Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, fastfreddy scrive:

vero, però la storia ha dato ragione al nostro modo di costruire automobili ...i loro catafalchi a 8 cilindri che facevano i 5 al litro sono scomparsi come i dinosauri, trascinando a fondo tutto il settore, e chi costruiva barattoli si è comprato Chrysler 

 

la mia on era una critica. solo pensavo a come gli americani potessero guardare nell'83 una macchina così.

ricordo due ragazze americane che vennero in Italia, nei primi anni '90, per una vacanza studio. erano ospiti a casa di un mio amico e spesso la sera uscivano con la nostra compagnia: erano assai divertite e un po' stupite di quanto piccole fossero le nostre auto :)

  • Risposte 130
  • Visite 39.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dalla ormai nota pagina Car Design Archives di Facebook ecco delle foto di un evento di presentazione della Uno del 1983 con un mega modello di Uno in legno, evento che si tenne al Palazzo dello Sport

  • In realtà il punto di riferimento vero era la "S", rispetto alla quale, a livello di allestimento, offre qualcosa in meno ma anche qualcosa in più. Rispetto alla base invece si differenzia nettamente.

  • ...manometro olio che per me era utilissimo, come lo era nella Dino, che di tanto in tanto utilizzavo in quel periodo.... C'è da dire che sulle Uno diesel, anche sulla base, la strumentazione con

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Se posso fare il tempera-supposte quella di destra è una versione base, si, ma dotata degli appoggiatesta optional! Quella che comprammo all'inizio del '86 (45 Fire 5 porte, Blu Lord) la "infarcimmo" di optional per avere un "minimo": appoggiatesta e schienali regolabili per i sedili anteriori, oltre a lunotto termico e tergilunotto...

 

Qualcuno ha parlato della 5° marcia optional, ma io non ricordo che fosse disponibile sulla 45 base (almeno fino all'86... a meno che fosse disponibile prima dei Fire sul 903cc)...

Credo però che le diesel, anche la base, forse per il maggior prezzo di acquisto rispetto al benzina, avessero dotazioni di serie maggiori: sulla mia, che ricordo era una delle prime D, l'appoggiatesta e la 5° marcia erano di serie e soprattutto la 5° non era una marcia di riposo ma era a tutti gli effetti una vera marcia con la quale si raggiungeva la velocità max

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, slego scrive:

 

la mia on era una critica. solo pensavo a come gli americani potessero guardare nell'83 una macchina così.

ricordo due ragazze americane che vennero in Italia, nei primi anni '90, per una vacanza studio. erano ospiti a casa di un mio amico e spesso la sera uscivano con la nostra compagnia: erano assai divertite e un po' stupite di quanto piccole fossero le nostre auto :)

 

sì, sì ...avevo capito ...scusa se il tono è sembrato quello sbagliato ?  ...mi hai fatto pensare a quanto accaduto di recente ...persino Obama, all'epoca dell'acquisto di Chrysler,  disse qualcosa del tipo che avevano bisogno del know-how dei torinesi ...tanto per dire che ormai avevano capito anche loro quanto fossero rimasti indietro con le loro carriole ...macchine assurde già negli anni '80 

 

nel 2008 ho passato una decina di giorni a NY e naturalmente sono salito su una delle classiche Ford Crown Victoria che usano i taxisti ...era molto peggio di quello che pensassi ...spazio interno ridicolo rispetto alle dimensioni esterne, un motore sonnacchioso, una meccanica dalla quale provenivano rumori molesti, un assetto assurdo super-molleggiato ...qualcuno negli anni mi ha spiegato che queste auto andavano benissimo per il modo di vivere l'automobile che hanno negli USA ...secondo me era solo mancanza di innovazione come poi si è infatti visto ...un'auto per andare bene sullo loro strade non dev'essere necessariamente un ferro vecchio 

 

sono finito OT 

5 minuti fa, Dino 2.4 scrive:

Credo però che le diesel, anche la base, forse per il maggior prezzo di acquisto rispetto al benzina, avessero dotazioni di serie maggiori: sulla mia, che ricordo era una delle prime D, l'appoggiatesta e la 5° marcia erano di serie e soprattutto la 5° non era una marcia di riposo ma era a tutti gli effetti una vera marcia con la quale si raggiungeva la velocità max

 

sì, le versioni diesel (di tutte le Fiat e non solo) avevano generalmente allestimenti base più ricchi di quelle a benzina ...forse perché costavano di più per via del motore (?) ...non ricordo ...o forse perché finivano in mano a chi sulla strada ci stava veramente tanto 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
20 minuti fa, Dino 2.4 scrive:

sulla mia, che ricordo era una delle prime D, l'appoggiatesta e la 5° marcia erano di serie

 

sulle 45 la 5a era di serie nella versione SL e credo anche sulla S. le 60/70/D direi che erano tutte a 5 marce. quantomeno io non ricordo di averne mia vista una col cambio a 4 (e a spanne direi di aver viaggiato almeno una volta su tutte le versioni in commercio).

Inviato
43 minuti fa, slego scrive:

 

la mia on era una critica. solo pensavo a come gli americani potessero guardare nell'83 una macchina così.

ricordo due ragazze americane che vennero in Italia, nei primi anni '90, per una vacanza studio. erano ospiti a casa di un mio amico e spesso la sera uscivano con la nostra compagnia: erano assai divertite e un po' stupite di quanto piccole fossero le nostre auto :)

 

Una decina di anni fa ho dovuto fare da autista ad una scolaresca statunitense per portare in giro alcune di loro a visitare le zone dove abito: io mi sono presentato con la 5oo (era appena uscita, non ce n'erano ancora molte in giro)... il "capannello" di gente intorno a quell'auto... nemmeno se arrivavo in Ferrari..... naturalmente ho caricato le 3 più "fighe"................

 

---

 

37 minuti fa, Dino 2.4 scrive:

... la 5° marcia erano di serie e soprattutto la 5° non era una marcia di riposo ma era a tutti gli effetti una vera marcia con la quale si raggiungeva la velocità max

 

La 45S Fire invece aveva la 5° di "riposo"...... con la mia a 4 marce li "lasciavo lì".. soprattutto se la strada era un po' in salita....

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
On 29/4/2020 at 11:29, AndreaB scrive:

La 45S Fire invece aveva la 5° di "riposo"...... con la mia a 4 marce li "lasciavo lì".. soprattutto se la strada era un po' in salita....

Perchè non potevano scalare....?

 

Io avevo la UnoD bianca (5m poggiatesta, no contagiri accendisigari sportellettoOggetti tergilunotto vetriPost.compasso) e a parte i discesoni da oltre 150km/h era sempre più prestante della 45S 4m di amico

...che belli che erano i pieni con 20.000£ (ora con 20€ neanche la moto riempio)

Modificato da MaxKTMp3

Inviato
52 minuti fa, MaxKTMp3 scrive:

...che belli che erano i pieni con 20.000£ (ora con 20€ neanche la moto riempio)

 

io con la Fiesta a metano facevo il pieno con 4.500 lire (x 200km di autonomia)... a momenti spendevo di più a fare il pieno al motorino  :)

Modificato da slego

Inviato

Avuto nuova nel 1984  la Uno DS a 5 porte, grigio quartz con vetri elettrici, auto veramente spaziosa, pratica ed economicissima.  Grazie ad aerodinamica e 5 marce, le prestazioni  e consumi rispetto alla coeva 127 D erano  ulteriormente migliorati.

Purtroppo, passati i 110 / 120.000 Km, se la usavi in modo un po' "brillante", il motore si " sgonfiava", iniziando a manifestare problemi di avviamento a freddo, pur non consumando olio.

Non so se la perdita di compressione era dovuta alla tenuta valvole o se fosse dovuto a canna/pistoni, so che la vendetti appena in tempo, per prendere nel 1987  una fiammante  Lancia Delta Turbo DS, ma questa è un'altra storia.....

Inviato
7 ore fa, MaxKTMp3 scrive:

Io avevo la UnoD bianca (5m poggiatesta, no contagiri accendisigari sportellettoOggetti tergilunotto vetriPost.compasso) e a parte i discesoni da oltre 150km/h era sempre più prestante della 45S 4m di amico

...che belli che erano i pieni con 20.000£ (ora con 20€ neanche la moto riempio)

 

..se era una 45S aveva 5 marce, non 4...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Evidentemente confondo con altro amico che l'aveva 45 senza S e 4m

Comunque i 45 cv a gasolio erano un pelo più prestanti (per via della coppia, suppongo)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.