Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Scusate se vado avanti a spizzichi e bocconi..

Eravamo rimasti al lunotto a V della 145.

Vedremo poi alla fine tutte le applicazioni che hanno trovato queste innovazioni.

Facciamo un passo avanti nel tempo ed arriviamo all'astronave 156.

la chiamo astronave perché fu uno di quei modelli che sotto il punto di vista del design fece invecchiare tutto il resto di colpo.

La vista posteriore altro non fu che un'evoluzione della 164 con l'applicazione del concetto gruppi ottici 145 con l'angolo negativo della 75.

V2wJyeG.jpg

L'anteriore invece fu assolutamente innovativo rispetto alla recente produzione dell'epoca.

De Silva lavorò molto sul "riconoscere un Alfa da lontano".

Per realizzare questo concetto lavorò sullo scudo Alfa ingrandendolo e soprattutto sull'outline dell'ingombro esterno.

EwvYOsz.jpg

quasi non occorreva scrivere quale fosse l'Alfa.

L'outline esterno ha delle proporzioni da auto sportiva, muscolosa, aggressiva... ed ho volutamente celato i tratti superflui.

Facciamo un gioco, sovrapponiamo l'outline 156 e Giulia:

zGyDT60.jpg

incredibilmente le proporzioni sono identiche.

 

Gli spunti presi per il design della 156 furono pescati dal passato ma l'auto era sostanzialmente nuova, nulla aveva quelle proporzioni prima d'ora.

facciamo una breve carrellata delle concorrenti dell'epoca:

Audi-A4-1994-2001-729x486-c0c78a21414439

0168365-BMW-3-serie-328i-Edition-1997.jp

5663083.jpg

z11167022Q.jpg

MercedesBenz_W202_600x400.jpg

 

ed ora confrontiamola:

Alfa_156_grey.jpg

 

quanti riescono a vedere dei tratti attuali?

dai tagli sui parafanghi alla cellula abitacolo bassa e compatta..

il confronto con la concorrenza dell'epoca aiuta a capire cosa la 156 sia stata nel 1997 quando arrivò sul mercato.

 

Poi il signore che disegno la 156 passò al gruppo VW.

Quel signore risponde al nome di Walter de Silva:

Walter_de_Silva_Fern%C3%A1ndez_de_Ixar_P

 

E le Volkswagen, le Audi, le Seat.. passarono da così:

volkswagen__passat_1_6_1997_2_lgw.jpg

 

a così:

 

2017-VW-Passat-rear-view.jpg

 

non so voi ma a me pare palese quanta influenza ci sia nel primo esempio che mi è capitato sotto mano

 

KZ3eu98.jpg

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 66
  • Visite 26.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate se vado avanti a spizzichi e bocconi.. Eravamo rimasti al lunotto a V della 145. Vedremo poi alla fine tutte le applicazioni che hanno trovato queste innovazioni. Facciamo un pa

  • L'auto a cavallo tra la nuova e la vecchia era Alfa Romeo fu l'Alfa 75. Fu l'ultima auto a trazione posteriore del vecchio corso e fu realizzata utilizzando la meccanica già presente della vecchi

  • la 164 mostrava invece dei gruppi ottici molto sottili ed integrati. Essi altro non erano che il proseguimento del famoso solco laterale.   la tendenza venne quindi trasferita al resto

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

proviamo solo per un'attimo a sovrapporre i tratti 156 su passar attuale (20 anni di differenza)

lUQVOlp.jpg

Lo stesso impietoso confronto può essere fatto con la celebratissima Golf..

9qWFtSU.jpg

 

li riconoscete i tratti "presi" dall'Alfa vero?

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Effettivamente la 156 è stata davvero imho "di rottura" nel 1997: lo scudetto lungo interrompeva la tradizionale tripartizione del frontale su tre piani orizzontali, spezzando finalmente  il blocco del paraurti e  provocando il conseguente spostamento della targa ( per la quale  fu modificata la normativa) e i volumi proporzionati la rendevano immediatamente riconoscibile, complice anche l'innovativa formula "simil coupé" con le maniglie integrate: molto meglio  vista dal vivo  - ricordo il primo porte aperte - che dalle prime foto ufficiali rese note nella primavera del 1997 ( effetto che, se generalizzato, solitamente è degno di nota, perchè significa che la vettura non è equiparabile a quanto c'è sul mercato in quel momento)

Inviato
8 minuti fa, Tony ramirez dice:

proviamo solo per un'attimo a sovrapporre i tratti 156 su passar attuale (20 anni di differenza)

 

Lo stesso impietoso confronto può essere fatto con la celebratissima Golf..

 

 

li riconoscete i tratti "presi" dall'Alfa vero?

 

eh, probabilmente il Walter ha voluto lasciare un po' lo zampino... :mrgreen:

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
On 16 febbraio 2016 at 16:10, Tony ramirez dice:

la 164 mostrava invece dei gruppi ottici molto sottili ed integrati. Essi altro non erano che il proseguimento del famoso solco laterale.

Cut

On 16 febbraio 2016 at 16:10, Tony ramirez dice:

 

la prima evoluzione a questi gruppi ottici fu introdotta con la 145 (la quale porterà svariate innovazioni stilistiche anch'essa).

Nella 145 (siamo già entrati nel periodo de Silva/Zapatinas) il gruppo ottico unico venne diviso in due parti.

WbE5NKw.jpg

 

 

è interessante però confrontare sempre cosa facesse la concorrenza

Nel 1994, anno di presentazione della 145, la maggior parte della concorrenza aveva i gruppi ottici a blocco,

la 145 fu una piccola rivoluzione in questo.

Quando la 145 venne presentata, molti restarono basiti più che per i dettagli per il corpo vettura, all'epoca il muso spiovente richiamava molto un coupé (specie se confrontato con la uscente 33) ed il volume di coda faceva il verso alle shooting break.

Furono invece i dettagli quelli che restarono nel tempo. uno dei più importanti fu sicuramente il lunotto a "V".

Esso fu una novità assoluta

 

 

 

 

 

Confermo, vista al salone di torino del 1994, dove si svelava all'interno di un tunnel dopo aver prima incontrato la 2300 degli anni '30, la disco volante e la 33 di scaglione... Poi ti appare la 145 e restano tutti senza parole....

all'inizio ero scettico anch'io, poi ..... ne volevo una:timido::D

Inviato
  • Autore

ma lungi da me l'accanirsi con il gruppo VAG, facciamo un'altro banale esempio:

raccogliamo i tratti salienti di quello che fu il frontale 156, otterremo questo

e1SqNlR.jpg

L'esempio subito sotto è un marchio che poco ha a che fare con il DNA Alfa:

1622459.JPEG

 

alfa-romeo-alfa-156-alf_156_01_2.jpg

e potrei citarne a dozzine di questi esempi

04-All_New-X_Trail_Front_resize.jpg

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

è evidente che De silva abbia inserito diversi elementi che erano in alfa romeo in tutta la gamma VAG.

la forma particolare del faro che era di 156 è divenuta oggi tratto distintivo di tutta la gamma vw

gcs.jpg.8c17a37937504381585d24821273b1f8

Modificato da cc1920

Inviato

si però adesso non appiattiamo ogni elemento orizzontale piuttosto che verticale ad uno scopiazzamento di alfa.. molto spesso si usano solo per ingannare l'occhio.. sono "trucchi del mestiere".. ovvio che con frontali sempre più alti ci si trova ad inserire mascherine sempre più orizontali..

Inviato
  • Autore
35 minuti fa, Guglielmi dice:

si però adesso non appiattiamo ogni elemento orizzontale piuttosto che verticale ad uno scopiazzamento di alfa.. molto spesso si usano solo per ingannare l'occhio.. sono "trucchi del mestiere".. ovvio che con frontali sempre più alti ci si trova ad inserire mascherine sempre più orizontali..

A cosa ti riferisci? Perché se ti riferisci alla foto del Nissan mi pare parli chiaro il trapezio messo intorno al logo che fa il verso allo scudo alfa! Direi perfino imbarazzante! Hanno mozzato il vertice inferiore ed il gioco è fatto! L'unico trucco del mestiere mi pare questo! 

Modificato da Tony ramirez

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

La similitudine tra i fari-prese d'aria tra 156 e Golf l'ho notata anche io... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.