Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Cita

Ferrari, Elkann: "Totale fiducia a tutti, ma serve pazienza"

 

Il Presidente del Cavallino ha parlato alla Gazzetta dello Sport dello stato attuale della Scuderia, ammettendo le difficoltà di oggi, ma confidando che già nel 2022 ci possa essere una inversione di tendenza.

...

 

Emerge un quadro di grande fiducia e stabilità, in cui Elkann rimanda l’appuntamento per la vittoria al 2022 prendendo atto di una situazione attuale difficilmente recuperabile.

“La parte sportiva attraversa indubbiamente un periodo difficile che parte da lontano – ha confermato il Presidente del Cavallino - non vinciamo un Mondiale costruttori dal 2008 e uno piloti dal 2007. Ci sono stati i cicli vincenti della Red Bull per capacità aerodinamica e della Mercedes per la grande abilità nelle tecnologie del motore ibrido".
"Quest’anno non siamo competitivi anche per errori di impostazione della macchina. Abbiamo avuto una serie di debolezze strutturali che esistono da tempo nell’aerodinamica e nella dinamica del veicolo. Abbiamo anche perso in potenza motoristica. La realtà è che la nostra macchina non è competitiva. Lo si è visto in pista e lo si vedrà ancora. Oggi stiamo mettendo le basi per essere competitivi e tornare a vincere quando cambieranno le regole nel 2022. Ne sono convinto”.

Nel frattempo arriva da Elkann la fiducia nell’attuale gruppo di lavoro, e soprattutto in Mattia Binotto: “Totale fiducia! Anche perché Mattia Binotto, che ha preso la guida della Scuderia da un anno, ha tutte le competenze e le caratteristiche per iniziare un nuovo ciclo vincente. Era in Ferrari con Todt e Schumi, sa come si vince e dall’anno prossimo lavorerà con due piloti giovani e ambiziosi come noi”.

...

La nuova macchina a cui Elkann fa riferimento è quella che prenderà parte al Mondiale 2022. Detta così, è un’implicita ammissione che nel 2020 e 2021 ci sarà solo da soffrire. Quanto ha influito su questa situazione il congelamento tecnico imposto dal regolamento?
“Molto, visto che partiamo male e dobbiamo essere realisti e coscienti delle debolezze strutturali della macchina con la quale conviviamo da un decennio e che il passaggio all’ibrido ha sottolineato. Noi abbiamo dato l’ok alle nuove regole che partiranno dal 2022, perché riteniamo giusto che ci sia maggiore competitività all’interno della F1, e non vediamo la limitazione dei budget cap come un vincolo alla nostra capacità di vincere, la prendiamo come una sfida".

...

“I tifosi stanno soffrendo quanto noi, ma sappiamo che ci sono vicini. Per questo è importante esser chiari e onesti con loro. Ci aspetta un percorso lungo. Quando Todt aprì nel 2000 quello storico ciclo, venivamo da un digiuno che durava da oltre vent’anni, dal 1979... C’è voluto tempo, dall’approdo a Maranello nel 1993 al ritorno della Ferrari al successo. L’importante come allora è lavorare in pista e fuori pista, in maniera coesa, costruire passo dopo passo la Ferrari che vogliamo".

https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-elkann-totale-fiducia-a-tutti-ma-serve-pazienza/4845158/?utm_campaign=social-organic&utm_medium=facebook&utm_source=article-details&fbclid=IwAR0UF5Q5OxQcPhqxie9P9ivnqyrmK-akvxsfQDFNHuDH5TBW0fM2Mej2zwQ

 

 

 

Modificato da AleMcGir

  • Risposte 2.2k
  • Visite 299.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma scusate, avevate dubbi su chi comanda?   MB può fare quel cavolo che vuole, può modificare lo sterzo (contor il regolamento) e comunque dimostra che può farlo poiché il suo sistema è lega

  • Hanno barato? ufficialmente no, sono stati bravi a scovare zone grigie ma più di tutto sono stati molto bravi a giustificarle, ma, che ci sia una diversità di trattamenti, è anche abbastanza palese, e

  • Chissà, fra processi, appelli e patti non firmati, forse è la volta buona che dopo il 2021 la Mercedes si leva dalle palle. Fino a non molto tempo fa pensavo "speriamo che non si ritirino, voglio

Immagini Pubblicate

Inviato

Il famoso vinceremo l'anno prossimo come previsto diventa vinceremo fra 2 anni.

Parla dell'ultimo decennio come se fosse piatto, quando in verità c'è stato un tracollo imputabile totalmente al periodo in cui lui è presidente. Il trend è paurosamente di discesa, quindi con quale speranza puoi guardare il futuro?

Se l'unica reazione è "beh, pazienza, vediamo fra 2 anni" non c'è molto da commentare, se non fortunato Vettel.

Inviato

Anche il dream team Todt-Brown-Schumi ci ha messo 5 anni a vincere (con tanti di giri di Fiorano h24... lasciamo almeno lo stesso tempo a Binotto-Leclerc.

 

Secondo me una scelta sensata sul lungo termine.

Inviato
59 minuti fa, iDrive scrive:

Anche il dream team Todt-Brown-Schumi ci ha messo 5 anni a vincere (con tanti di giri di Fiorano h24... lasciamo almeno lo stesso tempo a Binotto-Leclerc.

 

Secondo me una scelta sensata sul lungo termine.

Il problema è che l’ipotesi di vettura vincente del 2022 sarà fatta dallo stesso gruppo che ha partorito le ultime vetture, quindi di vincente ci sarà poco o nulla

 

 

Quando hai un management incapace tutto poi va a rotoli, l’agnelli qua se la cava nella finanza grazie alle grandi società di consulenza che lo affiancano ma quando è lui a dover fare si dimostra totalmente incapace, faceva bene il golfino a tenerlo in panchina ed era meglio se ci rimaneva....

Modificato da SoUlSnAkE

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

Anche il dream team Todt-Brown-Schumi ci ha messo 5 anni a vincere (con tanti di giri di Fiorano h24... lasciamo almeno lo stesso tempo a Binotto-Leclerc.

 

Secondo me una scelta sensata sul lungo termine.

Si pero mi pare che con il dream team eravamo almeno secondi prima del ciclo vincente.

Inviato

Il dream team però ha avuto un trend costante di crescita, qui c'è un tracollo tecnico inaccettabile, forse dovrebbero spiegare si vertici che con questa auto non si fanno i giri veloci in gara, magari scatta un allarme... 

Inviato

Non sono un fanatico del butterfly effect, ma questo disastro è l'onda lunga del decesso di Marchionne. Credo che in sua presenza sarebbe andata diversamente qualsiasi cosa, anche la spy-story. Per non parlare dell'auto di quest'anno.

Ma purtroppo dei se e dei ma son piene le fosse.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Non sono un grande stimatore di Binotto, ma sotto la sua gestione tecnica e poi di suadra, ha fatto astrnave che erano ai livelli di prestazioni se non piu delle Mercedes, anche sapendo appunto tirare fuori le zone "grigie"...

 

Vediamo cosa sapra inventarsi da qui al 2022 in poi.

 

Il gioco e straperso per i prossimi 18 mesi, al suo posto cercherei di finire tra gli ultimi per avere piu gettoni e tempo di sviluppo per il futuro.

Inviato
13 minuti fa, Yakamoz scrive:

Non sono un fanatico del butterfly effect, ma questo disastro è l'onda lunga del decesso di Marchionne. Credo che in sua presenza sarebbe andata diversamente qualsiasi cosa, anche la spy-story. Per non parlare dell'auto di quest'anno.

Ma purtroppo dei se e dei ma son piene le fosse.

Condivido, ricordiamo che Marchionne se ne è andato con la Ferrari in testa al mondiale piloti e costruttori e una auto molto performante. 

Inviato
Ferrari, Elkann: "Totale fiducia a tutti, ma serve pazienza"
 
Il Presidente del Cavallino ha parlato alla Gazzetta dello Sport dello stato attuale della Scuderia, ammettendo le difficoltà di oggi, ma confidando che già nel 2022 ci possa essere una inversione di tendenza.
...
 
Emerge un quadro di grande fiducia e stabilità, in cui Elkann rimanda l’appuntamento per la vittoria al 2022 prendendo atto di una situazione attuale difficilmente recuperabile.
“La parte sportiva attraversa indubbiamente un periodo difficile che parte da lontano – ha confermato il Presidente del Cavallino - non vinciamo un Mondiale costruttori dal 2008 e uno piloti dal 2007. Ci sono stati i cicli vincenti della Red Bull per capacità aerodinamica e della Mercedes per la grande abilità nelle tecnologie del motore ibrido".
"Quest’anno non siamo competitivi anche per errori di impostazione della macchina. Abbiamo avuto una serie di debolezze strutturali che esistono da tempo nell’aerodinamica e nella dinamica del veicolo. Abbiamo anche perso in potenza motoristica. La realtà è che la nostra macchina non è competitiva. Lo si è visto in pista e lo si vedrà ancora. Oggi stiamo mettendo le basi per essere competitivi e tornare a vincere quando cambieranno le regole nel 2022. Ne sono convinto”.
Nel frattempo arriva da Elkann la fiducia nell’attuale gruppo di lavoro, e soprattutto in Mattia Binotto: “Totale fiducia! Anche perché Mattia Binotto, che ha preso la guida della Scuderia da un anno, ha tutte le competenze e le caratteristiche per iniziare un nuovo ciclo vincente. Era in Ferrari con Todt e Schumi, sa come si vince e dall’anno prossimo lavorerà con due piloti giovani e ambiziosi come noi”.
...
La nuova macchina a cui Elkann fa riferimento è quella che prenderà parte al Mondiale 2022. Detta così, è un’implicita ammissione che nel 2020 e 2021 ci sarà solo da soffrire. Quanto ha influito su questa situazione il congelamento tecnico imposto dal regolamento?
“Molto, visto che partiamo male e dobbiamo essere realisti e coscienti delle debolezze strutturali della macchina con la quale conviviamo da un decennio e che il passaggio all’ibrido ha sottolineato. Noi abbiamo dato l’ok alle nuove regole che partiranno dal 2022, perché riteniamo giusto che ci sia maggiore competitività all’interno della F1, e non vediamo la limitazione dei budget cap come un vincolo alla nostra capacità di vincere, la prendiamo come una sfida".
...
“I tifosi stanno soffrendo quanto noi, ma sappiamo che ci sono vicini. Per questo è importante esser chiari e onesti con loro. Ci aspetta un percorso lungo. Quando Todt aprì nel 2000 quello storico ciclo, venivamo da un digiuno che durava da oltre vent’anni, dal 1979... C’è voluto tempo, dall’approdo a Maranello nel 1993 al ritorno della Ferrari al successo. L’importante come allora è lavorare in pista e fuori pista, in maniera coesa, costruire passo dopo passo la Ferrari che vogliamo".
https://it.motorsport.com/f1/news/ferrari-elkann-totale-fiducia-a-tutti-ma-serve-pazienza/4845158/?utm_campaign=social-organic&utm_medium=facebook&utm_source=article-details&fbclid=IwAR0UF5Q5OxQcPhqxie9P9ivnqyrmK-akvxsfQDFNHuDH5TBW0fM2Mej2zwQ
 
 
 
"Il nuovo riassetto - ha aggiunto - non è una novità, ma è un nuovo passo verso un assetto più competitivo. Voglio ringraziare Cobolli Gigli per questi tre anni molto difficili, in cui ha dato tanto. Grazie al suo lavoro, potrà assumere altri incarichi in futuro". Sulla situazione attuale della Juventus, Elkann afferma: "Sono deluso, ma si lavorerà con grande umiltà, la strada è lunga e c'è tanto potenziale".

E fu cosi che si passò dalla padella alla brace.
Io parlo da juventino e gli anni con lui sono stati in incubo.
Da secco d. S. A blanc plenipotenziario non ne ha indovinata una neanche per sbaglio.
Ci volle il repulisti a fondo scala di AA .
Io ho questa esperienza quinquennale poi non è detto....[emoji120][emoji120][emoji120]

Inviato dal campanile di pellicce utilizzando piccioni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.