Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Migliorare combustione benzina immettendo idrogeno

Featured Replies

Inviato

Ciao ragazzi "riesumo" questa vecchio topic perché al mio titolare hanno proposto un sistema apparentemente "simile" a quelli già descritti qui, e temo di non avere le competenze tecniche per cercare di esporre in modo semplice ad un profano l'argomentazione per dissuaderlo dal buttare soldi e tempo in questi test (sempre che, a distanza di soli 1,5 anni, il sistema sia stato rivisto e ora possa invece funzionare).

Potreste darmi una mano?

La società che promuove quel dispositivo è la seguente:

 

http://www.h1srl.com

 

Quì c'è un'immagine dello schema....

h1-schema-installazione-2.jpg

 

Grazie di cuore!

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 34
  • Visite 27.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per produrre l'ossidrogeno viene usata la corrente prodotta tramite alternatore, quindi 2 trasformazioni di energia: 1) da meccanica ad elettrica; 2) da elettrica a chimica. Ciascuno di questi 2

  • Ok, abbiamo piegato le leggi della fisica   Seriamente , ma ci crede qualcuno  ?  

  • Solita "Minc****ta" ... l'energia elettrica consumata è un ordine di grandezza superiore come combustibile consumato rispetto ai vantaggi dati dall'aspirare un pò di Idrogeno.

Inviato

Solita "Minc****ta" ... l'energia elettrica consumata è un ordine di grandezza superiore come combustibile consumato rispetto ai vantaggi dati dall'aspirare un pò di Idrogeno.

Inviato
On 12/5/2016 at 15:32, Acemmi dice:

Ciao ragazzi "riesumo" questa vecchio topic perché al mio titolare hanno proposto un sistema apparentemente "simile" a quelli già descritti qui, e temo di non avere le competenze tecniche per cercare di esporre in modo semplice ad un profano l'argomentazione per dissuaderlo dal buttare soldi e tempo in questi test (sempre che, a distanza di soli 1,5 anni, il sistema sia stato rivisto e ora possa invece funzionare).

Potreste darmi una mano?

La società che promuove quel dispositivo è la seguente:

 

http://www.h1srl.com

 

Per produrre l'ossidrogeno viene usata la corrente prodotta tramite alternatore, quindi 2 trasformazioni di energia: 1) da meccanica ad elettrica; 2) da elettrica a chimica.

Ciascuno di questi 2 processi spreca parecchia energia, quindi l'energia contenuta nell'ossidrogeno prodotto sarà molto minore di quella che c'era all'inizio.

 

Morale: se eviti di produrre ossidrogeno, eviti di produrre corrente in più... Ed è tutto un risparmio.


 

Puoi anche spiegargliela così: è come se tu andassi in giro in bici con la dinamo accesa per alimentare un motore elettrico che manda avanti la bici. Un'idea stupida, perché farai molta più fatica che non ad usare una bici con la dinamo spento e senza motore elettrico.

  • 6 mesi fa...
Inviato

Io penso che spesso si parli tutto di teoria ma poi come in tutte le cose la pratica è ben lontana, il discorso che più viene esaminato in questa discussione è " le trasformazioni intermedie ergo in il modo in cui l'idrogeno viene prodotto porta un dispendio energetico che supera di gran lunga il risparmio dato dall'idrogeno". Il che potrebbe anche essere vero, a patto che si sappia perfettamente come questo kit funzioni. Ora il dispendio energetico che richiede questo kit è minimo. A detta dell'installatore che me l'ha montato si parla di un massimo di 18/20 Ampere, partendo dal presupposto che io non mi sono basato sulla teoria, e avendo da parte dei soldi che volevo investire, ho provato a montarlo e posso garantire che il kit risparmia davvero. Io faccio una media di 6000/6500 km al mese il risparmio l'ho visto in termini di pieni, dove un pieno di solito mi durava più o meno 850 km ora faccio 1000/1100 km quindi un risparmio del 29%. Oltre a quello c'è il fatto che immettendo ossidrogeno e non Idrogeno puro io faccio durare di più l'olio e i componenti interni dal motore in quanto non ho residui carboniosi. Il punto è quello di provare per credere, sulla carta poche cose sono vantaggiose. Io sono a disposizione per chiarimenti anche portando la mia esperienza. 

Chiudendo faccio riferimento a quanto letto sopra. 

Pensa che solo nel passaggio carburante>energia meccanica (quello che succede normalmente in un motore) perdi un buon 70% dell'energia originaria presente nel carburante.

Del circa 30% che rimane, perdi un altro 15-20% dell'energia nel passaggio energia meccanica>energia elettrica.

Questa cosa è giustissima ma se si considera che l'idrogeno produce una potenza di 4 volte rispetto al carbonio, questo fa capire che l'idrogeno immesso crea più potenza, quindi oltre ad usare il 99% della cavalleria messa a disposizione dall'auto crea più energia immettendo molto meno carburante.  

Inviato

L'immissione di ossido di diidrogeno nebulizzato è noto da 40 anni.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

quello che viene immesso in questo kit è Ossidrogeno, non diidrogeno. Penso che provare sia l'unica soluzione per vedere se o meno bisogna crederci.

Inviato
2 ore fa, IllegalDriver dice:

Io penso che spesso si parli tutto di teoria ma poi come in tutte le cose la pratica è ben lontana, il discorso che più viene esaminato in questa discussione è " le trasformazioni intermedie ergo in il modo in cui l'idrogeno viene prodotto porta un dispendio energetico che supera di gran lunga il risparmio dato dall'idrogeno". Il che potrebbe anche essere vero, a patto che si sappia perfettamente come questo kit funzioni. Ora il dispendio energetico che richiede questo kit è minimo. A detta dell'installatore che me l'ha montato si parla di un massimo di 18/20 Ampere, partendo dal presupposto che io non mi sono basato sulla teoria, e avendo da parte dei soldi che volevo investire, ho provato a montarlo e posso garantire che il kit risparmia davvero. Io faccio una media di 6000/6500 km al mese il risparmio l'ho visto in termini di pieni, dove un pieno di solito mi durava più o meno 850 km ora faccio 1000/1100 km quindi un risparmio del 29%. Oltre a quello c'è il fatto che immettendo ossidrogeno e non Idrogeno puro io faccio durare di più l'olio e i componenti interni dal motore in quanto non ho residui carboniosi. Il punto è quello di provare per credere, sulla carta poche cose sono vantaggiose. Io sono a disposizione per chiarimenti anche portando la mia esperienza. 

Chiudendo faccio riferimento a quanto letto sopra. 

Pensa che solo nel passaggio carburante>energia meccanica (quello che succede normalmente in un motore) perdi un buon 70% dell'energia originaria presente nel carburante.

Del circa 30% che rimane, perdi un altro 15-20% dell'energia nel passaggio energia meccanica>energia elettrica.

Questa cosa è giustissima ma se si considera che l'idrogeno produce una potenza di 4 volte rispetto al carbonio, questo fa capire che l'idrogeno immesso crea più potenza, quindi oltre ad usare il 99% della cavalleria messa a disposizione dall'auto crea più energia immettendo molto meno carburante.  

 

Gentile IllegalDriver , mi confermi che trattasi del dispositivo venduto da:

***

 

Inoltre, non per altro ma visto che bazzico qui da una decina d'anni e non ti ho mai visto su questo forum, sarebbe interessante capire meglio i tuoi dati empirici....se vorrai condividerli con noi! grazie a tutti per i commenti.

Modificato da Wilhem275

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.