Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

63F1838F-5E45-4B2B-AEF7-87526F17F102.jpeg.208c1833ae66d813cb1555c1d0e0dded.jpeg
 

Thread ufficiale ➡️ CLICCA QUI!

 

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..questo non e logico? sicuramente la 500e avra il propulsore dietro e sara TP come anche ID3 o Smart E.

 

 

Siamo sicuri avrà il motore dietro? Con quel muso sarebbe spazio sprecato, viste poi le dimensioni contenute dell'auto mettere il powertrain dietro ruberebbe spazio utile.

 

Smart utilizza il pianale delle versioni termiche, e anche quelle hanno il motore dietro, ma soprattutto, non vedo perchè col motore dietro non si possa avere un assale torcente, una sospensione indipendente ruba sicuramente più spazio....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 1.2k
  • Visite 289.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ragazzi, perdonate la mia ignoranza ma non seguo le vicende dei singoli siti produttivi, non riesco ad appassionarmici, anche se so quanto siano importanti per tante famiglie... Quindi state dice

  • la cosa meravigliosa di questo forum è che solo su 500 e cadaveri fca ci si interroga costantemente sulla vecchiaia del pianale.  Per l'80 percento delle altre auto nessuno sa su cosa siano appog

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, RiRino scrive:

La foto è quella che è e magari prendo una mega-cantonata, ma da sta foto sembra che dietro non abbia l'assale torcente ma sospensioni indipendenti, paiono dei bracci oscillanti quelli che si vedono

 

 

 

8F3F1E5C-896B-42A5-8A99-3926D7C6BD84.jpeg.e0d3453abc4d7882c9ed0bee02ce22ac.jpeg

2020-fiat-500e-spy-shots--image-via-s-baldauf-sb-medien_100708607_h.jpg

2020-fiat-500e-spy-shots--image-via-s-baldauf-sb-medien_100708604_h.jpg

fiat-500-electrico-201959932-1565703879_10.jpg

 

:pen: 

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato

Lo so che non ha molto senso su un’auto così piccola, ma con il motore elettrico dietro ci puoi derivare più facilmente anche la PHEV 4x4, magari per la versione Abarth o per la futura Panda 4x4.

Inviato

Da queste ultime foto è un assale torcente(sembra quello delle normali 500), ma non è il mulo definitivo delle foto precedenti ma un frankestein, bho vedremo...

 

 

7 minuti fa, lukka1982 scrive:


A che serve una 5oo Abarth 4x4 PHEV? ?

Ma poi, cosa c'entra PHEV con un pianale ''elettrico''?

 

Il pianale verosimilmente è predisposto per avere il motore/trazione su entrambi gli assi, dipende poi che carrozzeria ci metti sopra.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
2 minuti fa, lukka1982 scrive:


A che serve una 5oo Abarth 4x4 PHEV? ?


Solo per poterci montare un vero scarico Akrapovic, altrimenti i tamarri come fanno a fare rumore con l’elettrica ?

Inviato
Adesso, lukka1982 scrive:


Ah ok...

La mia era una domanda seria comunque! ??‍♂️


No infatti, l’ho subito detto che ha poco senso il PHEV su un’auto così piccola.

 

In effetti i muletti provvisori non sembravano avere un motore elettrico posteriore, anche se sarebbe stato molto heritage.

 

Poi però pensi a Toyota che fa una Yaris integrale da 250 Cv e allora pensi che ci sarebbe mercato anche per una 500 Abarth integrale PHEV.

Inviato
13 minuti fa, xtom scrive:


No infatti, l’ho subito detto che ha poco senso il PHEV su un’auto così piccola.

 

In effetti i muletti provvisori non sembravano avere un motore elettrico posteriore, anche se sarebbe stato molto heritage.

 

Poi però pensi a Toyota che fa una Yaris integrale da 250 Cv e allora pensi che ci sarebbe mercato anche per una 500 Abarth integrale PHEV.


Integrale meccanica con doppio differenziale... non riesco a trovarci il nesso con una e4x4.

 

Il pregio del cinquino Abarth è mettere un motorazzo potente su poco più di 3,5 metri di auto e meno di 1000 chili.

Se per avere più cavalli devono aggiungere un motore elettrico per avere la trazione integrale va a farsi benedire la filosofia Abarth.

 

Troverei anche poco sensata una Abarth BEV sinceramente. Vedremo se questa arriverà come da indiscrezioni o no.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.