Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Tu e il tuo socio potreste fare "affari a 4 ruote Italia"

Con te nella parte di Edd China, e l'altro nella parte del badola :mrgreen:

Con la differenza che quello basso sono io. Pero' il "badola" gli riesce benissimo.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

  • Risposte 182
  • Visite 80.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buongiorno a tutti, son passati quasi due anni dall'ultimo aggiornamento di questo topic e la X1/9 è finalmente finita. Per ora metto alcune foto, poi prometto di scrivere alcune doverose spiegaz

  • Dopo circa 30 ore a mangiar polvere, il risultato è decisamente ottimo. Credo che le linee non siano mai state così tirate neppure da nuova.

  • Taaaaaaccc!😎

Immagini Pubblicate

Inviato

Rinnovo i complimenti Franco, veramente un lavorone!:shock:

Se per la fretta, uno caga sull'ortica, presto o tardi il culo si infomica.

Inviato
non mi stupirei che fosse così già in origine :disp2: gli impianti elettrici all'avvento dei primi meccanismi elettrici erano abbastanza fantasiosi.

comunque, per i pezzi, benvenuto nel mondo del "Sembra uguale ma non è, serve a darti l'isteria! Se lo guardi e lo rigiri, ti da solo l'isteria" "Poropopollon" :si:

per il gtv, volevamo cambiare il servofreno che il meccanico ne aveva 4 nuovi per alfetta....morire che ce me fosse uno uguale a un altro, e utilizzabile :disp2:

Visto che nicketto me lo ha apprezzato....vi aggiorno con l'ultima fantastica chicca.

Ho comprato un volante nuovo per il duetto (Momo Montecarlo) per stare più comodo.

ora di comprare il mozzo.....per il duetto esistono QUATTRO mozzi volante. Uno fino al 1986, e 3 diversi da lì in poi.

A me serviva uno prodotto per 18 mesi :lol:

e stesso cinema per la piastrina clacson.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 1 anno fa...
Inviato
  • Autore

E rieccomi qua.
E' passato molto tempo dall'ultimo aggiornamento del topic, ma i lavori sono proseguiti. Con ritmo orogenetico, ma sono comunque proseguiti.
Rispetto all'ultima volta, i lavori effettuati sono, non nell'ordine:
- eseguite 6 pezze in altrettanti punti dove la corrosione era passante. La pezza più grossa è stata fatta sul fondo del vano ruota di scorta. mm 100x150. Male, ma non malissimo;
- ricostruiti gli attacchi del cric, devastati da ripetuti urti contro i cordoli delle piste;
- eliminazione di tutte le staffe saldate, e chiusura dei relativi fori, fatte per montare il rollbar;
- riportato alla corretta forma lo scatolato inferiore che contiene i tubi del raffreddamento;
- sostituiti i suddetti tubi con quelli inox ormai famosi; (lavoro fatto con un certo ritardo: nella foga mi ero venduto anche il mio kit ed ho dovuto aspettare la seconda fornitura).
- ribattuto e ridato forma al passaruota posteriore destro, completamente ondulato;
- raddrizzate alcune ammaccature all'interno del cofano anteriore, conseguenze di un incidente. per farlo ho dovuto aprire gli scatolati, entrare con leve e ribattere le lamiere ed infine
  richiudere gli scatolati stessi. Avrei potuto ottenere il medesimo risultato utilizzando lo spotter e qualche chilata di stucco, ma ho preferito fare così. E non nego di essermi pure divertito;
- chiusura di tutti i fori "abusivi" fatti sullo specchio di coda, dovuti a vari riposizionamenti di targa e luci targa. Ne ho chiusi 14.
- spazzolatura, con spazzole in ottone di varie fogge e dimensioni, di tutta la scocca, sopra e sotto, dentro e fuori, per rendere la lamiera liscia come il culetto di un bebè. Ho impiegato
  20 spazzole e 9 ore, e mangiato una quantità di polvere che metà sarebbe bastata per tutti noi messi assieme.
- ricostruzione del bordino che corre tutto attorno al muso: potevo risparmiarmelo perché sarà quasi tutto coperto dai semi paraurti, ma ho preferito così.
- chiusura di un'altra quarantina di fori per rivetti sparsi nei quattro passaruota. Per motivi a me sconosciuti, eliminarono i tappi di plastica ovali che chiudono alcuni fori nella scocca,
  rivettando al loro posto altrettante lamiere zincate. Boh.
- un altro fottilione di piccoli interventi sparsi qua e là, come rifare le staffette per il fissaggio della griglia anteriore, rifare alcune fascette ferma cavi in lamiera ed altro che ora
  non ricordo nel dettaglio.

Agevolo alcune immagini.

 

Supporto cric56dc3df496363_WP_20151024_001-Copia.jpg.

La scocca alla fine del lavoro di lastratura. Notare i tubi inox del raffreddamento.

WP_20151114_003 - rid.jpg

La scocca in volo. Destinazione: cataforesi.

WP_20151210_003 - rid.jpg

E qua mi devo fermare. Credevo che il limite di 2mb fosse relativo alle singole immagini, ma evidentemente no ed ho già sforato.

Modificato da Devonrex

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Vabbè.

Per "l'angolo della cultura", il trattamento di cataforesi consiste nella deposizione, su tutta la superficie interna ed esterna del manufatto, di uno stato di resina epossidica BASF.
La deposizione avviene con procedimento elettrolitico, quindi immergendo l'oggetto in una soluzione acquosa.
Precedentemente, la scocca ha subito un bagno decappante a 60 gradi per eliminare oli e grassi dalla lamiera, ed ogni traccia di ossidazione.
In seguito viene lavata due volte con acqua demineralizzata.
Alla fine del processo elettrolitico, la scocca passa circa 60 minuti in forno a 150 gradi per il fissaggio della resina e l'eliminazione di ogni traccia di acqua.
Questo trattamento, però deve essere preceduto da una sverniciatura a forno e relativa, leggera, sabbiatura. E' l'unico modo per rimuovere, oltre alla vernice, anche l'antirombo, lo stucco ed
il mastice sigillante. La scocca non deve avere tracce di nulla che non sia lamiera, altrimenti viene una porcata immane e si contamina il bagno elettrolito con smadonnamenti vari e danno ingente.
Spesa: 250 euro.

WP_20151211_004-rid.jpg

WP_20151211_005-rid.jpg

WP_20151211_011-rid.jpg

WP_20151211_012-rid.jpg

WP_20151211_014-rid.jpg

Dopo la cataforesi ho provveduto, con cospicuo versamento di olio di gomito, a passare la paglietta scotchbrite tutta la scocca. TUTTA, dentro e fuori, per opacizzare la superficie e prepararla per la successiva mano di fondo epossidico bicomponente. Ne ho utilizzati 4,5kg utilizzando il forno messomi a disposizione dal mio amico carrozziere. Appro: grazie Giò!

Modificato da Devonrex

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, stev66 dice:

Ottimo lavoro :)

Meccanicamente ottimizzerai anche il noto 1.5 lampredi ? Ai temi bastava bilanciare pistoni e bielle per ottenere gia' risultati interessanti :)

 

La mia è 1300, sempre Lampredi.

Il motore verrà... ottimizzato con la lavorazione della testata (allargamento valvole), il montaggio di un collettore di aspirazione

Alquati con due carburatori Weber DCNF40, albero a camme specifico e scarico sportivo con collettore 4 in 2 in 1. Ma ci torneremo più avanti.

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.