Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quale segm. C con 25k € e 195 cm di altezza?

Featured Replies

Inviato

Io escluderei Audi A3 perché è una macchina che o si prende accessoriata o niente è visto il prezzo non penso ne valga la pena ... Golf a me non piace ... Leon bella un po' più povera dentro come pro ha che la fanno anche a metano ... Quindi voto Mazda 3 che costa di meno ed è molto bella sia dentro che fuori unico neo come già detto in una discussione è il tetto panoramico ma se non t interessa andrei senza dubbio su Mazda 3

  • Risposte 30
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

I sedili Volvo son sempre tra i più comodi per taglie forti. Facile trovare una posizione di guida corretta. Consiglierei V40.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato
Io non mi ci sono trovato bene come posto guida

Condivido. Il problema che nello specifico ho rilevato, è che si riesce anche a trovare la distanza e l'altezza giuste... Ma a quel punto ci si ritrova quasi a picchiare le ginocchia suo supporto volante :lol: oppure, se ce ne si distanzia, si perde la regolazione ideale.

Golf e serie 1 non le ho trovate troppo diverse come abitabilità, entrambe mi hanno convinto meno di Giulietta.

Ma al di là di questo aspetto, che va valutato su di sé, considera che:

- gli aggravi sulla RCA non sono sempre prevedibili né automatici, quindi controlla eventualmente per Mazda3

- Imho l'accoppiata più convincente motore/cambio è Giulietta JTDm con TCT, da vedere però se sei disposto a 170 CV. V40 pure dovrebbe avere pari affidabilità

- In ogni caso, pondera la scelta sulla base di preventivi in conce

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

se sei in prima classe o hai attestato di rischio con tutti zeri non dovresti avere incrementi eccessivi per l'assicurazione passando da un 1.6 a un 2.0

golf e leon le valuterei con il 2.0 tdi se vogliamo avere una macchina più parca e sfiziosa (allestimenti highline e fr), lasciamo gli insipidi 1.6 agli agenti di commercio... entrambe hanno una posizione di guida che accontentano gli spilungoni come te..

A3 come posizione di guida dovrebbe andare bene però secondo me non vale il sovrapprezzo rispetto alla golf e devi pagare tutto a parte..

Mazda3 non la conosco

Puoi valutare una giulietta 2.0 jtd 170cv con il tct, magari cercando le aziendali che ti permettono di calare il prezzo, e non di poco

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Leon però per avere le sospensioni posteriori indipendenti devi prendere per forza la 184cv (mortacci loro)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Dunque dunque,

innanzitutto grazie a tutti per i consigli così numerosi!

Cercherò di rispondere con ordine, ma premetto che la prova della serie 1 è stata positiva:

Mi ha sorpreso perchè da fuori sembra bassa (e lo è), ma come dice poliziottesco le possibilità di regolazione sono molto ampie, tanto che son riuscito a trovare quella adatta a me. In pratica son finito seduto per terra, ma mi ci son trovato abbastanza bene. Soprattutto mi è piaciuta l'esperienza di guida, in particolare tenuta di strada e risposta del cambio automatico a 8 marce.

Era una 118d in allestimento business. Avrei voluto provare la 116d per capire se qualche cavallo in meno potesse bastare, ma non era disponibile.

Nota dolente: il prezzo. Se possibile, il listino della serie 1 (non ha NIENTE di serie) è più alto di quello della A3, a fronte di interni non così curati. E poi il frontale, con quello sguardo languido, non capisco se mi piaccia oppure no...

Gli sconti però sembrano generosi, inoltre il venditore mi ha fatto capire che, essendo fine mese, la concessionaria sta "targando" alcune vetture. Dovrebbe esserci anche una automatica, per la quale promette di farmi un prezzaccio dopo il ponte, staremo a vedere...

Io dire senza ombra di dubbio mazda 3" Visto che fai parecchia autostrada è la morte sua! Si tratta di un signor motore non paragonabile ai 1.6.

Prova a fare dei prentivi di assicurazione e vedrai che la differenza non è poi così tanta col 1.6! E' più una questione psicologica! Pensa che le Punto una volta aveva il 1.9! Come consumi non credo che un 1.6 in autostrada riesca a far meglio!

Ho fatto un paio di simulazioni:

rispetto al 1.6 105 cv VAG, il 2.2 150 cv di Mazda mi costerebbe 98 € in più di bollo, e circa 200 € in più per l'assicurazione.

Inoltre i consumi sarebbero del 15% superiori, ma lì naturalmente dipenderebbe dal tipo di percorso e dal peso del piede.

Non è tantissimo, ma neppure così poco.

risparmia il giro....dentro è veramente piccina.

piuttosto, serie 3, che tanto te la danno a poco più (ed è guardabile :mrgreen:)

alternative, se ha valutato Mazda 3, guarda la Giulietta. Di spazio per i guidatori cinghiali ne ha :)

Come dicevo sopra ho trovato la serie 1 sorprendentemente spaziosa. Certo che la serie 3... :ammic:

Però per prenderla un minimo accessoriata sforerei il mio budget, a meno di non andare su una aziendale... Non lo so, l'idea è allettante, ma meglio che mi mantenga su una segmento C

La Giulietta era una delle mie prime scelte quando ho iniziato a girare per concessionari. Purtroppo non ci sto, o meglio il parabrezza non si estende a sufficienza verso l'alto, terminando troppo presto rispetto alla linea del mio sguardo.

In pratica la mia visuale si riduce al livello dell'asfalto e delle altre auto, mentre dovrei ogni volta piegare il collo in avanti per guardare più in alto.

Valuterei anche la Volvo V40.

Stesso problema di visuale avuto con Giulietta e classe A.

Non me l'aspettavo, ma l'imponente V40 ha in altezza meno spazio della serie 1!

Che poi lo spazio ci sarebbe pure, ma non è possibile abbassare la seduta ad un livello adeguato per la mia statura...

Peccato perchè la linea mi piace, il sedile è comodo e il powershift sembra un buon cambio. Ma amen

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Mi sa che se continuo a rispondere a uno ad uno non finisco più, e diventa pure pesante da leggere :mrgreen:

E allora, in sintesi, sugli altri spunti:

1) è vero la Delta ha dei bei sedili, e devo dire che quel suo cul0ne neanche mi dispiace, ma l'altezza interna è al limite e il cambio robotizzato (peraltro non un granchè) non è più a listino. Per me è un no

2) della Civic sento parlare solo un gran bene, in particolare per i diesel, ma l'estetica proprio non mi va giù...

3) su bmw mi frenano due aspetti: prezzo e affidabilità. Ho letto molto, anche su questo forum, dei problemi alle catene di distribuzione. Dapprima sembravano risolti, ora pare che persistano, seppure con una casistica più sporadica. Mah :pen:

4) I problemi al dsg7 a secco non erano stati risolti? Quanto agli iniettori invece confermo, per esperienza di vari conoscenti, che restano un tallone d'achille del 1.6 tdi. In effetti, optando per VAG, forse il 2.0 è la scelta più sensata.

4) purtroppo in 14 anni di patente, per varie ragioni, non ho mai avuto un'assicurazione intestata a mio nome. Stavolta mi tocca: partirò dall'ultima classe, per cui le differenze di potenza tra le auto peseranno non poco.

5) certo che la Giulietta TCT a 26.900 nuova sarebbe un colpaccio! Però faccio tanti km e non posso permettermi una posizione di guida scorretta. Inoltre i 170 cv farebbero la gioia dell'assicurazione, nonchè del fisco :D. Resterà un bel sogno...

Che ne dite della Focus? Quell'aria da Fiestona mi fa simpatia, ma sembra pesante. E poi ci starò?

In particolare mi attira il 2.0 115 cv powershift... Qualcuno l'ha provata?

E della Lexus CT200H? Faccio troppa autostrada per un'ibrida? Tra sconti dei concessionari e incentivi statali in arrivo il prezzo potrebbe farsi allettante...

Grazie ancora a tutti: sembro avere le idee molto confuse, ma in realtà la nebbia inizia a diradarsi ;)

Modificato da fr3nx
ortografia

Inviato

Alla ibrida nel tuo caso direi di no perché in autostrada il motore elettrico non lavora e andresti solo con quello a benzina.. ibrida solo per chi fa tanto urbano dove l elettrico aiuta molto o extraurbano leggero.. dopo una certa velocità il contributo dell elettrico è poco significativo.

Per quanto riguarda l'assicurazione, hai fatto le prove con la più conveniente del mercato (nel tuo caso..) invece che con quella "di famiglia"? Si risparmia parecchio.. aiutati sia con facile che con il preventivatore ministeriale.

Comunque ogni auto di ogni casa ha i suoi pregi, i suoi difetti e hanno/hanno avuto le proprie rogne.. se ti fossilizzi sul sapere per ogni modello le cose che non sono andate bene finisce che non acquisterai nessuna auto.. se ti dovessi imbattere in un'auto con un difetto noto alla casa, ti verrà ripristinata in garanzia..

Il serie1 ha avuto le sue rogne ma adesso sono meno frequenti, se ti piace te la consiglio e la 118d è quella più equilibrata per prestazioni e consumi. La 116 magari è un po pochino x essere un serie1, la 120d sarebbe il top ma forse 184cv sono esagerati.. cambio steptronic ok, aspetta di sapere il fantomatico prezzaccio e se costa più del previsto ma riesci a fare un piccolo sforzo, ben venga, la macchina deve essere anche un piacere.

La focus non mi sembra un granché se cerchi un'auto che ti faccia distinguere e il ppwershift non è granché..

Se ti trovi male con la posizione di guida della Giuly purtroppo devi scartarla.. però strano, hai regolato bene il sedile in altezza e lunghezza? Se hai beccato l'esemplare con il tetto in vetro è più basso delle altre..

Golf e leon: come ti ho detto vai sul 2.0 tdi che hai un'auto bella scattante e lascia il 1.6 tdi, anche perché dal momento che sono uscite le 1.4 tsi metano che hanno le stesse prestazioni del 1.6 tdi, quest'ultimo perde un po di significato..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
Dunque dunque,

E della Lexus CT200H? Faccio troppa autostrada per un'ibrida? Tra sconti dei concessionari e incentivi statali in arrivo il prezzo potrebbe farsi allettante...

Fai il 50% di autostrada, la puoi prendere in considerazione senz'altro... se poi non sei tra quelli "130 km/h di GPS + tolleranza autovelox o morte", rischi di spendere globalmente al km anche meno della diesel. Gli extraurbani sono il terreno dei migliori consumi per l'HSD, intorno agli 80 km/h dove arrivi a fare percorrenze altissime, giusto per informazione.

Il nuovo MY14 ha introdotto anche delle migliorie in generale e in particolare all'insonorizzazione. A sfavore direi solo che il telaio su cui è basata è ancora quella dell'Auris 2008/2010, mentre l'Auris 2013 è completamente nuova e con apparato sospensivo e tenuta di strada di livello altissimo (la ibrida con retrotreno a ruote indipendenti. Esteticamente preferisco l'Auris 2013 ma gli interni della CT sono veramenti belli. E i prezzi di CT sono in promozione con ribassi molto alti, dacci un'occhiata.

Dalle tedesche, ovviamente l'affidabilità è anni luce avanti.

Per gli incentivi, visto che Toyota già applica di suo uno sconto dell'ordine di grandezza degli incentivi, non ci fare troppo affidamento, se lo mangiano loro....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.