Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
8 ore fa, Roberto74 dice:

 

Domani, probabilmente, sarò in viaggio - non per Vinitaly, ma per Vinnatur.

 

Brao...

 

Ci dovrebbe essere Tarlant, non lasciartelo sfuggire..

 

 

7 ore fa, dindi dice:

Un lungo week end di qualche mese fa in Borgogna.

Veduta dal nostro albergo a Gevrey sulle parcelles Les Cazetiers et Combe aux Moines ( in alto a sx nella foto )

Segnalo acqusiti di :

Philippe Leclerc, Gevrey Chambertin, Champonnet 1°Cru et Combe aux Moines 1°Cru

 

Domaine Chanson, Beaune, Clos des Féves Monop. 1°Cru

 

Bertagna, Vougeot, Close la Perriere 1°Cru

 

Eric De Suremain, Monthelie, Clou de Chenes 1°Cru 

Domaine Faiveley, Nuits S.G., Les Porets

Domaine Bresson, Côte de Beaune, Maranges

 

DSCN4288.JPG

 

 

Annate? 2013?

Modificato da Lisse

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 130.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato

Qualche riga sulla gita a Vinnatur.

Era la prima volta che partecipavo ad una manifestazione di questo genere: è stata dura!

Abbiamo “conosciuto” circa 20 produttori, su 140.

Produttori degni di nota, a mio modesto parere.

 

TARLANT

2 Champagne notevoli (entrambi: Chardonnay, Pinot noir e Pinot meunier). Se non ricordo male, uno con prevalenza 2000 (ma anche annate precedenti in piccola percentuale) e uno con prevalenza 2008 (ma anche annate precedenti in piccola percentuale).

 

QUARTICELLO

Malvasia con leggera macerazione: interessante.

Metodo classico: proprio buono (molto armonico e con piacevoli note di pompelmo).

 

TERPIN

Bianchi (Sauvignon e Ribolla) a lunga macerazione decisamente riusciti (oltre alle note di frutta matura, bella acidità e mineralità).

Un assemblaggio di Cabernet e Merlot molto interessante (gran frutto).

 

PRINCIPIANO

Barolo Serralunga 2012.

Barolo Boscareto 2010.

Che dire? Infanticidio!

 

DE BARTOLI

Grappoli del Grillo 2014 e Vignaverde 2015: ho apprezzato di più il secondo (fresco e minerale); nel primo si sentiva il legno.

Marsala Vigna La Miccia. Per me è stata una scoperta. Conosco pochissimo il Marsala ma questo aveva una complessità e una lunghezza ammirevoli.

 

FORADORI

Solo Teroldego (che a me piace).

Morei (fermentazione e affinamento in anfore) e Foradori (che fa legno): buoni.

Granato: vinone!

 

Altro – come viene.

 

Qualche puzzetta di troppo…

 

Qualche bottiglia di troppo omologata alla non omologazione.

Non c’è scritto da nessuna parte: è obbligatoria una lunga macerazione per tutti i bianchi. Preciso che ci sono dei vini fatti così che adoro: ad esempio quelli di Radikon e di Cotar.

Prendo ad esempio i vini di Podere Veneri vecchio – cantina che merita peraltro un plauso per il recupero di un antico vitigno autoctono, lo Sciascinoso . I rossi (a base Aglianico e Piedirosso) erano gradevoli e particolari. I bianchi (vari assemblaggi di Cerreto, Grieco e Falanghina – tutti con macerazioni di oltre 15 giorni) erano… cazzo, tutti uguali: ossidazione sopra ogni altra cosa!

 

Nota amara.

Capisco che i visitatori sono molti e che certe bottiglie sono costose, però non è bello-giusto-opportuno versare due gocce due per un assaggio. Ci è capitato con Tarlant e con il Granato di Foradori. Nota di merito a Principiano, generoso con il suo pur prezioso Barolo.

 

 

Chiudo con la frase della giornata: del simpatico signor Plattner (Weingut Ebnerhof).

Andiamo da lui (incuriositi dal vedere un altoatesino che fa Malvasia; scopriremo poi che è rossa e che si usava un tempo nelle vicinanze di Bolzano). Ci fa assaggiare il suo Sauvignon 2013 e parliamo un po’ della vinificazione. Ad un certo punto lui dice: … e la malolattica… Io domando: fa la malolattica? Lui: mmm, se vuole; questo (il 2013) l’ha fatta.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato

se non stai all'occhio a bloccare la malolattica quando è ora, butti via il vino :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

nelle mie vite passate mi è capitato di mettere  a punto colture di fermenti per la malo-lattica ad uso enologico. è un troiaio...:mrgreen:

Inviato

mi raccontava un produttore che si svegliava di notte in preda agli incubi e correva a vedere la temperatura. Sua moglie voleva chiedere il divorzio :mrgreen: 

 

 

@matteo: non confonderti con i cristalli, quella era la vita precedente ancora :lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
56 minuti fa, Cosimo dice:

se non stai all'occhio a bloccare la malolattica quando è ora, butti via il vino :mrgreen:

 

A volte la si blocca, a volte la si lascia completare (non proprio al 100%, perchè è quasi impossibile). O mi sbaglio?

 

Comunque la simpatia del tipo era data dal contrasto tra la sua rigidità crucca e il "fatalismo" enologico.

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato

Guarda ne so poco, ma da cosa ricordo mi pare serva per ammorbidire ulteriormente il vino. Solo che aumentano anche sentori tipo quelli di vaniglia e roba del genere. Se esageri compaiono poi sentori non desiderati che rovinano il vino. Per fermarla i veccchi usavano la solforosa. 

Naturalmente va per i rossi. Bianchi  fermentati così non ne ho mai sentiti, anche perchè gli ammazzerebbe quella leggera acidità che hanno molti.

 

Piglia con le pinze quello che ho detto :mrgreen: magari ne ho sparata qualcuna delle mie...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
19 minuti fa, Cosimo dice:

Guarda ne so poco, ma da cosa ricordo mi pare serva per ammorbidire ulteriormente il vino. Solo che aumentano anche sentori tipo quelli di vaniglia e roba del genere. Se esageri compaiono poi sentori non desiderati che rovinano il vino. Per fermarla i veccchi usavano la solforosa. 

Naturalmente va per i rossi. Bianchi  fermentati così non ne ho mai sentiti, anche perchè gli ammazzerebbe quella leggera acidità che hanno molti.

 

Piglia con le pinze quello che ho detto :mrgreen: magari ne ho sparata qualcuna delle mie...

 

Pinze prese!

Anch'io sapevo che la malolattica serve per ammorbidire - l'acido malico è più duro di quello lattico.

Si fa sempre con i rossi, a volte con i bianchi. Quello che mi lascia perplesso è l'interruzione: credevo che di norma si completasse il processo, più o meno.

 

p.s. Argomento che mi permise a suo tempo di fare una "bella" figura. Qualche anno fa, appena terminato un piccolo corso di avvicinamento al vino, il docente ci porta a visitare un piccolo produttore di Prosecco. Una volta in cantina, con lo spirito del neofita entusiasta, chiedo al tipo: fa la malolattica? Quello mi guarda con sguardo pieno di compassione e risponde: no, il prosecco non fa MAI la malolattica; è già esile di suo.

 

p.p.s. Come mai non riesco a inserire le faccine?

Modificato da Roberto74

Il trucco c'è, si vede benissimo, ma non gliene frega niente a nessuno. (Altan)

Inviato
  • Autore

Brao Robe', bel resoconto!

 

Tarlant è un grande, il suo "Zero" non manca mai nella mia cantina..

 

Domani sarò in trasferta in Romagna, si dovrebbe bere abbastanza bene... da parte mia, porterò un moselliano Riesling Auslese '89, spero di ben figurare...

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
  • Autore

Bella giornata in quel di Brisighella, con amici vecchi e nuovi... 

 

Abbiamo cominciato con un paio di magnum di Champagne "easy", sgranocchiando qualche crostino.. vini decenti, di tipologia ruffiana

 

j814xi.jpg

 

Abbiamo proseguito con alcuni rossi, di eterogenea tipologia, tutti di ottimo livello, anche se qualcuno preso in fase troppo giovanile..

 

Questi i migliori (per me): LATOUR '99, un giovane mostro, anche se in annata solo media ed il "Vigneto Arborina" '96 di ALTARE, su note chinate-radicose..

zt7t6h.jpg

 

Un buon "Clos de la Marechale" 2009 di J.F. MUGNIER, affiancato ad un BRANE-CANTENAC, pure 2009... questa è una bottiglia sprecata, così giovane non è minimamente leggibile..

 

2mq0x3s.jpg

Un (troppo) vegetale "Les Poyeux" 2007 di CLOS ROUGEARD, con uno splendido Solaia 1993, che urlava "Toscanaaaa"!

 

33jreye.jpg

 

Altra bottiglia sprecata... il "Percarlo" si deve bere a minimo venti anni dalla vendemmia... buono, ma non è ancora lui...

 

14a9zza.jpg

 

Il mio Riesling... Wehlener Sonnenuhr Auslese 1989 di WEINS-PRÜM, bottiglia proveniente da asta... bellissimo, frutta candita, agrumi, zafferano, miele, kerosene... un continuo mutare nel bicchiere... per me, 95/100.

 

v645fn.jpg

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.