Inviato 3 Novembre 20168 anni fa un controllo elettronico delle valvole lo ha già realizzato qualcuno?
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 3 minuti fa, mikisnow dice: Tipo questo? https://it.m.wikipedia.org/wiki/Valvetronic è un inizio, ma io sto immaginando un motore senza alberi a camme e senza catena/cinghia di distribuzione
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 13 minuti fa, Done dice: un controllo elettronico delle valvole lo ha già realizzato qualcuno? Il multiair.... Ci sono studi avanzati per eliminare l'albero a camme, la difficoltà sta nel controllo delle elettrovalvole. [sIGPIC][/sIGPIC] Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa anche il troppo da lungo tempo atteso A-tec dell'Honda . Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 4 ore fa, Wilhem275 dice: Per caso anche sulla 4C continua a circolare l'acqua? Yes, it pumps coolant. Dart has the same system, it pumps coolant up to 10 minutes after engine stops '92 155 1.8 TS 8v Super
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa Complimenti ancora una volta a MB, che alza l'asticella della tecnica sui motori di grande serie. La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona. La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come. Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa Complimenti ancora una volta a MB, che alza l'asticella della tecnica sui motori di grande serie. Non mi sembra.
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 8 ore fa, TonyH dice: Il multiair.... Ci sono studi avanzati per eliminare l'albero a camme, la difficoltà sta nel controllo delle elettrovalvole. Koenigsegg l'aveva proposto per le sue fuoriserie al salone di Ginevra 2012 un motore camless,ma,a distanza di 4 anni,non ne ho piu' sentito parlare.Evidentemente sono sorte delle difficolta'.
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 11 ore fa, TonyH dice: Oh, bastava una volta non mi compariva l'icona del messaggio inserito 9 ore fa, Done dice: è un inizio, ma io sto immaginando un motore senza alberi a camme e senza catena/cinghia di distribuzione Esistono da una ventina d'anni prototipi di motori senza alberi a camme. Il problema è che per azionare le valvole senza alberi a camme, con potenti elettromagneti, o attuatori idraulici, è necessario una notevole quantità di energia, che andrebbe a peggiorare notevolmente i consumi del motore. Il bilancio energetico di questi sistemi è estremamente negativo, cioè si spende molta più energia per farlo funzionare, di quella che si guadagna con la possibilità di azionare le valvole senza alberi a camme. Il vantaggio del multiair è quello che l'energia per far funzionare il sistema è fornita ancora dall'albero a camme, che però non aziona più direttamente le valvole, ma agisce su dei pistoncini idraulici controllati elettronicamente, che a loro volta azionano le valvole. anche il multiari consuma qualche kwh per funzionare, ma ne fa guadagnare di più e il risultato è un bilancio energetico positivo e una riduzione dei consumi. Se il moultiar non utilizzasse quell'albero a camme, consumerebbe molta più energia e diventerebbe controproducente la sua adozione. Modificato 3 Novembre 20168 anni fa da infallibile_gf2
Inviato 3 Novembre 20168 anni fa 7 ore fa, superkappa125 dice: Complimenti ancora una volta a MB, che alza l'asticella della tecnica sui motori di grande serie. Se si considera che il compressore elettrico sarà sicuramente di un fornitore esterno, che lo ha progettato, ingegnerizzato e che lo costruisce. E probabilmente anche il motore-generatore sarà di un fornitore esterno, Mercedes ha solo avuto il merito di prendere questi pezzi e montati sui suoi motori, no nha inventato nulla di nuovo. Se consideriamo poi che Audi è arrivata per prima a montare il compressore elettrico su un'auto di serie e che il volano-generatore lo usa Peugeto da parecchi anni, Merceds non nemmeno arrivata per prima a montarli su un'auto di serie.
Crea un account o accedi per lasciare un commento