Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Goodbye A4. Consigli per la sostituta.

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, Felis dice:

 

Qualcosa si muove...

Enel promette 10.000 colonnine in autostrada entro l'anno. E l'auto elettrica per i dipendenti costa meno

http://www.dday.it/redazione/20312/enel-auto-elettriche-dipendenti

 

si va in questa direzione più o meno in tutta Europa.

 

il medio periodo (prossimi 10 anni) è ibrido plug-in. ovviamente c'è anche il 100% elettrico ma solo per certi usi e comunque non maggioritario nel mercato.

 

tra 20 anni è tutta da vedere, facilmente è molto più elettrico. idrogeno per me non da sottovalutare.

 

 

Modificato da Matteo B.

  • 5 mesi fa...
  • Risposte 114
  • Visite 8.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con un mese d'anticipo rispetto al compleanno di questa discussione, si chiude (momentaneamente) la questione auto nuova per il canuto genitore. Ci siamo mossi senza fretta, soppesando con calma

  • E una bella bicicletta, no?   

  • Rigorosamente rugginosa.   Il resto è solo voglia di apparire 

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Con un mese d'anticipo rispetto al compleanno di questa discussione, si chiude (momentaneamente) la questione auto nuova per il canuto genitore.

Ci siamo mossi senza fretta, soppesando con calma tutte le molteplici opzioni offerte dal mercato. Ho provato veramente di tutto in questi mesi, ho pile di preventivi, dai più trasparenti a quelli da prendere a schiaffi chi li ha fatti, e alla fine la preferenza è stata accordata a un'auto diciamo "controcorrente" rispetto al tipo di cliente impersonato da mio padre e alle scelte che egli ha effettuato negli ultimi decenni.

 

L'auto perfetta per lui sarebbe stata (indubbiamente, anche secondo me) l'Audi Q3. Era quasi cosa fatta, ma certe inopinate testardaggini dei robot androidi che mettono come venditori ci hanno fatto passare la voglia di proseguire la trattativa.

Eravamo anche disposti a soprassedere su certe lacune nella dotazione relativa alla sicurezza attiva del mezzo, ma il mix dimensioni/design/comfort/prestazioni/prezzo era quanto di più azzeccato per lui. Saranno pure dei bidet 'ste Audi, fredde, monotone, ma i tedeschi sanno il fatto loro, e come sanno fare le auto "da tedeschi" loro non le sa fare nessuno :-P

 

Loro lo sanno e ti offrono proprio questo: il gggiovane che vuole spaccare il mondo andrà su marchi molto più cool; il professionista attempato, che anni or sono andava di Thema turbo, Alfa 164, Volvo 850 T5, BMW E39 e via discorrendo, arrivato alla soglia dei 70 desidera spesso sobrietà, blasone, comodità, eleganza e ampia lista di optional. Ed è disposto a pagare molto per avere ciò. Chi lo capisce ha guadagnato una bella fetta di clientela.

D'altronde, quando i tedeschi escono da questo cliché (che è la loro fortuna, oltre che il loro merito) i risultati sono spesso opinabili. 

 

Ma tornando a noi, oggi è stata selezionata la Prescelta: 

 

IMG_6159.jpgIMG_6160.jpg

 

Consigliata da molti che si sono espressi in questa sede, peraltro.

Le carte vincenti sono state la ricchissima dotazione di strumenti di assistenza alla guida (dal cruise adattivo alla frenata di emergenza in autostrada e in città, retromarcia compresa) che magari non serviranno mai ma, metti che servano, ti fanno risparmiare delle belle rotture di caxxi, e il listino, che se non può dirsi a buon mercato in senso assoluto (questa è una Exceed full optional) presenta un interessante rapporto prezzo/dotazioni. Rispetto alla Q3 sono 11/12 mila euro risparmiati. Inoltre il genitore è riuscito a spuntare uno sconto consistente.

Avrebbe desiderato un po' di centimetri inutili in meno, ma non si può avere tutto.

In settimana ce la targano e ce la consegnano.

 

L'auto l'avevo pure testata qualche settimana fa, e mi aveva lasciato soddisfatto. Bello sterzo, bell'assetto, spazio interno notevolissimo, buona manovrabilità. Il motore (2.2 diesel 175 cavalli con cambio automatico) decantatissimo in ogni prova su strada per la spinta poderosa, è la parte che mi ha lasciato più tiepido. E' vero che l'esemplare provato aveva circa 20 km, ma mi aspettavo proprio più corpo e più cattiveria.

Invece l'acceleratore ha una corsa brevissima, di modo che una lieve pressione genera una spinta fin troppo esuberante in partenza, che non trova poi proporzionale conferma andando a chiedere ripresa quando già si è già in velocità.

Per carità, siamo su livelli già più che buoni. Ma ad esempio, la 500X 4X4, con il mai troppo decantato 2.0 Mjt 140 cv, a confronto sembra avere molta più birra.

Vederemo, credo che col tempo le indiscutibili doti del motore Skyactiv verranno fuori. 

 

Per il momento è tutto, appena mio padre me la presterà vedrò di lasciare qualche impressione di guida più approfondita.

 

THE END.

 

Si ringraziano inoltre:

 

- Toyota Rav 4 2.5 Hybrid

- Audi Q3 2.0 TDI 184 cv Tiptronic

- Alfa Giulia Q4

- Volkswagen Golf Alltrack 2.0 TDI

- BMW X1 Xdrive 20d

- Mini Clubman Cooper SD 

ecc. ecc...

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

sto cercando anche io di convincere il mio vecchio: poi mi dici come hai fatto.

 

sul motore, io lo provato con la sola TA, ma fin da subito l'ho trovato ottimo.

 

non è cattivo, ma ha un corpo e un allungo eccellenti: è sempre pieno e non mura mai,

 

apparentemente non interviene nemmeno il limitatore

 

infatti ormai il cruise adattativo lo uso sempre, ma solo per evitare di esagerare

 

 

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Un collega (non esattamente, ma lavorava nel mio settore) mi ha telefonato 2 giorni fa prima di chiudere il contratto per una cx-5 2.0 a benzina (è in pensione, non fa più molta strada).

 

mi ha chiesto: "coma va il motore?" ----francamente ,anche volendo, non sapevo cosa dirgli di negativo :lol:

 

è uno che ha sempre girato in auto , le ultime 3 sono state sr3 e 46, a4 B7 e il penultimo Rav4. tutti diesel. credo sia vicino ai 70 (ma non c'è arrivato)

Modificato da Matteo B.

Inviato
  • Autore
16 ore fa, owluca dice:

sto cercando anche io di convincere il mio vecchio: poi mi dici come hai fatto.

 

 

E' stata un po' una scommessa passare ai giapponesi, dopo molti lustri di (nell'ordine) italiani, svedesi e tedeschi. Mi auguro che la CX-5 soddisfi sia lui, che ci dovrà fare 30.000 km l'anno, sia me, che gliel'ho consigliata.

Diciamo che mio padre per l'età che ha ormai vede l'auto come un pregiato elettrodomestico, che deve garantire affidabilità e efficienza, e che sia possibilmente sprovvisto di estrosità e fronzoli estetici.

Una volta assodata la presenza dei tre requisiti fondamentali per lui, cambio automatico, quattro ruote motrici e telecamera posteriore, potenzialmente va bene tutto. Difendo la scelta del SUV. Se c'è un pregio che hanno è la comodità, sono gli unici per cui valga ancora il termine "salire" e "scendere" dall'auto. Il genitore oggi entra ed esce da qualsiasi veicolo con convincente scioltezza, ma metti che l'auto gli piaccia tanto da tenersela 8 anni, come l'ultima, è bene pensare in prospettiva anche alla comodità per entrare/uscire.

 

E qui si impongono alcune riflessioni sulla "ex". Audi A4 Avant, 3.0 TDI Quattro Tiptronic, 240 cv, comprata nuova nel novembre 2008, esattamente otto anni fa, ben rifornita di accessori.

Difficile chiedere di più a un'auto. In 200.000 km le uniche noie sono state un'avaria servosterzo (dovuta alla semplice rottura di un tubetto in gomma, riparato per una presa di tabacco) e un bloccaggio dello sportello rifornimento. 

 

I pregi: grande comfort di marcia, sicurezza assoluta in qualsiasi condizione stradale (ricordo un viaggio che feci una notte sotto una tormenta di neve in pianura in totale solitudine. La statale sembrava una pista da sci ma potevo tranquillamente tenere velocità da asciutto).

 

Motore immenso. Docile ad andatura da riposo e perfino arrogante nel fornire spinta alla minima sollecitazione del pedale del gas. In tanti anni non sono mai riuscito a chiedergli tutto, nemmeno in autostrada. Una progressione entusiasmante e un allungo infinito. Qualsiasi manovra di sorpasso (sempre con la testa sulla spalle) era un'operazione di pochi secondi, nella più risibile semplicità. Bel pezzo di ingegneria: sound coinvolgente sia di aspirazione che di scarico senza buffonate acustiche artificiali, minimo a 700 giri/minuto, vibrazioni ZERO, in qualsiasi rapporto il regime preferenziale è sui 1200/1300 rpm, anche in VI. Praticamente sempre in coppia.

 

Cambio automatico a sei rapporti, inavvertibile negli innesti e intelligentissimo nella gestione. Un esempio: in III, senza piede sul gas, riusciva a capire quando la decelerazione era dovuta a un prossimo stop, e allora a un certo punto andava in veleggiamento, oppure in presenza di un rallentamento, e allora la III la manteneva innestata, in modo che l'auto avanzasse da sola, al minimo, senza pressione sul gas.

Non ha la "cattiveria" ma per fortuna nemmeno la ruvidità dei successivi 7 rapporti. Un cambio buono in ogni situazione.

 

Sterzo morbido, sufficientemente preciso ma ben poco comunicativo, ottimo per l'impiego per cui è stato pensato ma sportività zero.

 

Ovviamente un'automobile da autobahn, per andare sul dritto. Il peso, le dimensioni e lo sterzo ne fanno un'auto per godersi il viaggio in serenità.

Guidata sportivamente non tradisce, assetto religiosamente stabile, sottosterzo devo dire accettabile e progressivo (molto meglio della A5 Sportback, da mettersi le mani sui capelli...). Ma si sente che non è il suo mestiere, che ti accontenta ma lo fa controvoglia. L'agilità nel misto stretto è più o meno quella di uno yacht sul Canal Grande.

 

All'epoca insistei per avere i cerchi da 17', perfetti esteticamente e necessari per un minimo di comfort sulle buche, in combinato con l'eccellente smorzamento delle sospensioni. Una BMW 3er è decisamente più dura anche senza runflat.

 

Consumi: 11-12 km/l in città, 14 in autostrada, fino a 17-18 in statale. Mai scesa sotto i 10, se non in condizioni di traffico pesante e pochi chilometri di percorso.

 

Interni ancora oggi come nuovi. La pelle dei sedili, seduta compresa, la corona del volante, pomelli e comandi immacolati. Giusto l'impugnatura del cambio è leggermente lucida ma intatta. 

 

Linea. Sono sentimentale ma onesto: mi piace da morire ancora oggi. Un'eleganza fatta di superfici lisce e pochi essenziali tratti. Niente finti estrattori posteriori, niente spacconate. L'unico segno di accennata sportività è nel bellissimo frontale e nel doppio tubo di scarico cromato, uno a dx e uno a sx. Il fatto di avere un design sempre maniacalmente fedele a sé stesso rende le nuove meno nuove, ma le vecchie meno vecchie.

Senza contare che questa serie qui, quando uscì, era di forte rottura col passato e stilisticamente molto all'avanguardia. Bei tempi per i quattro anelli.

 

Difetti: era optional qualsiasi cosa, perfino i fanali allo xeno, perfino il cruise control. Forse, perfino il volante multifunzione. All'epoca fu pagata poco meno di 64 mila euro. C'è da dire che una volta dissanguati avevi davvero una signora auto.

I sedili sportivi furono un vezzo che evitai a mio padre. Il sedile standard però si è rivelato poco contenitivo.

 

Scusate se mi sono dilungato, ma otto anni son lunghi. La sostituta è stata pagata praticamente la metà di questa, ma è otto anni più giovane. E' stata acquistata con tutt'altro spirito rispetto al 2008. Sappiamo cosa siamo andati a perdere (motore, finiture, cura del dettaglio) ma siamo convinti che l'unica ragione valida per abbandonare un marchio che ci ha dato soddisfazione per 11 anni (c'era pure la vecchia A4 prima) era puntare su qualcosa di radicalmente diverso e innovativo, sia come filosofia di prodotto, sia proprio come modo di progettare l'auto, sia nel rapporto col cliente: dai listini optional esosi e cervellotici al modello "tutto di serie".

Senza_titolo_3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.