Vai al contenuto
  • 0

FInalmente una bella auto. Ma quale?


walterzappa

Domanda

Ciao a tutti.

 

Dopo quasi 4 anni di Yaris 1.0 a benzina (e altri 5 di Yaris primo modello e altri 5 di Punto primo modello), ho voglia di una macchina più prestante e che finalmente mi piaccia. Anche perchè potrei usare la Yaris come permuta!

 

Faccio 12000km all'anno di cui 80% in città, qualche extraurbano e autostrada tipo 5 volte all'anno.

 

Detto questo, le mie candidate sono:

 

Seat Leon a metano: mia preferita, mi piace molto.

 

Golf a metano: idem come sopra ma attenzione al costo

 

Auris ibrida: il top in città ma non mi emoziona cosi tanto.

 

Opel Mokka GPL: uhm... bah.

 

Ford Focus GPL/Ecoboost: non mi dispiace per niente, bello l'ecoboost ma anche il gpl... uhm.

 

Budget:

 

non so quanto possano valutarmi la Yaris (tipo 4000 euro?) o se conviene venderla su noicompriamoauto.it, fatto sta che posso aggiungere 15k circa. E avrei anche l'IVA agevolata al 4%.

 

Scatenatevi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
11 ore fa, Black_Angel dice:

Vorrei far notare 2 cose sul metano.

Assicurazione costa una 50ina di euro in più rispetto al benzina a parita di motore. Dipende dall'assicurazione.

Tagliandi. occhio che se non e cambiato per la golf c'e il tagliando ogni 15k km. (fiat fa ogni 30).

Bombole si ha la revisione ogni 4/5 anni dipende dal tipo di bombola montata se composito o normale e sono legnate in genere.

Diffusione del metano sul territorio alquanto penoso anche se neglio ultimi anni e parecchio migliorato.

Io ho fatto la revisione delle bombole ho pagato 150 euro

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Secondo me il paragone fra un'auto ibrida e tutte le altre auto non si può fare...

 

un'auto ibrida (ho guidato per un po' la Lexus di mio papà, quindi so di cosa parlo) assomiglia più a un filobus che a un'auto qualsiasi...la guidi e ti rendi conto di avere fra le mani qualcosa di completamente diverso!

 

Molto più tecnologico, ma anche molto più noioso, secondo me.

 

Per i consumi, con un'ibrida i 20 km/l in città sono la norma, ma anche fuori città. In autostrada magari scendi a 17-18 km/l, se vai sparato a 130 km/h, ma comunque caschi in piedi...

 

Detto questo, io la mancanza del cambio proprio non la reggo!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 3/2/2016 at 17:22, recuvision dice:

Secondo me il paragone fra un'auto ibrida e tutte le altre auto non si può fare...

 

un'auto ibrida (ho guidato per un po' la Lexus di mio papà, quindi so di cosa parlo) assomiglia più a un filobus che a un'auto qualsiasi...la guidi e ti rendi conto di avere fra le mani qualcosa di completamente diverso!

 

Molto più tecnologico, ma anche molto più noioso, secondo me.

 

Per i consumi, con un'ibrida i 20 km/l in città sono la norma, ma anche fuori città. In autostrada magari scendi a 17-18 km/l, se vai sparato a 130 km/h, ma comunque caschi in piedi...

 

Detto questo, io la mancanza del cambio proprio non la reggo!

Ma infatti l'ibrido dev'essere più utile che emozionale: utile (in teoria) all'ambiente, ma soprattutto per far risparmiare in certi ambiti, e infatti presso categorie che usano molto l'auto per lavorare in città, come i tassisti, hanno un gran successo. Non è roba per chi vuole un'auto divertente da guidare...

  • Mi Piace 2

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, Uno Turbo D dice:

Ma infatti l'ibrido dev'essere più utile che emozionale: utile (in teoria) all'ambiente, ma soprattutto per far risparmiare in certi ambiti, e infatti presso categorie che usano molto l'auto per lavorare in città, come i tassisti, hanno un gran successo. Non è roba per chi vuole un'auto divertente da guidare...

 

Confermo.

L'ibrido è x gente "matura" insomma..

  • Mi Piace 1

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 29/1/2016 at 16:07, walterzappa dice:

Ciao a tutti.

 

Dopo quasi 4 anni di Yaris 1.0 a benzina (e altri 5 di Yaris primo modello e altri 5 di Punto primo modello), ho voglia di una macchina più prestante e che finalmente mi piaccia. Anche perchè potrei usare la Yaris come permuta!

 

Faccio 12000km all'anno di cui 80% in città, qualche extraurbano e autostrada tipo 5 volte all'anno.

 

Detto questo, le mie candidate sono:

 

Seat Leon a metano: mia preferita, mi piace molto.

 

Golf a metano: idem come sopra ma attenzione al costo.

"occhio che tale soluzione ha sinora manifestato qualche criticità (per maggiori info/dettagli meglio googlare un po)...."

edit: con questo nuovo server non riesco a quotare! :non:

 

Auris ibrida: il top in città ma non mi emoziona cosi tanto.

 

Opel Mokka GPL: uhm... bah.

 

Ford Focus GPL/Ecoboost: non mi dispiace per niente, bello l'ecoboost ma anche il gpl... uhm.

 

Budget:

 

non so quanto possano valutarmi la Yaris (tipo 4000 euro?) o se conviene venderla su noicompriamoauto.it, fatto sta che posso aggiungere 15k circa. E avrei anche l'IVA agevolata al 4%.

 

Scatenatevi.

per il resto dipende sicuramente cosa si cerca e a cosa si da quindi maggior priorità....

 

oltre ai contenuti costi di gestione cui le summenzionate sono sostanzialmente tutte valide.... 

 

aggiungere inoltre quelli relativi alla manutenzione dove invece svetta la citata soluzione toyota per merito di ridotta (vedi impianto frenante parzialmente costituito da inverter/accumulatore di energia) e/o proprio assenza di interventi, quindi costi, da sostenere proprio per via delle (peculiari) caratteristiche di siffatto sistema (vedi appunto assenza cambio-frizione, motorino di avviamento, alternatore, turbina, iniettori ad elevate pressioni, filtri fap/dpf, cinghia alcuna -distribuzione/servizi-), ergo: la parte elettrica è praticamente esente da manutenzione, la quale fra l'altro ha dimostrato di non manifestare delle evidenti e "sistemiche" criticità di sorta (debutto 1997 ed allo stato attuale 8,5 milioni di esemplari venduti) e sostanzialmente idem per quanto concerne il pacco batteria il quale, oltre che affidabile, non manifesta neanche dei significativi cali di efficacia/efficienza, dove comunque nel caso si dovesse anche manifestare una qualche rottura/disfunzione si potrebbe limitatamente agire di (singole) celle.....

 

oltretutto soluzione questa perfettamente gasabile (gpl/metano) così come (con soddisfazione) testato da più di uno dei suoi proprietari....

 

certo: nel caso si cercassero delle "emozioni" alla guida/conduzione quest'ibrido non sarebbe propriamente la prima scelta per così dire, sebbene in quanto a prestazioni di certo non difetta, e nel caso sarebbero comunque più indicate alternative quali questi piccoli turbo benzina ora tanto in voga (quindi anche il citato ecoboost ad es) e senza necessariamente con il ricorso di abbinamenti a gas considerando i chilometraggi previsti.... 

On 29/1/2016 at 16:34, francomilano dice:

Auris berlina hybrid con promozioni e rientro usato con 15000 tr la cavi benissimo. Perfetta in città con la comodità del cambio automatico. Lascerei perdere le Auris benzina non ha senso. La Auris e' hybrid

:confused:

 

On 29/1/2016 at 18:11, Zampi dice:

 

aggiungo inoltre che l'ibrida è ottina in città..assolutamente ma fuori città non consumi di meno ma di più a causa del peso maggiore delle batterie che ti trasporti.. fatti 2 calcoli  e vedi se realmente risparmi..

mmmhhh.....  il fattore peso batterie è davvero marginale (ergo non pesano molto) in tal senso.... mentre per il fattore consumi, qualche leggera penalizzazione (e mi riferisco vs ciclo diesel!) al massimo massimo potrebbe essere relativo alla marcia autostradale ed oltre certe velocità (indicativamente da >120/130 km/h)..... 

On 1/2/2016 at 11:53, Fabione90 dice:

Il 1.2 turbo della auris non è granché come prestazioni. Meglio il tsi di golf e leon o addirittura il 1.2 thp di 308

se di equivalenti caratteristiche non penso proprio.... anche se è pur vero che tale unità è stata pensata per privilegiare la regolarità più che la vivacità in se....

On 1/2/2016 at 12:17, mariola dice:

Hai considerato la Citroen C4?

A me piace di aspetto più di quasi tutte quella che hai elencato, e col fatto che vende poco dovrebbe essere scontata molto.

Da configuratore siamo sui 20K con tutto quello che si può desiderare, dovrebbe voler dire un 17-18K reali a occhio.

Col motore a benzina, l'unico disponibile, vernice metallizzata, navi, cruise, clima automatico quattro vetri elettrici, specchi elettrici, ecc...

si, in ottica di massima razionalizzazione concordo, ed allo scopo aggiungerei anche l'uscente megane.

On 1/2/2016 at 12:20, walterzappa dice:

La 308 non mi dispiace effettivamente.

PErò l'auris avrà più spunto della mia yaris 1.0 70cv? Ovviamente si. Senza contare il cambio automatico.

certo che si! e non di poco.... senza poi contare doti di elasticità e progressione proprio a seguito dell'azione/apporto dell'elettrico....

On 3/2/2016 at 17:22, recuvision dice:

Secondo me il paragone fra un'auto ibrida e tutte le altre auto non si può fare...

 

un'auto ibrida (ho guidato per un po' la Lexus di mio papà, quindi so di cosa parlo) assomiglia più a un filobus che a un'auto qualsiasi...la guidi e ti rendi conto di avere fra le mani qualcosa di completamente diverso!

 

Molto più tecnologico, ma anche molto più noioso, secondo me.

 

Per i consumi, con un'ibrida i 20 km/l in città sono la norma, ma anche fuori città. In autostrada magari scendi a 17-18 km/l, se vai sparato a 130 km/h, ma comunque caschi in piedi...

 

Detto questo, io la mancanza del cambio proprio non la reggo!

appunto! (sarà, ma constato che "ci azzeccano" sempre coloro i quali queste vetture le prova/utilizza! ;) )

aggiungendo che tali risultati sono (volendo) anche ulteriormente migliorabili....

Modificato da Programma101
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Bisognerà vedere i preventivi.

 

Alla fine chiuderò il cerchio con Leon TGI, 308, Auris e magari Focus ecoboost/gpl.

 

Quella che costa meno vince. Chiaramente se la Leon a metano mi costa 500 euro in più della 308, posso pure andare di Leon ma se la differenza fosse di 3000 euro, la faccenda cambia. Idem l'Auris, ottima ma se mi costa 3000 euro + della 308..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
7 ore fa, walterzappa dice:

Bisognerà vedere i preventivi.

 

Alla fine chiuderò il cerchio con Leon TGI, 308, Auris e magari Focus ecoboost/gpl.

 

Quella che costa meno vince. Chiaramente se la Leon a metano mi costa 500 euro in più della 308, posso pure andare di Leon ma se la differenza fosse di 3000 euro, la faccenda cambia. Idem l'Auris, ottima ma se mi costa 3000 euro + della 308..

un mio amico la leon a metano station wagon l'ha pagato 20mila euro full optional

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.