Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, Waldo88 scrive:

Giracchiando per curiosità mi sono imbattuto in questo:

 

"Perché in mezzo al traffico non riusciamo a far ricaricare le batterie alla nostra ibrida. E’ vero che le continue frenate necessarie nel traffico cittadino ci permettono di recuperare un po’ di energia, ma non sufficiente a permettere una ricarica ottimale. E quindi, usando l’auto prevalentemente in città, le nostre batterie avranno sempre una carica bassa e il motore termico entrerà spesso in funzione, come una sorta di stop&go continuo, che – tra l’altro – stressa il motore termico."

 

Ora, è un blog privato di un tizio, e io nell'ignoranza della funzione dell'ibrido\auto mi è venuto spontaneo farmi l'ovvia domanda del "Ah, si?" 

 

 

Si.

 

Mio suocero guida ibrido Toyota dal 2005 (oggi è alla sua terza Ibrida, due Prius e ora Auris, prossimamente Corolla SW), e ti garantisco che in extraurbano non è assolutamente conveniente, così come in città. il miglior utilizzo per una ibrida è un misto città extraurbano, dove puoi spuntare medie buone, ma facilmente superabili con un diesel. Diversamente, in autostrada hai consumi elevati, 10/12km/l max, per cui non ne vale la pena optare per una ibrida, a meno che in modalità ZEV abbia per lo meno una trentina di km di autonomia prima di far partire l'ICE in soccorso. in questo caso ti può anche convenire.

 

Ma l'Ibrido Toyota, seppur sia granitico ed affidabile, si porta dietro qualche limitazione progettuale ancor oggi.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 78
  • Visite 5.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ... no, non è un cambio, ma un ruotismo epicicloidale...  Quali difetti dovrebbe avere un CVT?  Per l'uso urbano, non c'è nulla di meglio, secondo me. 

  • Può succedere se si guida l'ibrida cercando di forzarla a tutti i costi ad andare in elettrico. Invece nelle accelerazioni, almeno che non siano blandissime, il motore termico va fatto accendere: solo

Inviato

... oh mamma... 10/12 km/l.... nemmeno a salire sul passo del Sempione. 

Se fa così schifo, come mai tuo suocero è alla terza ibrida? 

Quali sarebbero i limiti progettuali di un ibrido Toyota che TUTTO il mondo considera il miglior sistema ibrido attualmente in commercio? 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore

Eh ma così mi viene il dubbio se la scelta è quella giusta oppure no visto che percorro quasi sempre città. 

Non sono di quelli che resta imbottigliato nel traffico, oppure che sta ora per fare km. Di solito la mia velocità media è di 30/40kmh quando trovo "affollato"

Ma alla fine un Benzina non consumerebbe uguale? Nella stessa situazione della fonte da me citata.

Inviato
21 ore fa, Waldo88 scrive:

Giracchiando per curiosità mi sono imbattuto in questo:

 

"Perché in mezzo al traffico non riusciamo a far ricaricare le batterie alla nostra ibrida. E’ vero che le continue frenate necessarie nel traffico cittadino ci permettono di recuperare un po’ di energia, ma non sufficiente a permettere una ricarica ottimale. E quindi, usando l’auto prevalentemente in città, le nostre batterie avranno sempre una carica bassa e il motore termico entrerà spesso in funzione, come una sorta di stop&go continuo, che – tra l’altro – stressa il motore termico."

 

Ora, è un blog privato di un tizio, e io nell'ignoranza della funzione dell'ibrido\auto mi è venuto spontaneo farmi l'ovvia domanda del "Ah, si?" 

 

 

Può succedere se si guida l'ibrida cercando di forzarla a tutti i costi ad andare in elettrico. Invece nelle accelerazioni, almeno che non siano blandissime, il motore termico va fatto accendere: solo così si ottimizza il funzionamento del sistema e si mantengono dei consumi tutto sommato bassi ;) 

Non è un'auto elettrica, quindi non è poi un problema se quello a benzina si accende, in genere consuma comunque meno di un'auto a benzina normale, specie se automatica.

 

Se vuoi qualche dettaglio su come funzione in genere l'ibrido Toyota, ti consiglio di leggere qui.

 

E comunque, prima di comprare provala, perché ad alcune persone proprio non piace l'ibrido Toyota, altri rischiano di diventare dei crociati ?

 

 

Inviato
  • Autore
3 ore fa, tonyx scrive:

no, per il semplice motivo che senza un modulo ibrido, quando freni/decelleri l' energia viene persa, mentre il sistema ibrido o le auto elettriche pure, recuperano energia quando rallentano e la riutilizzano per riprendere velocità

 

ecco perché un auto ibrida consuma meno della metà nel uso urbano piuttosto che in autostrada mentre al contrario auto grosse, aerodinamiche e piuttosto performanti consumano meno a 130 costanti che in ambito urbano

 

Ok, ok.. 

 

2 ore fa, J-Gian scrive:

 

Può succedere se si guida l'ibrida cercando di forzarla a tutti i costi ad andare in elettrico. Invece nelle accelerazioni, almeno che non siano blandissime, il motore termico va fatto accendere: solo così si ottimizza il funzionamento del sistema e si mantengono dei consumi tutto sommato bassi ;) 

Non è un'auto elettrica, quindi non è poi un problema se quello a benzina si accende, in genere consuma comunque meno di un'auto a benzina normale, specie se automatica.

 

Se vuoi qualche dettaglio su come funzione in genere l'ibrido Toyota, ti consiglio di leggere qui.

 

E comunque, prima di comprare provala, perché ad alcune persone proprio non piace l'ibrido Toyota, altri rischiano di diventare dei crociati ?

 

 

 

Ma l'avevo già provata ( anche se per poco ) e mi sono trovato molto bene, solamente mi erano venuti questi dubbi perchè mi erano venute all'occhio quelle parole. 

E sì, leggero quello che mi hai linkato.

 

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Rieccomi per una curiosità:

Ma tra la Corolla e la Ch-r quali sono le differenze? Oltre le Misure intendo.

Autonomia? Batterie? Cose?

@flower :)

Modificato da Waldo88

Inviato

... con il restyling del Ch-r e l'introduzione del nuovo powertain 2000cc... nulla. Sono pressoché identiche. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
10 ore fa, flower scrive:

... con il restyling del Ch-r e l'introduzione del nuovo powertain 2000cc... nulla. Sono pressoché identiche. 

@flower il nuovo Powertrain è lo stesso della Corolla, quindi, alla fine cambia solo il Modello della vettura ma meccanicamente,  batterie, etc etc son uguali. 

Inviato

... a fare i pignoli, la Ch-R 2.000 ha 4 CV in più... per il resto, a parte le differenze estetiche, è lo stesso identico sistema. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.