Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Vaschetta liquido raffreddamento in pressione e diminuzione liquido

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, sono nuovo del forum

mi chiamo andrea e possiedo una vw golf 6 1.6 tdi 105 cv del 2010.

Da un pò ho un consumo anomalo di liquido raffreddamento, ogni settimana devo rabboccarla perchè va sotto il limite, ma da oggi novità quando vado ad aprire la vaschetta per rabboccare l'acqua, trovo la vaschetta in pressione e si ripristina da solo il livello del liquido...

oltre a un bel po di fumo bianco all accensione, non ho altri problemi ( la macchina non perde giri si avvia subito senza problemi e non ho nel tappo dell' olio sintomi di acqua che entra dalla testa)

il mio meccanico non capisce cosa puo essere, ha messo in pressione l'impianto refrigerante e non trova perdite.

prima di portarla in vw e spendere cifre importanti solo per capire che ha, qualcuno ha avuto la mia esperienza o sa cosa puo essere ?

grazie 

Inviato
  • Autore
12 minuti fa, Beckervdo scrive:

EGR già controllata? Magari ha la scambiatore rotto.

mi ero dimenticato che a spot esce la spia gialla avaria motore.... sembrerebbe combaciare con i sintomi/spia accesa  ma il mio meccanico manco l'ha verificata.... proverò a chiedere di controllarla

intanto grazie

Inviato
1 ora fa, borge86 scrive:

Da un pò ho un consumo anomalo di liquido raffreddamento, ogni settimana devo rabboccarla perchè va sotto il limite, ma da oggi novità quando vado ad aprire la vaschetta per rabboccare l'acqua, trovo la vaschetta in pressione e si ripristina da solo il livello del liquido...

Mi pare che sia un comportamento normale che quando apri il tappo sale il livello.

Inviato
1 ora fa, borge86 scrive:

Da un pò ho un consumo anomalo di liquido raffreddamento, ogni settimana devo rabboccarla perchè va sotto il limite, ma da oggi novità quando vado ad aprire la vaschetta per rabboccare l'acqua, trovo la vaschetta in pressione e si ripristina da solo il livello del liquido...

oltre a un bel po di fumo bianco all accensione, non ho altri problemi ( la macchina non perde giri si avvia subito senza problemi e non ho nel tappo dell' olio sintomi di acqua che entra dalla testa)

il mio meccanico non capisce cosa puo essere, ha messo in pressione l'impianto refrigerante e non trova perdite.

 

Ovviamente va controllato prima lo scambiatore EGR, ma spesso, se è va in pressione in quel modo, al punto da tenere il liquido sotto al livello, in più fuma come se ci fosse acqua penetrata in camera, ci sono serie probabilità che la guarnizione di testa abbia ceduto.

 

Il liquido di raffreddamento si è sporcato di nero, o presenta oleosità?

 

Se fai il lavoro, fai ovviamente controllare anche che la testata sia integra e non presenti crepe.

  • J-Gian ha modificato il titolo in Vaschetta liquido raffreddamento in pressione e diminuzione liquido
Inviato
  • Autore
11 minuti fa, jameson scrive:

Mi pare che sia un comportamento normale che quando apri il tappo sale il livello.

mi sono spiegato male il liquido va sotto il livello minimo e se apro il tappo da macchina fredda (dopo 4 ore di inutilizzo) il livello torna al massimo 

questo non è proprio normale ?

Inviato
  • Autore
14 ore fa, tonyx scrive:

controlla anche se l' olio motore è normale o contiene una specie di schiuma, nel secondo caso c' è finito dentro liquido di raffreddamento

 

altrimenti è l' egr

schiuma zero l'olio è apposto speriamo sia solo egr oggi la porto 

Inviato
6 ore fa, borge86 scrive:

schiuma zero l'olio è apposto speriamo sia solo egr oggi la porto 

 

I diesel tendono a schiumare poco l'olio, perché normalmente è il gas di scarico che trafila nell'impianto di raffreddamento per differenza di pressione, attraverso lo strato più esterno della guarnizione trimetallica. Rientra qualche goccio di liquido solamente nella fase di aspirazione e soprattutto durante il raffreddamento del motore: da questo le fumate in fase di avviamento.

 

Tienici al corrente, ed in bocca al lupo! ;) 

Inviato

Esiste l'apposito kit con reagente per la verifica della guarnizione della testata. Chiedi al tuo meccanico di farlo. Se non ne conosce nemmeno l'esistenza, cambia meccanico.

Detto questo, o hai tantissima aria in giro per il circuito che non riesce a spurgarsi, e con la pressione si comprime. Quando stappi si decomprime spingendo su il liquido e non riuscendo a uscire fa questa cosa all'infinito (nel circuito refrigerante, l'aria deve stare solo nella parte superiore vuota della vaschetta, altrimenti se è a metà fa quel lavoro li).
A freddo però dovrebbe tornare tutto al suo posto da solo (per quanto l'impianto non funzioni correttamente) e non generare piu pressione, ne ritorni poichè il liquido di raffreddamento si restringe e non fa piu pressione sull'aria che è comprimibile.
Piu probabile che l'aria (gas di scarico) si crei passando dai cilindri al refrigerante attraverso la guarnizione della testata, e li puoi spurgare quanto vuoi che si crea all'infinito.

Comunque esiste l'apposito kit con reagente che toglierà ogni dubbio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.