 156 ?

Che la 156 ha un semplice Mcpherson e puo' montare il sitema idropneumatico Boge.

Caro nico hai un pò di confusione in testa...il McPherson identifica la sospensione anteriore..., l'Alfa al posteriore ha una sospensione a ruote indipendenti con bracci trasversali e biella longitudinale ovviamente con barra stabilizzatrice.

Il sistema è un pò più preciso di quello di Lybra, mantiene costantemente l'asse radiale del pneumatico perpendicolare al la strada.

Infine il sistema Boge che citi, è il Nivomat, ed è costituito da due ammortizzatori (i posteriori ovviamente) indipendenti con funzione autolivellante senza ausilio di alcuna centralina, e può essere montato sia da Lybra che da 156.

Ha avuto scarso successo e diffusione perchè costa molto, ma è poco efficace, peggiora il confort e la vettura saltella sullo sconnesso leggero.

Se ricordi l'Alfa aveva provato a diffonderlo facendo una serie specialedella 156 denominata "moving" (vendute poche centinaia), che è stata in listino pochi mesi.

Ciao.

Inviato
Caro nico hai un pò di confusione in testa...il McPherson identifica la sospensione anteriore..., l'Alfa al posteriore ha una sospensione a ruote indipendenti con bracci trasversali e biella longitudinale ovviamente con barra stabilizzatrice.

E' definibile come McPherson semplicemente perchè il gruppo sospensivo (molla+ammortizzatori) sono connessi rigidamente tramite una staffa al mozzo.

Poi è vero, il sistema di guida del mozzo è totalmente diverso... ma quello è un altro discorso... ;)

ciao ciao!

Inviato

La stessa casa in un suo comunicato stampa lo definische cosi' "Le sospensioni posteriori utilizzano uno schema Mc Pherson, particolarmente evoluto nella geometria e nei dettagli costruttivi"

Il Boge si chiamava semplicemente "sospensione autolivellante" su Lybra o aveva un nome commerciale come Nivomat?

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
Caro nico hai un pò di confusione in testa...il McPherson identifica la sospensione anteriore..., l'Alfa al posteriore ha una sospensione a ruote indipendenti con bracci trasversali e biella longitudinale ovviamente con barra stabilizzatrice.

E' definibile come McPherson semplicemente perchè il gruppo sospensivo (molla+ammortizzatori) sono connessi rigidamente tramite una staffa al mozzo.

Poi è vero, il sistema di guida del mozzo è totalmente diverso... ma quello è un altro discorso... ;)

ciao ciao!

Appunto amico mio,

volevo intendere che ormai nell'uso comune quando parli di McPherson ti riferisci al sistema molla/ammortizzatore quasi universalmente adottato come gruppo sospensivo anteriore. Ovviamente, tutto corretto quello che affermi.

Ciao ciao.

Inviato
Appunto amico mio,

volevo intendere che ormai nell'uso comune quando parli di McPherson ti riferisci al sistema molla/ammortizzatore quasi universalmente adottato come gruppo sospensivo anteriore. Ovviamente, tutto corretto quello che affermi.

Ciao ciao.

So perfettamente che quello che ti correggo lo sai anche tu.

Permettimi però sempre il ruolo di precisino ;)

E' sempre un piacere leggerti e correggerti su cose che NON sbagli ;)

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.