Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Guida su neve... che caratteristiche degli pneumatici sono migliori?

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti

Discorso pneumatici invernali e guida sicura su neve...

Cosa fa si che uno pneumatico sia migliore di un altro, a parità di automobile, delle varie caratteristiche che si trovano nella sigla XXX/XX RXX? La larghezza del pneumatico? La "spalla"? Il raggio?

Tra un 225/55 R18 e un 225/60 R17 direi che è migliore il secondo, seguendo la teoria che ho sempre sentito "prendi i cerchi più piccoli possibile"....ma è realmente così? La differenza tra queste due misure si sente?

Grazie

Buona giornata

  • Risposte 20
  • Visite 15.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Buongiorno a tutti

Discorso pneumatici invernali e guida sicura su neve...

Cosa fa si che uno pneumatico sia migliore di un altro, a parità di automobile, delle varie caratteristiche che si trovano nella sigla XXX/XX RXX? La larghezza del pneumatico? La "spalla"? Il raggio?

Tra un 225/55 R18 e un 225/60 R17 direi che è migliore il secondo, seguendo la teoria che ho sempre sentito "prendi i cerchi più piccoli possibile"....ma è realmente così? La differenza tra queste due misure si sente?

Grazie

Buona giornata

Il "prendere i cerchi più piccoli" è riferito al fatto che spesso diminuendo il diametro diminuisce l'impronta a terra.

Sulla neve fresca più i tasselli sprofondano meglio lo pneumatico fa presa, per questo una gomma più stretta applicando un pressione maggiore ha in teoria un leggero vantaggio.

Nel tuo caso credo che a parità di gomma non c''è alcuna differenza su neve tra le due misure.

Inviato
  • Autore
Il "prendere i cerchi più piccoli" è riferito al fatto che spesso diminuendo il diametro diminuisce l'impronta a terra.

Sulla neve fresca più i tasselli sprofondano meglio lo pneumatico fa presa, per questo una gomma più stretta applicando un pressione maggiore ha in teoria un leggero vantaggio.

Nel tuo caso credo che a parità di gomma non c''è alcuna differenza su neve tra le due misure.

Immaginavo una risposta simile, soprattutto vedendo Fuoristrada tipo il Defender che hanno ruote "grandi, ma sottili".. e non capivo il perché una gomma più piccola (di diametro) ma con la medesima larghezza fosse più performante di una grande...

Grazie mille. Ho messo queste due misure in quanto, essendo le due misure a libretto, volevo vedere se valeva la pena di prendere il secondo treno (da 17") per montarci le invernali..oppure se montare direttamente le invernali sui 18" di serie... grazie

Inviato

Quello che ti posso dire è che l'ideale sarebbe avere 2 set di cerchi uno per le invernali e uno per le estive così eviti lo stress alle gomme di essere smontate e rimontate dal cerchio stesso.

Inviato

Da prove fatte su una segmento C con cerchi da 16/17/18 su neve, la misura migliore era l'intermedia.

Imho , i 18" sono sconsigliabili (anche per i maggiori costi/minori modelli disponibili)

Inviato

Se però la larghezza del battistrada é la stessa tra 17" e 18" i benefici sono minimi.

Ci ballano 12mm di spalla.

E come costi 4 gomme vengono meno di 4 gomme più 4 cerchi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore

Mmhh, le gomme invernali non so nemmeno se le toglierò, visto che per lavoro son sempre sopra i 1800metri e qui le tengono tutto l'anno montate..dipende un po' dalle temperature estive che ci saranno in giugno-luglio-agosto... anche per quello chiedevo se la differenza in termini di prestazioni su neve si notava.

...e l'idea era di far montare subito all'acquisto le quattro gomme invernali al posto delle "estive M+S" che monta di serie, in caso avessi scelto di tenere i 18 sia in estate che in inverno..

Son parecchio indeciso.

Inviato
Il "prendere i cerchi più piccoli" è riferito al fatto che spesso diminuendo il diametro diminuisce l'impronta a terra.

Sulla neve fresca più i tasselli sprofondano meglio lo pneumatico fa presa, per questo una gomma più stretta applicando un pressione maggiore ha in teoria un leggero vantaggio.

Nel tuo caso credo che a parità di gomma non c''è alcuna differenza su neve tra le due misure.

Correggo un po' il tiro.

Punto primo, non si diminuisce (o sia aumenta) il diametro del pneumatico, passando da una misura a libretto all'altra.

Ne si può farlo.

Punto secondo, l'impronta a terra non aumenta o diminuisce semplicemente cambiando misura di gomme.

L'impronta a terra è proporzionale alla pressione delle gomme e al peso della macchina.

A parità di macchina e a parità di pressione gomme la superficie dell'impronta è uguale.

Se la determinata misura di gomma richiede una pressione di gonfiaggio più alta, allora la superficie a terra diminuisce e la pressione applicata a terra aumenta.

Quello che cambia, semmai è la forma dell'impronta a terra. Da larga e corta (pneumatici larghi) a stretta e lunga (pneumatici stretti).

Un pneumatico più stretto è migliore per la neve fresca perchè smaltisce più facilmente la neve sui lati e ne accumula meno davanti.

Più o meno la stessa cosa che accade con l'acqua. Pneumatico più stretto, più facile smaltimento dell'acqua, minore aquaplaning.

Un pneumatico più stretto rischia meno di accumulare e dover pressare neve davanti a se e quindi di bloccarsi su neve fresca o strato di neve semisciolta o su pozzanghera di acqua e neve.

Inviato
Correggo un po' il tiro.

Punto primo, non si diminuisce (o sia aumenta) il diametro del pneumatico, passando da una misura a libretto all'altra.

Ne si può farlo.

Punto secondo, l'impronta a terra non aumenta o diminuisce semplicemente cambiando misura di gomme.

L'impronta a terra è proporzionale alla pressione delle gomme e al peso della macchina.

A parità di macchina e a parità di pressione gomme la superficie dell'impronta è uguale.

Se la determinata misura di gomma richiede una pressione di gonfiaggio più alta, allora la superficie a terra diminuisce e la pressione applicata a terra aumenta.

Quello che cambia, semmai è la forma dell'impronta a terra. Da larga e corta (pneumatici larghi) a stretta e lunga (pneumatici stretti).

Un pneumatico più stretto è migliore per la neve fresca perchè smaltisce più facilmente la neve sui lati e ne accumula meno davanti.

Più o meno la stessa cosa che accade con l'acqua. Pneumatico più stretto, più facile smaltimento dell'acqua, minore aquaplaning.

Un pneumatico più stretto rischia meno di accumulare e dover pressare neve davanti a se e quindi di bloccarsi su neve fresca o strato di neve semisciolta o su pozzanghera di acqua e neve.

Mi permetto 2 riflessioni

Punto primo:non e' vero che non puoi diminuire o aumentare il diametro dei cerchi.Basta far scrivere le nuove misure sul libretto,ovviamente non passi da un 14" ad un 20",perche' non ti rilascerebbero il nulla osta.

Punto secondo:tutto giusto riguardo alla pressione gomme che aumenta o diminuisce l'impronta a terra,ma dire che cambiando misura di gomme quest'ultima non varia e' un 'inesattezza.Ovvio che cambia.

Inviato

Punto primo, non si diminuisce (o sia aumenta) il diametro del pneumatico, passando da una misura a libretto all'altra.

Ne si può farlo.

Il diametro era riferito al cerchio, da 18 a 17 come da post.

Correggo un po' il tiro.

Punto primo, non si diminuisce (o sia aumenta) il diametro del pneumatico, passando da una misura a libretto all'altra.

Ne si può farlo.

Punto secondo, l'impronta a terra non aumenta o diminuisce semplicemente cambiando misura di gomme.

L'impronta a terra è proporzionale alla pressione delle gomme e al peso della macchina.

A parità di macchina e a parità di pressione gomme la superficie dell'impronta è uguale.

Se la determinata misura di gomma richiede una pressione di gonfiaggio più alta, allora la superficie a terra diminuisce e la pressione applicata a terra aumenta.

Quello che cambia, semmai è la forma dell'impronta a terra. Da larga e corta (pneumatici larghi) a stretta e lunga (pneumatici stretti).

Quindi mi stai dicendo che la superficie "calpestata" è la medesima per tutte le misure riportate a libretto ma cambia solo la forma dell'area di contatto battistrada/asfalto (ovviamente con gomme gonfiate alla pressione dichiarata nel libretto uso e manutenzione)?

Ecco perchè per le invernali sono consigliate pressioni più alte a parità di misura

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.