Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riflessioni su nuovo mezzo agricolo zeppeliniano

Featured Replies

Inviato
35 minuti fa, leon82 scrive:

 

Siamo in due, tra le C l'unica che mi piace è Leon anche se forse andrei su Focus (sulla fiducia per la dinamica) o su Corolla 1,8 (se elettrodomestico deve essere che sia il migliore).

 

Tipo: giammai (fosse solo per il ridicolo logo FIAT sul frontale)

Poker delle ex PSA: peggio mi sento.

Golf: brutta senza se e senza ma e fatta troppo in economia.

A3/1er/A: con budget simili andrei di Giulia e non di 128 lussuose.

Mazdasud: carina ma troppo angusta.

 

Che tristezza il listino attuale.

 

Hai di fatto sintetizzato al meglio i miei gusti.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 130
  • Visite 14.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Provata e acquistata.    Su strada, il motore mi è sembrato giusto, non sportivo ma comunque vispo. Mi è piaciuto il cambio manuale, sterzo leggero ma abbastanza preciso, piantata a terra "a

  • Torno, dopo 6 mesi, ad aggiornare il topic, anche perché di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia.   Anzitutto, negli ultimi mesi trovandomi a lavorare molto spesso da casa, le mie perc

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Siamo alla svolta.   Kia Xceed 1.0 Urban t-gdi. 18500 euro. Nuova. Domattina la provo.    Suggerimenti? Esperienze? Consigli?  

Immagini Pubblicate

Inviato



Aggiornamenti, purtroppo non particolarmente esaltanti.
 
In poche parole, se non era già chiaro, il mercato dell'usato è impazzito, prezzi da prendere o lasciare con scarsissima svalutazione, e per giunta spesso con pacchetti obbligatori con sovrapprezzo (che però si guardano bene di scrivere sull'annuncio) che fanno esorbitare ulteriormente il prezzo. In pratica, l'usato decente/recente è diventato il pronta consegna dei concessionari.
 
Le principali auto del segmento che considero/consideravo:
 
Honda Civic 1.0, la soluzione ideale, che univa utile (spazio) e dilettevole (guida), usata è introvabile e nuova, temo di essermi lasciato sfuggire gli ultimi esemplari. Avevo in mano un'offerta molto buona, ma comunque non me la sono sentita di spendere così tanto e all'ultimo ho rinunciato.
 
Ford Focus 1.0, il giusto compromesso, sia usato che nuovo ha preso prezzi ai miei occhi del tutto improbabili, considerate le dotazioni tutt'altro che complete.
 
Mazda 3, paradossalmente, quella che razionalmente dovrei evitare ma con il cuore finisco sempre lì, è diventata quella quasi più conveniente. Peccato che a parte le 5 porte, di fatto come spazi interni sia poco più di un fiestone. Resta il fatto che ha comunque dotazioni molto complete e come estetica, è unica nel suo genere, ma non so fino a che punto sia un acquisto sensato per un utilizzo familiare.
 
308, Tipo, cx30, Corolla, sono diversissime tra loro e per un motivo o l'altro potrebbero essere interessanti, ma altrettanto per un motivo o per l'altro non mi convincono del tutto.
 
Segmento B, anche lì come nulla sul nuovo si arriva a 20mila euro. 
 
Sono scoraggiato.


Sto topic l'hai aperto a febbraio 2020 e aggiornato ad agosto 2020: se avessi concluso al tempo avresti fatto l'affare migliore. Adesso lo scenario è decisamente peggiorato.

Peraltro questo scenario giova ai costruttori: producono meno, fanno meno scorte e macinano più utili rispetto al passato. Quindi perché tornare indietro?

A sto punto fatti la Mazda 3: è una delle poche segmento C (non low cost) che sull'usato 2019 / 2020 riesce a farti stare entro i 20000€. Cifra che oggi serve per una segmento B ben allestita

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Quando un paio d'anni fa valutavo l'acquisto di una C guardavo Leon, Civic e Focus principalmente per via della dinamica di guida.

Per tutte avrei preso in considerazione il rispettivo 15 TB con cambio automatico/dsg/cvt.

Ora la Focus 15 qua non la vendono più e francamente il frullino 10 boh, mi sconfinfera poco.

Per la Civic ero in dubbio sul CVT, visto anche l'ottimo manuale. Interni così così ma era (è) quella che mi fa più sangue nel segmento.

Per la Leon avrei quasi considerato anche il 20 190 cv, visto la relativa poca differenza di prezzo e la presenza del DSG "sano".

Quindi più o meno siamo lì.

Mazda3 non mi piace il montante C. In più mi lasciano perplesso i motori, comunque da provare, e il ponte torcente posteriore.

Della Corolla non mi piacciono gli interni ed il powertrain. Provai per 10 minuti la 20 180 cv ma boh.. non ho capito molto, prova troppo breve. La Yaris ibrida (vecchia) in città è fenomenale ma fuori è un pianto.

Le altre mi dicono poco e niente. Forse una Skoda Octavia per un'alternativa "sobria".

Eviterei le francesi. ho guidato per un po' una 308 del 2017. Non male per carità, comoda fuori città, spaziosa, non malaccio nemmeno nella guida ma boh.. vorrei qualcosa di più. Inoltre frizione e cambio manuale imbarazzanti (16 TD 120 cv) in coda era un pianto.

 

 

 

Inviato
  • Autore
3 ore fa, Fabione90 scrive:


 

 


Sto topic l'hai aperto a febbraio 2020 e aggiornato ad agosto 2020: se avessi concluso al tempo avresti fatto l'affare migliore. Adesso lo scenario è decisamente peggiorato.

Peraltro questo scenario giova ai costruttori: producono meno, fanno meno scorte e macinano più utili rispetto al passato. Quindi perché tornare indietro?

A sto punto fatti la Mazda 3: è una delle poche segmento C (non low cost) che sull'usato 2019 / 2020 riesce a farti stare entro i 20000€. Cifra che oggi serve per una segmento B ben allestita

☏ SM-G996B ☏
 

 

Se nel 2020 avessi acquistato quello che avevo in mente allora, oggi mi troverei con un'auto più pratica di quella che ho attualmente, ma decisamente meno divertente da guidare, e sarei qui probabilmente a pentirmi e a cercare una segmento C da padre di famiglia con velleità petrolhead 😄.

 

Scherzi a parte, sono d'accordo sul fatto che economicamente poteva essere più vantaggioso come prezzo di acquisto comprare allora, ma in parte compenso con la Fiesta che si è a sua volta svalutata molto meno (5500 euro a inizio 2019, con 85000 km, 5000 primavera  2022 con 167000....). E sì, la Mazda 3 oggi sarebbe per molti versi la scelta migliore come rapporto qualità-prezzo. Quello che mi frena è lo spazio interno (e le possibili variabili personali-familiari future...).

 

Inviato

non avevo visto questo thread e non pensavo cercassimo qualcosa di simile sul segmento C. Come detto altrove trovo la Mazda 3 troppo piccola dentro anche se come rapporto qualità prezzo non è niente male. Le altre due che sto considerando, ma che non riesco a trovare come le vorrei, sono appunto Focus (il motore mild hybrid secondo me non è niente male, più bella fuori che dentro) e i30 n line (dotazione meglio di Focus, guida ed estetica un po' meno entusiasmante, interni non male).

Hai già detto tutto sui prezzi, io sto facendo un sacco di fatica a trovare

Inviato
  • Autore

Ci ho pensato un po' sopra in questi giorni di Pasqua, e considerato che la ricerca condotta da ultimo è arrivata ad un vicolo cieco, ho deciso di provare a ribaltare la prospettiva.

 

Mettendo dei paletti fissi nella ricerca di un usato (3, massimo 4 anni) e nei km, ho iniziato a cercare delle possibili alternative partendo dal prezzo più basso su autoscout, e mi sono imbattuto in questi due modelli, 

 

Kia Ceed (possibilmente station wagon, e possibilmente 1.4 t-gdi)

 

Ford C max 1.0 ecoboost 

 

Qualcuno ha esperienze da condividere su questi due modelli? Delle due, ho avuto modo di guidare solo la C max (diesel), e non mi era sembrata affatto male come guida, considerato pure che è una monovolume. 

 

 

Inviato

Ceed -non sw- vista solo staticamente un paio di volte e non mi sembrava male in senso assoluto, non so i consumi del 1.5 (parliamo di quello da 160 cv?). E' comunque auto di sostanza più che di apparenza, la stavo considerando ma mi sembra che non esistano più i mild hybrid manuali, spariti anche dal sito Kia (ci sono invece su xceed).

C max mai vista e provata ma se fai autostrada verificherei il consumo in quelle circostanze

Inviato
  • Autore
10 ore fa, massi83 scrive:

Ceed -non sw- vista solo staticamente un paio di volte e non mi sembrava male in senso assoluto, non so i consumi del 1.5 (parliamo di quello da 160 cv?). E' comunque auto di sostanza più che di apparenza, la stavo considerando ma mi sembra che non esistano più i mild hybrid manuali, spariti anche dal sito Kia (ci sono invece su xceed).

C max mai vista e provata ma se fai autostrada verificherei il consumo in quelle circostanze

 

Ceed è assolutamente di sostanza, vista esternamente più volte, non è di sicuro l'auto che si sceglie con il cuore, ma da varie recensioni sembrerebbe essere piuttosto curata sotto il profilo dinamico e del piacere di guida. Insomma, un'alternativa "divertente" ad altre seg. C "budget" come Scala/Octavia, i30 (cugina della Ceed), Leon o Tipo.

 

Nell'usato, punto principalmente sul 1.4 t-gdi, non più in produzione e predecessore del 1.5 di cui scrivi tu.

 

Unico punto dolente, aldilà dello stile un po' blando, le sole 4 stelle EuroNCAP (salite a 5 solo con l'aggiunta di un pacchetto di Adas optional). Per un'auto del 2018 non il miglior biglietto da visita, a mio parere.

 

C-max...anche qui ragionamento di sostanza. Ci sono salito più volte e più volte l'ho guidata, ma sempre diesel, come vettura sostitutiva. Ha varie cose che mi piacciono (ingombri esterni ridotti, spazio interno, guida piuttosto curata come da scuola Ford, dopo tutto la base è quella della Focus mkIII), altre meno convincenti (Adas del tutto assenti, o se presenti, solo in quantità molto ridotta, considerata anche l'anzianità del progetto).

 

Comunque, tra pochi giorni part(iam)o per un weekend lungo in tre con la Yaris, e vediamo come si mette a livello di spazi. 

Modificato da led zeppelin

Inviato
On 25/4/2022 at 23:34, led zeppelin scrive:

 

Ceed è assolutamente di sostanza, vista esternamente più volte, non è di sicuro l'auto che si sceglie con il cuore, ma da varie recensioni sembrerebbe essere piuttosto curata sotto il profilo dinamico e del piacere di guida. Insomma, un'alternativa "divertente" ad altre seg. C "budget" come Scala/Octavia, i30 (cugina della Ceed), Leon o Tipo.

 

Nell'usato, punto principalmente sul 1.4 t-gdi, non più in produzione e predecessore del 1.5 di cui scrivi tu.

 

Unico punto dolente, aldilà dello stile un po' blando, le sole 4 stelle EuroNCAP (salite a 5 solo con l'aggiunta di un pacchetto di Adas optional). Per un'auto del 2018 non il miglior biglietto da visita, a mio parere.

 

 

 

Guarda, se Ceed avesse avuto una accoppiata mild hybrid+cambio manuale l'avrei già presa probabilmente. Oltre a questo quello che me l'ha fatta scartare è stato il fatto che il radar sul paraurti che serve per abilitare la frenata emergenza anche per i pedoni è abbastanza raro sull'usato

Inviato
  • Autore
5 ore fa, massi83 scrive:

 

Guarda, se Ceed avesse avuto una accoppiata mild hybrid+cambio manuale l'avrei già presa probabilmente. Oltre a questo quello che me l'ha fatta scartare è stato il fatto che il radar sul paraurti che serve per abilitare la frenata emergenza anche per i pedoni è abbastanza raro sull'usato

Il problema con gli ADAS è che se non sono tutti di serie, spesso e volentieri chi compra l'auto nuova ci passa volentieri sopra su quelli da aggiungere come optional.

 

Peggio che peggio negli ultimi 12 mesi, nei quali gli ADAS sono spesso causa di ulteriori lungaggini produttive.

 

A quel punto preferisco le case giapponesi, che almeno vendono con il pacchetto completo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.