Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo 156 Sportwagon Q4: futuro interesse storico?

Featured Replies

  • Risposte 36
  • Visite 4.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Parto da te ma consiglio per tutti.   Comprate cosa vi piace. Fottetevene di cosa sarà tra 10 anni. È passione, quindi ha un mercato così umorale che è praticamente impossibile fare previsio

  • Auto e investimento nella stessa frase possono starci solo se ahimè è coinvolto un pedone.   Sennò, le bolle attuali sono figlie a mio avviso della smania di trovare qualcosa che "renda", in

  • NO.   Ho una certa dimestichezza su vetture di interesse storico, e sono (in genere) berline, spider, coupé con motore a benzina, eccetto qualche rarissima eccezione diesel, possibilmente pr

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
5 minuti fa, Lagarith scrive:

Per quanto concerne z4 o e46 cabrio a 6 cilindri potrebbero essere di interesse storico in futuro?

 

Parto da te ma consiglio per tutti.

 

Comprate cosa vi piace. Fottetevene di cosa sarà tra 10 anni. È passione, quindi ha un mercato così umorale che è praticamente impossibile fare previsioni. Sai cosa comprare solo a posteriori.

 

Volete guadagnare di certo tra 10 anni? Vi comprate un ETF sullo S&P500. È più certo.

 

Le auto, godetevele, lasciando da parte ogni discorso di ritorno della cifra spesa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
4 ore fa, TonyH scrive:

 

Parto da te ma consiglio per tutti.

 

Comprate cosa vi piace. Fottetevene di cosa sarà tra 10 anni. È passione, quindi ha un mercato così umorale che è praticamente impossibile fare previsioni. Sai cosa comprare solo a posteriori.

 

Volete guadagnare di certo tra 10 anni? Vi comprate un ETF sullo S&P500. È più certo.

 

Le auto, godetevele, lasciando da parte ogni discorso di ritorno della cifra spesa.

Sacrosanta verità,se sei un piazzista...beh investire in auto non proprio ricercate(eccetto per quei pochi che vanno a caccia di rarità e serie particolari ) è piuttosto rischioso,consideralo come una sorta di investimento incerto(anche se come ti hanno fatto notare pezzi di auto del genere sono abbordabilissimi e non introvabili),ma anche lì non è che il profitto sarà enorme.Tuttavia,se veramente è passione e gusto per il ''particolare'' fallo e non pensarci,potrai dire di avere un pezzo del passato automobilistico,non curarti del giudizio.Pensa che quando uscì l'alfa romeo arna,la definirono una delle più brutte auto di sempre...ora dicono che è ''vintage''.

Modificato da Ugo79

Inviato
5 ore fa, Lagarith scrive:

Ciao...
Ma secondo te a livello di YT, il discorso vale solo per r170no anche 171? La r170, che peraltro mi piace di meno, è notoriamente meno affidabile ad eccezione del compressore e del tetto vario (che nella 171 è più complesso e delicato.

Per quanto concerne z4 o e46 cabrio a 6 cilindri potrebbero essere di interesse storico in futuro?

 

Ciao 

purtroppo c'è una regola nel mondo delle auto: "più vecchia è e meglio è".

 

Scherzi a parte, a livello storico è naturale che la R170 sia quella che varrà di più, in virtù del fatto che è stata la prima roadster dell'era moderna con tetto vario, oltre che a portare la stella a tre punte sul cofano.

 

R171 potrebbe anche darsi, ma è stata unificata a motori e allestimenti a quelle del resto del mondo, inoltre è recente, anzi recentissima, credo per almeno vent'anni non abbia alcun interesse storico. 

 

La R170 invece, è già finita sulla rivista youngtimers come investimento in ottica futura, ma anche la Z3 (se non prendi ad esempio la M) con un 6 cilindri avrà certamente un po' di mercato, parlo dalla 2.2i in su. Il problema è cercare quelle più rare, prodotte in meno esemplari, o prodotte "su misura". Come ad esempio trovare una 6 cilindri individual sarebbe da non farsela scappare. O ancora meglio...una Z3M coupé Evergreen edition.

 

Tieni presente che nel prossimo futuro, tutte le youngtimers ICE avranno una rivalutazione, questo è garantito. MA le auto da trovare sono le conservate, le famose sopravvissute. Quelli sono affari ad oggi. ma mi raccomando, solo serie particolari, o prodotte in quantità molto bassa, come la slk 200k 192cv ad esempio.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Un amico ha preso da poco tempo una Maestro con 40mila km.
L’auto è rara a livelli assurdi ma non vale e non varrà mai nulla.
Però il ragazzo in questione è felice, e nella passione conta quanto soltanto la suddetta passione ci rende felici. Altrimenti si diventa commercianti*.
A me, amante degli allestimenti rari, la 156 in questione piacerebbe molto però non è un’auto che avrà mai futuro collezionistico perché è un naftone e nessuna storica a gasolio (a parte, forse, Golf GTD e CX) vale nulla.

*con tutto il rispetto per la categoria.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
21 minuti fa, leon82 scrive:

Un amico ha preso da poco tempo una Maestro con 40mila km.
L’auto è rara a livelli assurdi ma non vale e non varrà mai nulla.
Però il ragazzo in questione è felice, e nella passione conta quanto soltanto la suddetta passione ci rende felici. Altrimenti si diventa commercianti*.
A me, amante degli allestimenti rari, la 156 in questione piacerebbe molto però non è un’auto che avrà mai futuro collezionistico perché è un naftone e nessuna storica a gasolio (a parte, forse, Golf GTD e CX) vale nulla.

*con tutto il rispetto per la categoria.


☏ iPhone ☏

''De gustibus non disputandum'' ognuno sceglie quello che più gli aggrada,se però poi la butti sul mercato dell'usato e dell'epoca,una nicchia se pur piccola la trovi sempre ma se lo fai proprio di mestiere allora ti butti sul ''mainstream'' dell'epoca.Comunque per curiosità quanto ha speso il tuo amico per l'austin?So che erano piuttosto rare,ma in italia non credevo ci fossero(almeno parlo per il mezzogiorno)

Inviato
12 ore fa, leon82 scrive:

Un amico ha preso da poco tempo una Maestro con 40mila km.
L’auto è rara a livelli assurdi ma non vale e non varrà mai nulla.
Però il ragazzo in questione è felice, e nella passione conta quanto soltanto la suddetta passione ci rende felici. Altrimenti si diventa commercianti*.
A me, amante degli allestimenti rari, la 156 in questione piacerebbe molto però non è un’auto che avrà mai futuro collezionistico perché è un naftone e nessuna storica a gasolio (a parte, forse, Golf GTD e CX) vale nulla.

*con tutto il rispetto per la categoria.


☏ iPhone ☏

 

La GTD ce l'avevo, prima serie....trovare da venderla è stata durissima......ed in pratica ho preso poco sopra, diciamo che ho fatto "patta".

 

A gasolio a livello storico non ci sarà nulla (eccetto, qualche rara eccezione come detto) anche perché sarà un carburante assai demonizzato anche in futuro specie ante euro5/6

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Bisogna distinguere la storica per investimento da quella per passione 

 Ovvio che 156 q4  non sarà mai una storica da ritorno economico importante, ma sia per rarità, sia per eccezionalità ( unica allroad di alfa , se non si vuole tornare alle Coloniali ) penso che uno spazio se lo ritagliera'. E non dimentichiamo che è mono motorizzazione, quindi il diesel dovrebbe penalizzarla meno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
44 minuti fa, stev66 scrive:

Bisogna distinguere la storica per investimento da quella per passione 

 Ovvio che 156 q4  non sarà mai una storica da ritorno economico importante, ma sia per rarità, sia per eccezionalità ( unica allroad di alfa , se non si vuole tornare alle Coloniali ) penso che uno spazio se lo ritagliera'. E non dimentichiamo che è mono motorizzazione, quindi il diesel dovrebbe penalizzarla meno.

quantomeno anche per i ricambi non dovrebbero esserci grossi problemi...puoi trovare un motore intero tranquillamente.

fosse stata 2.0 JTS...altro discorso

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Bisogna distinguere la storica per investimento da quella per passione 

 

Auto e investimento nella stessa frase possono starci solo se ahimè è coinvolto un pedone.

 

Sennò, le bolle attuali sono figlie a mio avviso della smania di trovare qualcosa che "renda", in mondo dai tassi zero.

Dopo l'oro, le monete preziose, gli immobili, i diamanti, i BitCoin....e conseguenti mazzate....si sta migrando verso le autovetture.

Ma è un mercato così aleatorio, umorale, influenzabile (basta un video di Cironi per far alzare o abbassare le richieste.....non parliamo di quelli che vogliono entrare nel mondo dopo aver visto Affari a 4 ruote.) che farci soldi...o lo fai in maniera professionale con tutti i rischi che ne conseguono, o l'insoddisfazione è dietro l'angolo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.