Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Progetto CROMA Turbo D i.d. 1988 : La nonna di tutte le TDI

Featured Replies

  • Risposte 402
  • Visite 161.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Signori autopareristi, vi comunico che siamo arrivati al termine dell'opera demenziale di recupero della Nonna di tutte le auto TDI: L'auto è stata collaudata ed immatricolata !   Memorabi

  • Cari appassionati  Autopareristi, vi comunico che la i.d. è pronta !Con un provvedimento " temporaneo", la nonna di tutte le Turbodiesel a iniezione diretta è uscita in strada per alcuni test.Avevo no

  • Il divario a livello di contenuti fra la prima e l'ultima Croma era enorme. Questo non è però da ricondursi al miglioramento tecnologico  della parte meccanica ( ricordo che nel 1992 fu la prima

Immagini Pubblicate

Inviato

Mi pare di sì, e credo che fosse lo stesso propulsore montato anche dalla Giulia del '76. Anche perchè era l'unico diesel con cilindrata da 1,8 litri prodotto dalla Perkins.

Ho letto pero' in giro che in un secondo momento il Sofim da 2,4 litri è finito anche sotto il cofano della 131 Spagnola.

--------------------------

Inviato
  • Autore

Me le ricordo benissimo le 131 col Perkins, ero andato in Andalusia in vacanza alla metà degli anni 80 col 131 2,5 SuperPanorama D di famiglia .

C'era proprio la scritta " Perkins" sul posteriore, ma non saprei qual'era la cilindrata, ma, come tutte le auto con questo motore, erano rumorose e lente.

Invece, sulle Seat 132 diesel dello stesso periodo, veniva montato il motore Mercedes, se non ricordo male il 2200 cc ,non era un fulmine, ma sicuramente più silenzioso e longevo ( confermato anche dai taxisti che le usavano).

Inviato
Me le ricordo benissimo le 131 col Perkins, ero andato in Andalusia in vacanza alla metà degli anni 80 col 131 2,5 SuperPanorama D di famiglia .

C'era proprio la scritta " Perkins" sul posteriore, ma non saprei qual'era la cilindrata, ma, come tutte le auto con questo motore, erano rumorose e lente.

Invece, sulle Seat 132 diesel dello stesso periodo, veniva montato il motore Mercedes, se non ricordo male il 2200 cc ,non era un fulmine, ma sicuramente più silenzioso e longevo ( confermato anche dai taxisti che le usavano).

Pensandoci è una cosa curiosa, dato che da noi c'erano le 131 con i Sofim 2.0 e 2.5 che tutto sommato male non andavano... anzi, il 2.5 fu montato anche su una speciale 131 Abarth per la targa tasmania!!!!

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato
Consultando il web è facile ottenere info che prima ottenevi solo sfogliando riviste specializzate.

La Perkins aveva progettato il motore "Prima", che doveva equipaggiare veicoli commerciali e automobili.

Per quanto ho letto, l'uscita fu tardiva ed abbastanza deludente, sia in termini prestazionali che in termini di affidabilità assoluta.

Non era un caso: I motori Perkins sono stati sempre scarsamente performanti, e l'affidabilità c'era solo se li sfruttavi poco .

:agree:

Inviato

secondo 131-mecanica e Wikipedia pare che le Seat 131 per i primi anni non fossero prodotte con motore diesel per cui i tassisti facevano un cambio di motore mettendoci dentro vari possibili diesel, fra cui un Sava, un Mercedes, Perkinso o Barreiros.

Nel 1979 produssero ufficialmente la 131 col Perkins da ben (allacciate le cinture!) 49 CV :lol:

poi nel 1981 ci misero il Sofim 2.445cc da 72 CV (che credo finí addirittura sotto la prima Croma)

Inviato
secondo 131-mecanica e Wikipedia pare che le Seat 131 per i primi anni non fossero prodotte con motore diesel per cui i tassisti facevano un cambio di motore mettendoci dentro vari possibili diesel, fra cui un Sava, un Mercedes, Perkinso o Barreiros.

Nel 1979 produssero ufficialmente la 131 col Perkins da ben (allacciate le cinture!) 49 CV :lol:

poi nel 1981 ci misero il Sofim 2.445cc da 72 CV (che credo finí addirittura sotto la prima Croma)

ESATTO croma d...

poi c'era la turboD 2,4 iniezione indiretta e la due litri td i.d.

Inviato

i sofim comunque qualche problema di affidabilità lo diedero pure loro. Credo più che altro alla pompa. Noi avevamo il supemirafiori 2.5 classico color carta da zucchero. Gran macchina. La gobba era molto cattiva.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

La croma con il 2445 sofim aspirato toccava i 165km/h mentre la versione turbo dello stesso 185km/h che tra l altro avevano rispettivamente 72 cv e 101cv . Questo motore fu montato pure sulla tema nella versione turbo . Più avanti fu sostituito dal 2499

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.