Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buongiorno a tutti, visto il periodo di quarantena,  per passare il tempo ho deciso di scrivere una prova di quella che è la mia auto attuale,  ovvero la Suzuki Swift sport 1.6 da 136cv.

L'auto,  comprata km0 nel 2013, ha attualmente 36mila km, la uso solo nel fine settimana. 

- ESTERNI 

L'estetica è soggettiva, a me personalmente piace. Apprezzo il fatto che si distingua facilmente dalle versioni più tranquille,  ma senza risultare troppo appariscente. I dettagli che la differenziano dalle versioni tranquille sono i cerchi da 17", su cui montano pneumatici 195/45, le minigonne, lo spoiler, il doppio scarico e i fari anteriori (allo xeno) e posteriori.

- INTERNI

Gli interni sono molto semplici, forse troppo simile a quello delle versioni normali, la plancia è in plastica dura ma è assemblata abbastanza bene, infotainment mai usato quindi non lo giudico. I sedili li trovo belli da vedere e contenitivi, ma un po' scomodi e la seduta è un po' alta,  difetto abbastanza diffuso sulle utilitarie attuali. L'abitabilità è buona per 4 adulti, anche se l'accesso ai sedili posteriori è difficoltoso causa le 3 porte. Il bagagliaio è molto piccolo. 

-MOTORE

Il motore è un 1.6 aspirato da 136cv a 6900 giri/min. e 160 Nm a 4400 giri/min. Per i più tecnici, la distribuzione è a catena e presenta un variatore di fase (VVT) che varia la fasatura delle valvole di aspirazione. Altra particolarità,  i condotti di aspirazione a lunghezza variabile, per migliorare l'erogazione. Un motore abbastanza elastico fin dai bassi giri, che ovviamente dà il meglio di sé a regimi medio-alti. Grazie ai rapporti abbastanza corti del cambio e al peso contenuto di 1040kg, l'auto risulta abbastanza scattante. Ha un temperamento sportivo pur non essendo un mostro di potenza, riprende bene già da 2000 giri/min e fino ai 4000 è un motore tranquillo, sopra invece spinge bene con una bella progressione fino a limitatore, posto poco oltre i 7000 giri/min,  il tutto accompagnato da un bel sound di aspirazione, molto piacevole. Il carattere non manca.

-CAMBIO

Il cambio è un manuale a 6 rapporti,  ben spaziati, con la sesta "di riposo". Il cambio ha una corsa nella media ed è preciso, regge bene l'uso sportivo senza impuntamenti e dà una bella sensazione meccanica nel cambio marcia, con innesti secchi e un po' contrastati. Molto piacevole da usare. La frizione è leggera e ha una corsa del pedale abbastanza contenuta.

-STERZO

Lo sterzo lo reputo valido, non il top ma comunque preciso e con il giusto "peso"

-FRENI

La frenata, complice il peso molto contenuto dell'auto,  è uno dei punti di forza dell'auto, gli spazi d'arresto sono contenuti e l'impianto regge bene la guida sportiva. La frenata è molto modulabile e per frenare forte bisogna schiacciare con forza il pedale.

-ASSETTO/TENUTA DI STRADA

L'assetto è un ottimo compromesso tra la guida sportiva e il comfort, l'auto ha un ottimo comportamento in curva pur non essendo una "tavoletta", è rigida il giusto per un uso stradale. Grazie al peso contenuto,  alle dimensioni ridotte e alla misura di gomme non esagerata, la Swift sport dà il meglio nel misto stretto, dove si rivela agilissima e molto divertente da guidare. Con ammortizzatori più sportivi l'auto migliora ulteriormente e in curva può dare veramente molte soddisfazioni. 

ESP e controllo di trazione lasciano molta libertà,  ma sono comunque completamente disinseribili.

-SENSAZIONI DI GUIDA

La Swift sport, pur non essendo un mostro di potenza e pur non avendo un baricentro da vera sportiva, risulta un'auto molto divertente da guidare, perché risulta semplice,poco filtrata , trasmette molto. È un'auto alla vecchia maniera, con pochi fronzoli, focalizzata sul piacere di guida nel misto stretto. Per farla andare richiede una guida molto aggressiva, il motore va tenuto su di giri sempre e il più possibile, insomma per chi ama guidare risulta molto coinvolgente ed appagante anche se non è velocissima (ma neanche ferma).

-CONSUMI E COSTI DI GESTIONE 

I costi di gestione sono abbastanza contenuti, sia come bollo e assicurazione che come costo dei ricambi. I consumi invece dipendono molto dallo stile di guida, con guida molto tranquilla riesce a fare 15-16 km/litro , con guida allegra sta intorno agli 11-12 km/litro,  con guida molto sportiva ovviamente consuma tanto. Usandola senza particolari accorgimenti i 12 km/litro sono alla portata. Le gomme, causa misura poco diffusa , costano più della media.

-DIFETTI

Tra i difetti sicuramente la praticità, bagagliaio minuscolo e carrozzeria a 3 porte (ma volendo c'è anche a 5) non la rendono sicuramente un'auto pratica per chi ha famiglia. Altri difetti sono l'acceleratore elettronico che rende l'auto molto meno reattiva al comando del gas, e lo scarico di serie molto tappato. Già con uno scarico omologato migliora parecchio comunque, quindi problema facilmente risolvibile.

 

 

Inviato

Che dolore apprendere, in ottica di ipotetico ludico acquisto, della poca reattività al gas -poichè elettronico- ...è una cosa che chi mira a questo allestimento/motorizzazione esigerebbe. Mi rendo conto che tra cat fap & map non si riuscirà più ad avere l'istantaneità che regalava una Civic 1600 16v 115-160cv, ma secondo voi, tra YarisTS Swift Fiesta etc, quale ha l'acceleratore più allegro dell'ultimo decennio?

Inviato
  • Autore
46 minuti fa, MaxKTMp3 scrive:

Che dolore apprendere, in ottica di ipotetico ludico acquisto, della poca reattività al gas -poichè elettronico- ...è una cosa che chi mira a questo allestimento/motorizzazione esigerebbe. Mi rendo conto che tra cat fap & map non si riuscirà più ad avere l'istantaneità che regalava una Civic 1600 16v 115-160cv, ma secondo voi, tra YarisTS Swift Fiesta etc, quale ha l'acceleratore più allegro dell'ultimo decennio?

Su yaris e fiesta non ti so dire non avendole provate, quello che ti posso dire senza entrare nei dettagli è che comunque è una cosa risolvibile senza neanche dover mappare

Comunque le swift 1.6 rimangono tra le auto più grezze degli ultimi anni come sensazioni di guida, supercar escluse.

Inviato

Finalmente due parole si di un' auto spesso a torto sottovalutata. Per avere una idea delle qualità'' della piccola Swift basta ricordare che al Ring e' da anni che una piccola flotte di queste supermini e' utilizzata per dare istruzioni di guida, sul circuito piu' famoso e piu' difficoltoso che ci sia. 

 

@DenniSSS hai provato per caso la versione pre-restyling? La tua dovrebbe essere un po' piu' civilizzata ed utilizzabile (per via anche della sesta marcia e di un assetto un po' piu' morbido). Inoltre alcuni piccoli problemi di affidabilità' (leggi ABS e sospensioni anteriori se non sbaglio) con la tua dovrebbero essere stati risolti. 

 

Quando leggo di persone che vogliono (o credono di volere) una piccola sportiva e poi snobbano quest' auto allora penso che si, la cultura sull' automobile sportiva su larga scala e' abbastanza deficitaria. 

 

 

Inviato
  • Autore
5 minuti fa, poliziottesco scrive:

Finalmente due parole si di un' auto spesso a torto sottovalutata. Per avere una idea delle qualità'' della piccola Swift basta ricordare che al Ring e' da anni che una piccola flotte di queste supermini e' utilizzata per dare istruzioni di guida, sul circuito piu' famoso e piu' difficoltoso che ci sia. 

 

@DenniSSS hai provato per caso la versione pre-restyling? La tua dovrebbe essere un po' piu' civilizzata ed utilizzabile (per via anche della sesta marcia e di un assetto un po' piu' morbido). Inoltre alcuni piccoli problemi di affidabilità' (leggi ABS e sospensioni anteriori se non sbaglio) con la tua dovrebbero essere stati risolti. 

 

Quando leggo di persone che vogliono (o credono di volere) una piccola sportiva e poi snobbano quest' auto allora penso che si, la cultura sull' automobile sportiva su larga scala e' abbastanza deficitaria. 

 

 

Per pre-restyling intendi la prima versione da 125CV prodotta dal 2006 al 2010 giusto? Comunque la 125cv ce l'ha un mio caro amico nonché compagno di giri in montagna quindi è un'auto che, pur non avendola mai provata,  conosco abbastanza bene. Sono stato passeggero diverse volte. Confermo quanto dici, la 136cv è leggermente più comoda per un uso normale ma nella guida sportiva sono simili. L'assetto non so perché il mio amico ha cambiato molle e ammortizzatori, comunque entrambe vanno alla grande già da stock nel misto, con un assetto sportivo sono entrambe toste. La sesta marcia è comoda in autostrada, a velocità codice la 136cv sta a 3500 giri, la 125cv sta a 4300 giri circa, e in queste circostanze la 136cv consuma abbastanza di meno, mentre in montagna consumano circa uguali. Come motore ne ha un pelo di più la 136 cv, sono entrambe affidabili in generale,  la 136 non  ha il costoso problema della pompa abs. In conclusione sono molto simili, infatti sono stato indeciso a lungo su quale prendere. Sulla percezione delle altre persone bisogna dire che , più che sottovalutata , è proprio sconosciuta a chi non è appassionato, come sentono Suzuki pensano ai fuoristrada e mi chiedono se è 4x4 e se è diesel o benzina ?? 

PS Per curiosità hai mai provato o avuto esperienze con la Swift sport?  Perché mi sembra che la conosci molto bene 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Prova Suzuki Swift Sport 1.6 2013
Inviato
3 hours ago, DenniSSS said:

Per pre-restyling intendi la prima versione da 125CV prodotta dal 2006 al 2010 giusto? Comunque la 125cv ce l'ha un mio caro amico nonché compagno di giri in montagna quindi è un'auto che, pur non avendola mai provata,  conosco abbastanza bene. Sono stato passeggero diverse volte. Confermo quanto dici, la 136cv è leggermente più comoda per un uso normale ma nella guida sportiva sono simili. L'assetto non so perché il mio amico ha cambiato molle e ammortizzatori, comunque entrambe vanno alla grande già da stock nel misto, con un assetto sportivo sono entrambe toste. La sesta marcia è comoda in autostrada, a velocità codice la 136cv sta a 3500 giri, la 125cv sta a 4300 giri circa, e in queste circostanze la 136cv consuma abbastanza di meno, mentre in montagna consumano circa uguali. Come motore ne ha un pelo di più la 136 cv, sono entrambe affidabili in generale,  la 136 non  ha il costoso problema della pompa abs. In conclusione sono molto simili, infatti sono stato indeciso a lungo su quale prendere. Sulla percezione delle altre persone bisogna dire che , più che sottovalutata , è proprio sconosciuta a chi non è appassionato, come sentono Suzuki pensano ai fuoristrada e mi chiedono se è 4x4 e se è diesel o benzina ?? 

PS Per curiosità hai mai provato o avuto esperienze con la Swift sport?  Perché mi sembra che la conosci molto bene 

 

 

Si esatto, per pre-restyling parlavo di quella piu' rude prodotta fino al 2010. 

 

In realta' non e' che la Swift sport la conosca bene, ho avuto solo il piacere di guidare back to back una come la tua e la nuova, prova che e' avvenuta per caso in seguito ad una visita più' o meno fortuita ad un concessionario Suzuki. Stesso percorso, stessa durata, venditore gentilissimo che mi h fatto guidare su strade di campagna per una bella mezz'ora ognuna delle due. 

 

Dopo quella prova ricordo che rimasi molto attratto dalla 1.6 aspirata perché...e' una piccola hot hatch nello spirito di quelle originali, di quelle degli anni '80, leggera, poco filtrata anche se non ruvidissima, devi tenere giu' il pedale dell' acceleratore e frenare all' ultimo momento per poi scalare e via, , non c'e' nessun turbo e nessuna cavalleria esuberante ad aiutarti. Bella esperienza, genuina, cosa che non posso dire dell' ultima, che invece mi ha deluso sopratutto nel reparto sterzo (quello della tua e' leggero ma non vago, quello della nuova mi e' parso davvero poco preciso, molto vago al centro) e nel reparto molle e ammortizzatori...dove la tua e' un giusto compromesso e questa nuova mi e' parsa troppo morbida. 

 

Per chi dice di cercare una sportivetta, pratica quanto basta ed economica quanto basta ma allo stesso tempo "vera" non esiterei a considerare la vecchia swift al posto. Ripeto, se si cerca il divertimento su strada. Se poi si vogliono consumi piu' bassi, la coppia bella pronta ed ausili alla guida ok, magari cerchi altro, la nuova alla fine non e' male, l' importante e' sapere cosa si perde. 

 

Si torna un po' al concetto di cui si parlava nell' altro topic, se vuoi la macchina sportiva, la scelta c'e', basta sapere cosa si vuole ed ovviamente avere la possibilità' di spendere. Come detto altrove, si tratta di una spesa che può avere un range molto vario, non bisogna per forza comprare il bolide di turno, una vecchia swift sport o anche la nuova, una vecchia mx5 cosi' come la nuova, sono li' sul mercato e sono perfetti rappresentanti di mezzi dedicati al piacere di guida...altro che colpa di QR che fa solo prove di SUV. 

 

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, poliziottesco scrive:

 

 

Si esatto, per pre-restyling parlavo di quella piu' rude prodotta fino al 2010. 

 

In realta' non e' che la Swift sport la conosca bene, ho avuto solo il piacere di guidare back to back una come la tua e la nuova, prova che e' avvenuta per caso in seguito ad una visita più' o meno fortuita ad un concessionario Suzuki. Stesso percorso, stessa durata, venditore gentilissimo che mi h fatto guidare su strade di campagna per una bella mezz'ora ognuna delle due. 

 

Dopo quella prova ricordo che rimasi molto attratto dalla 1.6 aspirata perché...e' una piccola hot hatch nello spirito di quelle originali, di quelle degli anni '80, leggera, poco filtrata anche se non ruvidissima, devi tenere giu' il pedale dell' acceleratore e frenare all' ultimo momento per poi scalare e via, , non c'e' nessun turbo e nessuna cavalleria esuberante ad aiutarti. Bella esperienza, genuina, cosa che non posso dire dell' ultima, che invece mi ha deluso sopratutto nel reparto sterzo (quello della tua e' leggero ma non vago, quello della nuova mi e' parso davvero poco preciso, molto vago al centro) e nel reparto molle e ammortizzatori...dove la tua e' un giusto compromesso e questa nuova mi e' parsa troppo morbida. 

 

Per chi dice di cercare una sportivetta, pratica quanto basta ed economica quanto basta ma allo stesso tempo "vera" non esiterei a considerare la vecchia swift al posto. Ripeto, se si cerca il divertimento su strada. Se poi si vogliono consumi piu' bassi, la coppia bella pronta ed ausili alla guida ok, magari cerchi altro, la nuova alla fine non e' male, l' importante e' sapere cosa si perde. 

 

Si torna un po' al concetto di cui si parlava nell' altro topic, se vuoi la macchina sportiva, la scelta c'e', basta sapere cosa si vuole ed ovviamente avere la possibilità' di spendere. Come detto altrove, si tratta di una spesa che può avere un range molto vario, non bisogna per forza comprare il bolide di turno, una vecchia swift sport o anche la nuova, una vecchia mx5 cosi' come la nuova, sono li' sul mercato e sono perfetti rappresentanti di mezzi dedicati al piacere di guida...altro che colpa di QR che fa solo prove di SUV. 

 

Beh hai detto tutto, niente da aggiungere...a me della nuova non piace soprattutto il motore, va ma non ha carattere, non mi emoziona come il 1.6, né come sound né come erogazione. Con la swift ci si può divertire molto senza spendere una fortuna, le 136cv non costavano molto neanche da nuove, il problema è che alla massa non interessa più questo genere di auto,  che erano molto più popolari negli anni 70, 80 e 90. Sul fatto della guida, come dici giustamente tu,ricorda molto le prime hot hatch degli anni 80, infatti in molte recensioni la swift sport viene appunto accostata alle varie golf gti ,205 gti ecc 

10 minuti fa, tonyx scrive:

ma quello non era un restyling, era proprio un altro modello precedente

 

il modello in questione il suo restyling lo ha avuto a fine 2013, quando hanno introdotto (sulla versione non sport) i fari diurni a led, l' indicatore di cambio marcia sulle versioni a benzina e hanno cambiato il design dei cerchi da 16"

 

io ho la 1.2 restyling, del 2016 e bene o male mi trovo d' accordo con molte delle cose che ha detto, per fortuna il sedile di guida è regolabile in maniera discretamente ampia in altezza

 

 

mia madre aveva la versione precedente, del 2009 in versione awd, ecco si quella era ancora più old school come sensazioni di guida, aveva uno sterzo pesantuccio per esempio, niente esp, etc... però come design specie degli interni non portava benissimo i suoi anni (difetto comune alla yaris seconda generazione).

 

 

comunque l' acceleratore non sarà il più reattivo al mondo ma ti assicuro essere molto più reattivo di quello che si ritrova la versione 1.3 ddis con il 1.3 mjet appunto (auto di mia madre, anno 2014)

 

 

il bagagliaio si è piccolo ma se consideri che lo spazio per i passeggeri posteriori non è male in rapporto alla lunghezza, tutto torna, altro che lo spazio posteriori ridicolo della fiat 500 per capirci

 

 

quella ultimo modello è passata al 1.4 turbo, potenza dichiarata 140cv, potenza effettiva 150-155 e tanto per rendere l' idea copre il 100-200km/h in appena mezzo secondo più lenta della ford fiesta ST 192cv ?, il tutto con consumi rilevati nelle prove addirittura un filo inferiori alla mia che è 1.2 da 94 (un po pigri) cv

però ho letto che la vecchia 1.6 aspirata aveva sospensioni più solide della nuova 1.4 turbo

 

 

Si il sedile è molto regolabile, però anche abbassandolo al massimo mi sembra sempre di stare troppo in alto, poi magari è una cosa soggettiva. Per quel che riguarda abitabilità e bagagliaio sono d'accordo che sia normale, non si può pretendere chissà cosa da un'auto così corta, l'ho messo nei difetti perché comunque se uno cerca anche un po' di spazio non è l'auto giusta.

Inviato
  • Autore
9 ore fa, poliziottesco scrive:

Articolo carino uscito stamattina su

www.pistonheads.com 

 

https://www.pistonheads.com/news/ph-features/suzuki-swift-sport-mk2---ph-used-review/42302

 

Suzuki Swift Sport Mk2 | PH Used Review

Until 2017, there was a one-tonne, six-speed, 7,000rpm hot hatch that few bought. It's even better now...

Grazie per averlo condiviso!  Ricordo che in Inghilterra la stampa era entusiasta, la swift aveva vinto molti confronti fatti dalle riviste,  e tutti gli anni le veniva assegnato il WhatCar Award come miglior sportivetta a meno di 15mila sterline! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.