Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che direzione sta prendendo l'auto: termico, elettrico o altro?

Featured Replies

Inviato

L'auto elettrica, o meglio l'elettrificazione in generale, comporterà comunque, un rovescio della medaglia. Da dove ricavare così tanta energia, senza deturpare ancora di più il territorio? O mettiamo miglia di ettari in tutte le regioni a pannelli solari (non si può ...poiché l'agricoltura ha lo spazio già ora ridotto al lumicino), o facciamo dighe a tutto spiano (non si può, già ora la siccità ha ridotto falde acquifere e portata dei fiumi....e in futuro, sembra sia peggio), o mettiamo pale eoliche (si ok..ma dove? E per produrre quanto? poca roba rispetto alla richiesta che sarà esorbitante di MW). C'è un unica, sola, alternativa a breve termine, l'energia nucleare. Che tanto non piace agli italiani, ma che si rivelerà l'unica soluzione per avere tanta energia, e subito. l'alternativa è quello che ho citato, o le più vecchie ed inquinanti centrali a carbone/turbogas. Bella rogna.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 205
  • Visite 35k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con l'evoluzione del mercato sto perdendo la passione, una volta conoscevo tutti i modelli minuziosamente e i vari optional in commercio. Ora quando esce un SUV guardo la foto e basta manco leggo

  • Non paragonerei il mercato degli smartphone al mercato dell'auto, specie sull'elettrico. Anche perché molto dell'elettrico PRIVATO mi sa molto di "status", ovvero "posso spendere un fracco di sol

  • Sparo i miei 2 cents, per quel che riguarda la guida autonoma. Potete star tranquilli bagai che di acqua sotto ai ponti ne deve ancora passare, ma parecchia. Sicuramente sono il più somaro del gruppo,

Immagini Pubblicate

Inviato

Riguardo alla possibilità di installare pannelli su terreni agricoli mi risulta che, da qualche anno, ci siano delle limitazioni.

Sull'eolico non so quanto potrà espandersi, visto che non tutte le zone sono adatte.

Qualcosa potremo migliorare con il solare sulle abitazioni.

La vera sfida, in attesa di un nucleare pulito e sicuro, che è lontano, è di sviluppare il solare termico.

 

Comunque, se la ricarica avviene in orario notturno, l'energia disponibile in quegli orari è sovrabbondante, visto che molte centrali idroelettriche di notte riempono i bacini, con rendimenti bassi, per utilizzare una parte dell'energia notturna il giorno dopo, quando la richiesta è più elevata e coperta solo parzialmente dall'energia solare.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

dighe non se ne possono più fare in Italia, ogni fonte possibile è coperta.

eolico più o meno idem ( per lo meno dove redditizio )

solare ?  può ancora cresecere sull'edilizio , ma non aspettatevi grandi numeri.

nucleare ? antieconomico se si considerano i costi di ripristino

Soluzione ? alla fine o centrali a carbone ( come sta facendo l'olanda :) ), o si spinga moltissimo sul TPL .

L'auto elettrica è solo spostare il problema.

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Per la produzione di energia solare ci sarebbe la possibilità di installare centrali solari, sia a pannelli che termodinamiche, eventualmente anche eoliche, nel deserto:

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Desertec

 

Riguardo al idroelettrico, al momento si sta sviluppando abbastanza il microidroelettrico, con centrali da pochi MW senza la necessità di dighe o sbarramenti, ma incanalando il flusso dei torrenti, nella mia zona c'è n'è una funzionante e ne stanno costruendo un altra.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
19 ore fa, stev66 dice:

dighe non se ne possono più fare in Italia, ogni fonte possibile è coperta.

eolico più o meno idem ( per lo meno dove redditizio )

solare ?  può ancora cresecere sull'edilizio , ma non aspettatevi grandi numeri.

nucleare ? antieconomico se si considerano i costi di ripristino

Soluzione ? alla fine o centrali a carbone ( come sta facendo l'olanda :) ), o si spinga moltissimo sul TPL .

L'auto elettrica è solo spostare il problema.

 

 

TPL?

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
2 minuti fa, pixhell dice:

TPL?

Trasporto Pubblico Locale.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
1 ora fa, bik dice:

Trasporto Pubblico Locale.

A beh, pensavo fosse un’alternativa al carbone,

quello è meglio non considerarlo...piuttosto gas, anche per TPL, cogenerazione e produzione di energia...almeno a supporto delle rinnovabili.

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Inviato
3 ore fa, pixhell dice:

A beh, pensavo fosse un’alternativa al carbone,

quello è meglio non considerarlo...piuttosto gas, anche per TPL, cogenerazione e produzione di energia...almeno a supporto delle rinnovabili.

Perché carbone ?

Ce ne è tanto, costa poco ( anche il trasporto ed il rimessaggio ) le centrali termiche hanno oggi punte di efficienza del 50/60 % ed almeno le più recenti in pratica emettono solo C02 ( tanta :( )

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
28 minuti fa, stev66 dice:

Perché carbone ?

Ce ne è tanto, costa poco ( anche il trasporto ed il rimessaggio ) le centrali termiche hanno oggi punte di efficienza del 50/60 % ed almeno le più recenti in pratica emettono solo C02 ( tanta :( )

 

Infatti, è un po’ una leggenda l’efficienza, quella di resa si, ma quella ambientale è un po’ come la storia del diesel...alla fine inquina molto, senza contare che si usa tanto anche la lignite, abbondante tra Olanda e nord reno...semplicemente disastrosa

Non ti curar di loro, ma sgomma e sorpassa....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.