Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

 

Immagini “scappate” dal clinic test ->  CLICCA QUI!
 

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, __P scrive:


L’unico motore su cui potrebbe trovare impiego è il 2.0 litri GME.

Se non ricordo male la Cherokee equipaggiata con questo motore ha proprio quel cambio, od uno di quella famiglia.

Il 1.3 si porta dietro il 6 marce; 

Il 1.5 fa debuttare il nuovo doppia frizione con motore elettrico integrato (MHEV P2);

Il 1.6 mjt come automatico ha sempre avuto il TCT.

Dei 130CV del 1.5 MHEV abbiamo indicazioni di quanti di possano venire dalla parte elettrica?

Inviato
Adesso, Franky... scrive:

+20PS

I 130 cv saranno ice immagino, nelle MEV i CV elettrici non dovrebbero cambiare la potenza massima nominale data dall'ice.

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
2 ore fa, ciraw scrive:

Invece il cambio ZF tipo 9HP 48TE utilizzato sulla 500x 2.0mjet? non può essere riutilizzato? ci sono stati altri modelli che lo hanno utilizzato?

Posso ampiamente sottoscrivere che è uno dei cambi più merdosi progettato da ZF.

30 minuti fa, M86 scrive:

Dei 130CV del 1.5 MHEV abbiamo indicazioni di quanti di possano venire dalla parte elettrica?

Se è un ibrido di tipo P0/P1, nulli. Circa 4/5 CV per esser buoni ed un 20 Nm di coppia nei momenti di spunto o di sottocoppia se è presente carica nella batteria al Litio del sistema a 48V.

E comunque, come dice @AlexMi la potenza complessiva non cambia.

Quindi se il 1.5 MHEV ha 130 CV, tanti restano.

 

Modificato da Beckervdo
  • Mi Piace 4

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
33 minuti fa, M86 scrive:

Dei 130CV del 1.5 MHEV abbiamo indicazioni di quanti di possano venire dalla parte elettrica?


Nessuno…

Le potenze riferite sono solo termiche.

Inviato

Ma se si tratta di un P2 (quindi motore elettrico integrato nel cambio) dovrebbe dare della potenza ulteriore rispetto ai 130 CV del termico, anche poca ma dovrebbe darla, o mi sbaglio?

Inviato

Giusto a completamento della questione: sbaglio o Imparato aveva detto fin da subito che parte del lancio posticipato era proprio dovuto al fatto che volevano impiegare alcune tecnologie ibride più recenti e performanti presenti nel pacco di opzioni del nuovo gruppo Stellantis.

Potrebbe essere quindi che escluse le potenze ICE, ci possano essere delle sorprese sulle potenze complessive delle unità in qualche più o meno ibridizzate?

  • Ahah! 1
Inviato
1 minuto fa, RayLaMontagna scrive:

Giusto a completamento della questione: sbaglio o Imparato aveva detto fin da subito che parte del lancio posticipato era proprio dovuto al fatto che volevano impiegare alcune tecnologie ibride più recenti e performanti presenti nel pacco di opzioni del nuovo gruppo Stellantis.

Potrebbe essere quindi che escluse le potenze ICE, ci possano essere delle sorprese sulle potenze complessive delle unità in qualche più o meno ibridizzate?


Imparato ne dice anche tante però 🤣

In 3 mesi difficilmente riesci ad infilare qualcosa di diverso all’interno di un powertrain. Poi per carità, la macchina dovrebbe rimanere sul mercato fino al ‘29, ed in 7 anni puoi implementare quello che vuoi.

Il ritardo è stato sostanzialmente dovuto alla ricerca di una maggiore marginalità del progetto (e neanche di poco).

Inviato
2 minuti fa, __P scrive:

Il ritardo è stato sostanzialmente dovuto alla ricerca di una maggiore marginalità del progetto (e neanche di poco).

Hai per caso idea su cosa abbiano lavorato per aumentare non di poco la marginalità?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.