Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Le Euro4 davano qualche problema agli iniettori perchè posizionati malamente, dalle Euro5 vanno bene.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 1.5k
  • Visite 553.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Che anziché usare una valvola EGR - spesso cagionevole - per mettere in ricircolo i gas di scarico, lavorando sull'azione del variatore di fase, fanno in modo che la valvola di scarico rimanga aperta

  • Aspetterei qualche prova su altri modelli prima di farsi un pesto di maroni..   Il Renegade è un mattone. 1580kg in prova, Cx 0.38, sul 1.0 gomme 235 R 19 (follia pura, si mangeranno 1-1.5km

Immagini Pubblicate

Inviato
On 15/2/2020 at 18:06, GL91 scrive:

Con lo stesso 1.1 che hai tu, montato su una 206. Confrontandoli DA NUOVI, per rumorosità (ma in misura minore anche per vibrazioni e fluidità di marcia) il 4 cilindri era meglio, soprattutto era silenziosissimo, a volte al minimo si faticava a capire se era acceso. La nostra 208 però è ancora nuova, siamo appena a 2.000 km fatti, confido che sciogliendosi ancora possa migliorare.

quella del rumore al minimo è una cosa che ricordo anch'io sulla mia 206 1.6 16v quante volte al distributore ho girato la chiave per poi sentire quel brutto rumore del motorino che gira sull'auto gia accesa,non ho più ritrovato quella silenziosità al minimo in nessun altra auto.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • 2 mesi fa...
Inviato
14 ore fa, Andreab21 scrive:

Potrebbe essere il turbo a geometria variabile (vgt) il prossimo upgrade per i gme-gse?

 

Dubito.

 

In un motore a benzina il turbo a geometria variabile è delicato.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
58 minuti fa, bik scrive:

 

Dubito.

 

In un motore a benzina il turbo a geometria variabile è delicato.

Vag l’ha già fatto con il 1.5 tsi e penso possano farlo anche via via gli altri.

Inviato
1 ora fa, Andreab21 scrive:

Vag l’ha già fatto con il 1.5 tsi e penso possano farlo anche via via gli altri.

 

Andando per analogie potrei dire "se nessuno lo utilizza, tranne Porsche e VW sul 1.5 tsi perchè utilizzarlo?"

 

Andando più sul tecnico, rispetto ai motori a gasolio, che utilizzano i turbo a geometria variabile da tempo con buona affidabilità, i gas di scarico dei motori a benzina hanno una temperatura più alta, tanto che i turbocompressori VGT per i motori a gasolio si romperebbero, ci vogliono turbocompressori appositi, e, in ogni caso, le sollecitazioni termiche sono elevate.

La VW sul 1.5 tsi lo utilizza perché il motore in alcuni regimi ha un funzionamento simile ai motori Miller, e, senza una adeguata sovralimentazione a bassi regimi, la coppia in basso sarebbe scarsa,  la Toyota per il 1.2, che ha una tipologia di funzionamento simile, ha mantenuto il turbo a geometria fissa, privilegiando i bassi regimi come sovralimentazione.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
16 hours ago, Andreab21 said:

Potrebbe essere il turbo a geometria variabile (vgt) il prossimo upgrade per i gme-gse?

 

350 bar DI?

 

DI + PFI?

 

1.5 GSE twin-scroll turbo?

Inviato
8 ore fa, bik scrive:

 

Andando per analogie potrei dire "se nessuno lo utilizza, tranne Porsche e VW sul 1.5 tsi perchè utilizzarlo?"

 

Andando più sul tecnico, rispetto ai motori a gasolio, che utilizzano i turbo a geometria variabile da tempo con buona affidabilità, i gas di scarico dei motori a benzina hanno una temperatura più alta, tanto che i turbocompressori VGT per i motori a gasolio si romperebbero, ci vogliono turbocompressori appositi, e, in ogni caso, le sollecitazioni termiche sono elevate.

La VW sul 1.5 tsi lo utilizza perché il motore in alcuni regimi ha un funzionamento simile ai motori Miller, e, senza una adeguata sovralimentazione a bassi regimi, la coppia in basso sarebbe scarsa,  la Toyota per il 1.2, che ha una tipologia di funzionamento simile, ha mantenuto il turbo a geometria fissa, privilegiando i bassi regimi come sovralimentazione.

Vabbè nessuno lo utilizza perché è una novità, o meglio l’affidabilità dei materiali nuovi permette di iniziare ad usare questa tecnologia, forse. 
 

8 ore fa, Bare scrive:

 

350 bar DI?

 

DI + PFI?

 

1.5 GSE twin-scroll turbo?


Iniettori piezoelettrici stile Mercedes ?:D

Inviato
  • 1.0l GSE T3 GDI Eu6D Temp/Final
  • 1.0l GSE N3 PFI Eu6D Temp/Final
  • 1.3l GSE T4 GDI Eu6D Temp/Final
  • 1.3l GSE N4 PFI Eu6D Final
  • 1.5l GSE DOHC Eu6D Final

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.