Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Beh dai non esageriamo...sia il 1.2 che il 1.4 sono lenti, è vero, ma se ci metti un'ora in più nella tratta non è perché ci metti più tempo ad arrivare ai 130, su.

Suvvia...era una battuta!

Resta il fatto che se facessi più o meno frequentemente viaggi lunghi, non opterei mai per un auto con 250 km di autonomia.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 123
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Una domanda... Come mai fai questi viaggi cosi spesso ? Se sei studente ti conviene veramente andarci in auto ?

bella domanda...il treno è una ottima alternativa, ma capita di dover partire "carichi", e con il treno si è parecchio limitati.

La tratta verso la Calabria, mi capita di farla 2-3 volte all'anno, spesso da solo o al max in 2 direzione Nord. Verso il Veneto è un po' più frequente (a Settembre ci andremo in 3), circa 5-6 l'anno. Tradotto in chilometri autostradali sono circa 11-12.000km all'anno fissi solo nelle tappe più battute. Considerate poi una media di 300km a settimana, tra urbano, tangenziale, extraurbano più qualche viaggetto extra, si superano i 20.000km annui.

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato
bella domanda...il treno è una ottima alternativa, ma capita di dover partire "carichi", e con il treno si è parecchio limitati.

La tratta verso la Calabria, mi capita di farla 2-3 volte all'anno, spesso da solo o al max in 2 direzione Nord. Verso il Veneto è un po' più frequente (a Settembre ci andremo in 3), circa 5-6 l'anno. Tradotto in chilometri autostradali sono circa 11-12.000km all'anno fissi solo nelle tappe più battute. Considerate poi una media di 300km a settimana, tra urbano, tangenziale, extraurbano più qualche viaggetto extra, si superano i 20.000km annui.

per 20k km andrei di diesel piccolo ( clio, 208 Punto quandi tornerà ). Meglio quello di Peugeot 208 ( 1.6 75 CV ) in quanto pochissimo spinto e con sistema DPF a cerina quasi immune da problemi di rigenerazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
per 20k km andrei di diesel piccolo ( clio, 208 Punto quandi tornerà ). Meglio quello di Peugeot 208 ( 1.6 75 CV ) in quanto pochissimo spinto e con sistema DPF a cerina quasi immune da problemi di rigenerazione.

Quoto. Aggiungerei la Rio crdi 1.4 90cv.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

...insisterei che per 'sìttanta autostrada è meglio avere una più stabile e sicura -nonché confortevole e filante- classe C ...magari non delle più grandi, 3 porte, con motore economo e collaudato ...tipo una Volvo C30 1.6d 109hp :lol:

(finché non mi dici che ti fa piangere esteticamente ti dimostro che per il tuo utilizzo & budget non c'è di meglio)

Inviato

Rimane un salto di categoria, un salto di prezzo nell'acquisto con conseguente spesa piu' alta di costi di mantenimento e manutenzione. Secondo me le moderne B (208 rio clio fiesta yaris etc.) sono adatte. La Gpunto non ha senso escluderla perche' niky si prenderebbe un usato recente, non un nuovo, quindi l'esclusione del diesel nei nuovi listini punto a lui non tange. Inoltre le segmento C diesel nel mercato dell'usato e' molto molto difficile non trovarle spremute, cosa che invece capita con le B comprate a gasolio nonostante l'uso da city car o poco piu'.

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
  • Autore
Rimane un salto di categoria, un salto di prezzo nell'acquisto con conseguente spesa piu' alta di costi di mantenimento e manutenzione. Secondo me le moderne B (208 rio clio fiesta yaris etc.) sono adatte. La Gpunto non ha senso escluderla perche' niky si prenderebbe un usato recente, non un nuovo, quindi l'esclusione del diesel nei nuovi listini punto a lui non tange. Inoltre le segmento C diesel nel mercato dell'usato e' molto molto difficile non trovarle spremute, cosa che invece capita con le B comprate a gasolio nonostante l'uso da city car o poco piu'.

Tutto giusto!

Lunedì ho in calendario queste 2 vetture da visionare in prov. di Napoli:

Punto Classic Natural Power del 2008 5p con 82.000km, unico proprietario a 3000€ tratt.

Punto Classic 1.3 MTJ del 2007 5p con 90.000km a 3500€ tratt.

Trovato in rete in emilia:

Punto Classic 1.3 MTJ del 2008 5p con 80.000km a 3000€ tratt. (ma mi sembra messa meglio dell'altra, e più accessoriata).

Ieri sono passato dal mio meccanico di fiducia, e mi ha detto che la Punto Classic sia con il 1.3 MTJ che con il 1.2 Metano, sono affidabili, semplici, con ottimi consumi, non chè con una buonissima rivendibilità.

La Natural Power paga come scotto, un peso maggiore al posteriore, il bagagliaio sacrificato dalle bombole, prestazioni basse a fronte di costi di esercizio leggermente più bassi del diesel.

Questo è tutto per il momento. Vi aggiornerò strada facendo.

Saluti e buone ferie a tutti!

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.