Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Negli USA non sono tantissime le auto coinvolte, altrimenti credo che avremmo giá visto iniziative come quella di FCA.

La spregiudicatezza, come la chiama Quattroruote, abbonda Oltreoceano, da noi ci vanno piú coi piedi di piombo.

Link al commento
Condividi su altri Social

:rolleyes:

Non mi pare sia già stato riportato:

Dieselgate, ecco le altre 80 auto sotto la lente in Italia - Il Sole 24 ORE

Un’ottantina di modelli, quelli più diffusi in Italia, di otto marchi: dopo gli Usa che ha messo sotto la lente altri 28 modelli anche l’Italia sull’onda del dieselgate che ha investito la Volkswagen è pronta a far partire la macchina dei controlli per verificare che nessun altra casa automobilistica – dopo quella di Wolfsburg – non sia ricorsa a trucchi per manipolare le emissioni dei propri diesel. In un documento appena messo a punto dai tecnici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finito sul tavolo del ministro Delrio – di cui il Sole 24 Ore è venuto in possesso – sono indicati criteri, modalità, tempi e costi di questa operazione che dovrebbe concludersi con la pubblicazione degli esiti il 1° maggio dell’anno prossimo. Sotto la lente il 73% dei veicoli circolanti che montano i propulsori diesel Euro 5: si tratta di un bacino di oltre un milione e trecentomila macchine.

I veicoli su cui si effettueranno concretamente i test non dovrebbero superare il migliaio “pescati” a campione tra il nuovo e l’usato. Ci sono i modelli più noti di Fca (otto sotto osservazione: dal Freemont alla 500 fino alla Punto e alla Panda), di Mercedes Nissan(dalla Classe A al QashQai), di Renault, gruppo Peugeot Citroen, Bmw, Ford, Opel e Hyundai Kia . Nel lungo elenco allegato al documento sul tavolo del ministro accanto a marca e modello viene indicato anche la sigla del motore diesel euro 5 montato con cilindrate che vanno dai 1.200 ai 2.200 centimetri cubici. E con modelli che spesso montano motori con sigle diverse.

In totale fino ad ora ICCT, Emission Analytics e CARB hanno testato 15+1, dicesi sedici, autovetture e sono state sufficienti per trarre delle conclusioni e iniziare il procedimento contro Volkswagen.

Ora EPA e CARB ne stanno testando altre 28.

Perchè l'Italia deve testarne 1000 e spendere 8 milioni di euro?

Limitarsi a 40 ma anche a 50 è così terribile? Sarebbe stato un risparmio di 7,6 milioni di euro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Deve spendere così tanto perché ai parenti e amici cui hanno promesso un ruoli i ns. politici ...... testare 28 auto sarebbe troppo poco. Almeno 1000 ..... metti che ci sia anche l'Ing. CANE ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sarei curioso si andare da un conce Fiat con la Passat e vedere cosa mi proporrebbe come permuta.:§

E ringrazia Serghio (anche se lui non lo vuole), che ti sta dando la possibilità di uscirne conservando la dignità :§

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.