Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Bicilindrico Twin air Fiat: scelta giusta o sbagliata?

Featured Replies

Inviato
Questa è la vulgata certo, forse ultimo ma non ultimo costano meno a chi li fa anche ...no?

Si.

E con questo??

Non è né un mistero né uno scandalo. C’è scritto a chiare lettere anche nel post al quale ho risposto. E viene giustamente elencato come uno dei pregi del twinair.

Forse però va chiarita una cosa: controllare i costi di produzione non vuol dire fare i furbi, come di fatto il tuo messaggio dà ad intendere (e la risposta con la faccina, che vedo ora, conferma la mia alquanto facile lettura tra le righe), ma far bene il proprio lavoro. Infatti alla VW, a quanto si dice, quando si sono accorti che il MQB costava troppo, è successo il finimondo (e credo anche il TSI abbia problema di costi, danneggiando i margini VW (parlo del Brand), che notoriamente non sono alti nonostante prezzi esorbitanti).

D’altronde ad oggi sulle utilitarie troviamo di tutto e di più, a prezzi che, se confrontiamo i salari, sono circa quelli della 127 del 1972 (nel 1972 (anni di vacche stra-grasse per Fiat ed Italia) un operaio Fiat prendeva circa 130.000 al mese, e la 127 costava 920.000 lire, ossia 8 volte scarse lo stipendio – fai tu i conti). Da qualche parte il barile va raschiato.

A meno di vendere in perdita (fare dumping), e prendersi ogni 3 anni vagonate di miliardi a interessi ridicoli o addirittura in conto capitale, come fa PSA, col beneplacito della impareggiabile coppia Hollande-Merkel.

Modificato da stefano1972

  • 1 mese fa...
  • Risposte 295
  • Visite 136.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Punto focale della faccenda. Di possessori di twin-air ne conosco, e sono tutti soddisfatti. Non metto in dubbio che nasca qualche esemplare sfigato, ma non ha difetti congeniti NON risolti. E, se

  • Il problema di immettersi .... con le corsie di accelerazione e la lentezza del traffico non lo vedo. E poi il codice dice di agevolare il rientro da DX" L'Italiota medio alla guida merita solo calci

  • Ergo ... tutto questo rientra in quanto affermavo io prima : Come al solito FIAT o FCA che dir si voglia cerca di pilotare le scelte con l'unico effetto di perdere clienti ... cioè per restare in tema

Inviato
L'automazione che è disponibile ora nel 1972 non esisteva .....

In compenso l'energia costa (specialmente a chi produce in Italia) un filino di più.

Aldilà di tutto: per quanto mi riguarda, ben vengano i bicilindrici, se vanno bene e a maggior ragione se hanno costi contenuti, dando un po' di margine al produttore.

In Europa oggi i generalisti fanno tutti fatica e i margini sono all'osso. E se rallenta davvero la Cina, ci sarà da ridere.

Modificato da stefano1972

Inviato
Si beh, ci sarebbe il piccolissimo problema dei consumi che sono essenzialmente quelli di un normale 4cil nella guida normale...Ha essenzialmente fallito totalmente il suo obiettivo principale.

Che poi vibri e abbia l'affascinante rombo di una tagliaerba, quelli sono dettagli secondari ;)

Se la strada maestra per city car e utilitarie tout court fosse quella del bicilindrico turbo (all'atto pratico il minimo risultato con il massimo sforzo) a distanza di anni avremmo visto altre simili o analoghe realizzazioni di altri competitor che operano in Europa (in USA questi motori non so se riscuotano particolare fascino).

Non risulta tuttavia che vag, psa, Ford, Gm, RN, coreani, Toy, jap vari ne abbiano a listino molti (a dir lo vero manco uno), forse c'è un perché che dici?

Inviato
Se la strada maestra per city car e utilitarie tout court fosse quella del bicilindrico turbo (all'atto pratico il minimo risultato con il massimo sforzo) a distanza di anni avremmo visto altre simili o analoghe realizzazioni di altri competitor che operano in Europa (in USA questi motori non so se riscuotano particolare fascino).

Non risulta tuttavia che vag, psa, Ford, Gm, RN, coreani, Toy, jap vari ne abbiano a listino molti (a dir lo vero manco uno), forse c'è un perché che dici?

Non sono Ingegnere, ma credo che secondo la tua argomentazione, il TSI VW dovrebbe essere considerato un motore fallimentare:

· Credo sia l’unico della categoria ad utilizzare quella soluzione tecnica (doppia sovralimentazione – che riprende la soluzione usata da Lancia S4).

· Inoltre, per non farsi mancare nulla, ha anche costi di produzione altini e, specialmente in certe versioni, un’affidabilità quantomeno dubbia.

Io non dico che il Twinair sia ottimo a priori. Ma certamente non è pessimo né in quanto “immorale” (migliora i margini dello sporco capitalista), né in quanto “anticonformista “(gli altri fanno diversamente).

Inviato

Non risulta tuttavia che vag, psa, Ford, Gm, RN, coreani, Toy, jap vari ne abbiano a listino molti (a dir lo vero manco uno), forse c'è un perché che dici?

Potrei dire la stessa cosa per il motore della tua auto: quanti costruttori generalisti hanno boxer a listino?

Non mi risulta che ce ne siano molti: forse c'è un perché, che dici?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
Potrei dire la stessa cosa per il motore della tua auto: quanti costruttori generalisti hanno boxer a listino?

Non mi risulta che ce ne siano molti: forse c'è un perché, che dici?

Vedo che passi di palo in frasca e vabbè, ad ogni modo -per definizione - se fai solo boxer o quasi non sei con ogni probabilità un generalista ma tipicamente un costruttore di nicchia...

Ah l'altro è Porsche ;) con altro target, altro posizionamento e altra nicchia ovviamente

Chiuso off topic.

Ah fa' attenzione che non vale il reciproco

Modificato da Zero c.

Inviato

Il 3 cilindri turbo ha tradizione millenaria.

Nel senso che viene dal millennio passato.

Le microcar giapponesi avevano già 70cv dai microfrullini 700cc negli anni 90.

Ci sta che tanti costruttori abbiano seguito la strada già battuta.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

l'avessero fatto solo per le microcar penso che ce ne saremmo fatti una ragione da tempo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Il 3 cilindri turbo ha tradizione millenaria.

Nel senso che viene dal millennio passato.

Le microcar giapponesi avevano già 70cv dai microfrullini 700cc negli anni 90.

Ci sta che tanti costruttori abbiano seguito la strada già battuta.

con un euro zero sono capace anche io a tirare fuori 70 cv da un motore , se poi impazzisco e lo faccio due tempi ne tiro fuori anche di piu

Kawasaki 500 H1, Suzuki GT 750

Vendo treno di gomme Continental EcoContact5 215-66-17 battistrada 100% (3 km percorsi)

 

https://www.subito.it/accessori-auto/gomme-pneumatici-215-55-17-pari-al-nuovo-100-torino-222783092.htm

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.