Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

I grandi limiti di gas e metano sono nel rifornimento: distributori più rari (in alcune zone praticamente assenti), niente self service, meno autonomia, frequenti code per il proprio turno (al distributore vicino a casa mia per il metano code di venti minuti-mezz'ora al sabato mattina sono la regola).

Allo stato io sceglierei ancora diesel se:

1) presumo di percorrere almeno 20.000 km l'anno di cui la maggioranza in autostrada/extraurbano scorrevole

2) non devo andare frequentemente nelle poche grandi città che hanno i criteri più severi per i blocchi del traffico

3) prevedo di tenere l'auto almeno sei anni/150.000 km, soglia spannometrica oltre la quale il valore residuo tende ad essere poco rilevante e poco differente tra le varie motorizzazioni.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

  • Risposte 81
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • I grandi limiti di gas e metano sono nel rifornimento: distributori più rari (in alcune zone praticamente assenti), niente self service, meno autonomia, frequenti code per il proprio turno (al distrib

  • Se ti piace la Tipo, visto il tuo chilometraggio la 1.3mjet ha senso, considera che la 1.4 tjet a gpl beve come un'idrovora.... Girando a benzina ti prende a mazzate. In alternativa cè la 308 1.2thp c

  • Beve come un’idrovora? Fa i 10 a Gpl che equivalgono ai 22 a gasolio. Prendere una 1300 diesel, ora come ora, è da fessi. ☏ iPhone ☏

Immagini Pubblicate

Inviato
6 ore fa, stev66 dice:

io personalmente GPL + motore giapponese è un'accoppiata che non proverei mai  :)

Preferisco spendere 1200 euro in più nei famosi dieci anni / 100.000 km ( e sostituendo la bombola diventano anche meno )

 

 

Presente! 

120k km in 3 anni con Mazda, motore in alluminio e gpl aftermarket, cambiando solo 5 filtri.

 

Comunque sul costo chilometrico/manutenzione oggi il gpl resta imbattibile, e il 1.4 Fiat resta la quadratura del cerchio, imho.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Al costo di percorrenza del gpl aggiungete almeno un 20€ di benzina da consumare al mese senno’ vi ritrovate con serbatoio e iniettori da pulire..

Inviato
1 ora fa, hot500abarth dice:

Al costo di percorrenza del gpl aggiungete almeno un 20€ di benzina da consumare al mese senno’ vi ritrovate con serbatoio e iniettori da pulire..

Confermi che è così? A benza ho sempre camminato solo all'accensione e qualche volta che rimanevo a secco...con 10 € di benza almeno un paio di mesi ci facevo...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
5 ore fa, AngeloUPuglis dice:

Golf a metano a 17.900 euro con clima, volante multifunzione, schermo 8 pollici.

Con 10 euro percorre fino a 300 km.

Motore ipercollaudato che percorre oltre 300.000km senza alcun problema.

 

Sull'ultima affermazione non ne sarei così sicuro.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
9 ore fa, gianmy86 dice:

Confermi che è così? A benza ho sempre camminato solo all'accensione e qualche volta che rimanevo a secco...con 10 € di benza almeno un paio di mesi ci facevo...

Ahimè si...purtroppo nelle benzine di oggi ci sono molte componenti chimiche che non vi erano ad esempio nelle benzine di 10anni fa e che creano un bellissimo sedimento quando questa rimane a lungo nel serbatoio oltre che imbrattare l’impianto di alimentazione, in special modo gli iniettori benzina. Sulle vetture più recenti poi questa problematica la di avverte ancor di più dato che la dimensione dei fori sugli iniettori é ancor minore per creare una vaporizzazione migliore e per contro si sporca più velocemente. Difetto ancor più evidente nelle vetture considerate monovalenti tipo il doblo nuovo a metano: dato che questo praticamente a benzina fa solo l’avviamento a freddo se uno non scioglie di consumare la benzina con commutatore non finisce praticamente mai. Risultato: mi arrivano tuttora in officina che non partono nemmeno, giù serbatoio e iniettori benzina, si lava tutto e parte come nuovo.

Inviato

Ne avevo sentito parlare, ma non ci avevo mai dato troppo peso.

Forse sono stato agevolato dal fatto che ho avuto a gpl due auto con motori (quasi lo stesso, alla fine) grossi, aspirati e ormai di antiquata generazione e tecnologia: ciononostante, nel loro rapporto costi/prestazioni/emissioni/manutenzione sarebbero ancora paradossalmente attualissimi.

 

Ritengo sia proprio questo, il cul de sac del gpl oggi: andare al meglio con motori obsoleti e non più in produzione.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
14 ore fa, bik dice:

 

Sull'ultima affermazione non ne sarei così sicuro.

Esatto, ancora non se ne ha la conferma; il motore che dava moltissimi problemi era la versione da 170 cv montato sulla Passat mi sembra di ricordare. :)

Comunque per quanto riguarda il Diesel , da vecchio possessore di tale propulsore, oggi non lo prenderei in considerazione rispetto al gpl /metano e benzina.

Quando lo avevo percorrevo circa 20.000 km/anno, oggi circa 15.000 Km/Anno ed ho optato dopo una Golf Bifuel una banalissima Peugeot 1.2 a benzina di cui sono contentissimo.;-)

 

Modificato da carlo1967

Inviato
52 minuti fa, carlo1967 dice:

Esatto, ancora non se ne ha la conferma; il motore che dava moltissimi problemi era la versione da 170 cv montato sulla Passat mi sembra di ricordare. :)

Comunque per quanto riguarda il Diesel , da vecchio possessore di tale propulsore, oggi non lo prenderei in considerazione rispetto al gpl /metano e benzina.

Quando lo avevo percorrevo circa 20.000 km/anno, oggi circa 15.000 Km/Anno ed ho optato dopo una Golf Bifuel una banalissima Peugeot 1.2 a benzina di cui sono contentissimo.;-)

 

Allora grazie a te potremo finalmente risolvere il mistero del contralbero , cioè capire se è presente o meno sul 1.2 aspirato :)

 

Da prova QR sembrava di sì, ma solo il tuo test vibrazionale ( ed eventuale descrizione su libretto :)  ) può risolvere l'arcano.

 

Scherzi a parte 208, è un'auto molto buona che ha nello spazio abitacolo e nel comfort di guida i suoi punti di forza .

Per contro ha come difetti il bagagliaio non amplissimo, la posizione di guida particolare e la manovrabilità cambio ( questo per lo meno nella versione diesel che io saltuariamente utilizzo )

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minuti fa, stev66 dice:

 

Scherzi a parte 208, è un'auto molto buona che ha nello spazio abitacolo e nel comfort di guida i suoi punti di forza .

Per contro ha come difetti il bagagliaio non amplissimo, la posizione di guida particolare e la manovrabilità cambio ( questo per lo meno nella versione diesel che io saltuariamente utilizzo )

 

 

 

 

 

la 208 ora come ora si prende a meno di 13000 euro full optional 5 porte. Ai tempi della rottamazione, come prezzo senza permuta per una 207 xs ci volevano 18.000 euro con gli stessi accessori.

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.