Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Grazie a tutti delle risposte, ma mi resta un dubbio però: se davvero facessero un motore alimentato solo ad E100, dovrebbero allestire anche una rete di vendita del carburante, che al momento non c'è, visto che si vende l'E85, giusto? Non è un po' azzardato sviluppare un motore alimentato con un carburante non in vendita, o sanno già che ci saranno sviluppi nel campo?

  • Risposte 1.5k
  • Visite 554.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, GL91 scrive:

Grazie a tutti delle risposte, ma mi resta un dubbio però: se davvero facessero un motore alimentato solo ad E100, dovrebbero allestire anche una rete di vendita del carburante, che al momento non c'è, visto che si vende l'E85, giusto? Non è un po' azzardato sviluppare un motore alimentato con un carburante non in vendita, o sanno già che ci saranno sviluppi nel campo?

Allora, l'E85 è un carburante composto da 85% etanolo e 15% benzina. Questo tipo di carburante non c'e in Brasile, è stato fatto per climi freddi in cui il 15% di benzina facilita la messa in moto del motore. 

In Brasile vendono l'E100 (100% Etanolo) in qualsiasi distributore e si fa rifornimento come qualsiasi auto a benzina o diesel. Il serbatoio è uno solo. Inizialmente il sistema flex fuel era abbastanza semplice, la centralina capiva il tipo di carburante solo dopo la combustione, attraverso la sonda lambda, e c'era un apposito serbatoio di benzina (circa 2 litri) dentro il cofano. Quando la temperatura scendeva sotto un certo limite quella benzina veniva usata per accendere il motore. 

Ora però il sistema è più inteligente, ci sono dei sensori lungo i tubi del carburante che ne identificano la temperatura, il tipo di carburante e/o la percentuale di uno rispetto all'altro (il sensore funziona misurando la conduttività elettrica), il tutto prima di raggiungere gli iniettori. In caso di bassa temperatura il carburante viene pre riscaldato in una galleria metallica con delle resistenze, in caso di partenza a freddo ovviamente. 

Inviato

Ah ecco, perfetto, ero convinto che anche in Brasile si usasse l'E85. Grazie a tutti per le info :idol:

  • 3 settimane fa...
  • 4 settimane fa...
Inviato

Forse ci sono novità riguardo il motore 1.3 turbo a Etanolo.

A quanto pare, il segreto per migliorare l'efficienza dell'etanolo sia l'aggiunta di idrogeno nella combustione, e l'accesione con candela al plasma. 

Semplificando, un'iniettore apposito inietta una piccola quantità di etanolo in una sorta di circuito EGR con una specie di "mini catalizzatore" incorporado. Il miscuglio dei gas prodotti dalla combustione dell'etanolo + etanolo iniettato + mini catalizzatore dovrebbe produrre idrogeno, e il tutto andrebbe in camera di combustione.

Il tipo di combustione risultante renderebbe molto efficiente l'utilizzo delle candele al plasma. Ci sono anche altri vantaggi secondari.

Allego disegno schematico tratto da una ricerca di un'università brasiliana, presente nell'articolo. 

Per chi volesse leggere:

Motor turbo a álcool da Fiat deve usar hidrogênio e ignição por plasma 

https://aglomeradodigital.com.br/motor-turbo-a-alcool-da-fiat-deve-usar-hidrogenio-e-ignicao-por-plasma/

Screenshot_20190703-233727~2.png

Modificato da Dallebu

Inviato
3 ore fa, mydog scrive:

ma l'idrogeno migliora la combustione anche nel gasolio e nella benzina

Si, ma a quanto pare la combustione dell'etanolo crea alcuni elementi chimici che combinati con degli altri presenti nel mini catalizzatore si tradformano in idrogeno.

Inviato
On ‎04‎/‎07‎/‎2019 at 04:35, Dallebu scrive:

Forse ci sono novità riguardo il motore 1.3 turbo a Etanolo.

A quanto pare, il segreto per migliorare l'efficienza dell'etanolo sia l'aggiunta di idrogeno nella combustione, e l'accesione con candela al plasma. 

Semplificando, un'iniettore apposito inietta una piccola quantità di etanolo in una sorta di circuito EGR con una specie di "mini catalizzatore" incorporado. Il miscuglio dei gas prodotti dalla combustione dell'etanolo + etanolo iniettato + mini catalizzatore dovrebbe produrre idrogeno, e il tutto andrebbe in camera di combustione.

Il tipo di combustione risultante renderebbe molto efficiente l'utilizzo delle candele al plasma. Ci sono anche altri vantaggi secondari.

Allego disegno schematico tratto da una ricerca di un'università brasiliana, presente nell'articolo. 

Per chi volesse leggere:

Motor turbo a álcool da Fiat deve usar hidrogênio e ignição por plasma 

https://aglomeradodigital.com.br/motor-turbo-a-alcool-da-fiat-deve-usar-hidrogenio-e-ignicao-por-plasma/

Screenshot_20190703-233727~2.png

Quella di usare il calore dei gas di scarico unitamente alle proprietà del combustibile per ottenere dell'idrogeno è semplicemente geniale direi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.