Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:

 

In tutte le categorie dove i tedeschi vogliono mettere le zampe. 

A partire dai rally negli anni '80 (fino alla fine dei '70 la 4WD era vietata, Audi chiese il cambio regolamentare per correre con la Quattro)

beh quello però fu un colpo di genio , loro ci credettero e la 037 vinse grazie a due/tre colpi di genio della squadra Lancia e dei suoi piloti ma le Quattro erano più veloci ( nei rally c'è sempre stata poca aderenza ) , chiedere deroghe regolamentari ci può stare sta poi alla federazione  concederle o meno

 

Ps

Non sono tifoso audi anzi .... 

  • Risposte 83
  • Visite 22.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A che serve un campionato del genere? E morto dopo l’addio di Alfa Romeo...

  • Stanno preparando l'heritage per le elettriche con range extender e motore derivato dalle competizioni   

  • In foto Sainz senior nella fase cruciale dell'avviamento della sua Audi RS Q e-tron.    

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, giopisca scrive:

beh quello però fu un colpo di genio , loro ci credettero e la 037 vinse grazie a due/tre colpi di genio della squadra Lancia e dei suoi piloti ma le Quattro erano più veloci ( nei rally c'è sempre stata poca aderenza ) , chiedere deroghe regolamentari ci può stare sta poi alla federazione  concederle o meno

 

Ps

Non sono tifoso audi anzi .... 

Nel caso delle quattro fu proprio così, furono furbi a sfruttare una deroga fatta non per loro ma per poter iscrivere le LandRover al safari o a qualche rally africano se non erro. 

Qui invece è un po' diverso, le regole non ci sono ancora e saranno definite entro l'anno. 

Il punto è Audi ha già fatto la scocca. 

Come fanno essere certi di essere nel regolamento? 

Inviato
  • Autore

Bah, spero vivamente alla Dakar non siano così fessi da cucirgli il regolamento su misura, farebbero sparire tutta la concorrenza; purtroppo, essendo la Dakar sostanzialmente organizzata da un privato, non ho tante speranze in merito. In ogni caso, al di là di questo, Audi si sta muovendo bene e sta investendo, come da tradizione.

 

On 31/5/2021 at 23:07, AleMcGir scrive:

immagine.png.1caf70b1f5676326dc91b4026f6c73f6.png

 

Se volevano fare la foto perfetta con questa posa dovevano ingaggiare un altro pilota:

 

Nico Rosberg in flames Blank Template - Imgflip

Modificato da GL91

Inviato

Beh lo disse anche l'ing. Sergio Limone: uno dei primi passi per realizzare una vettura vincente è sedersi al tavolo con chi scrive il regolamento.

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

  • 1 mese fa...
Inviato

Dakar: Audi presenta la sua nuova arma, la RS Q e-tron

Audi ha presentato la vettura con cui prenderà parte alla Dakar 2022. E' totalmente elettrica ed è basata sulla RS Q stradale. Sarà guidata da grandi piloti del calibro di Carlos Sainz, Stéphane Peterhansel e Mattias Ekstrom.

Alla Dakar 2022 mancano ancora sei mesi. Metà anno. Ma l'interesse sulla prossima edizione del rally raid più celebre al mondo si è accesa nel primo pomeriggio di oggi. A qualche chilometro da Monaco di Baviera, Audi ha presentato la sua arma per cercare di vincere la prossima Dakar. Stiamo parlando della RS Q e-tron.

Il nome della vettura dei 4 anelli vi suonerà certamente famigliare, perché riprende il nome del SUV attualmente in vendita nel mercato automotive. Ma questa vettura ha molto, molto di più. Innanzitutto potrà essere condotta da tre equipaggi di assoluto valore. Carlos Sainz, Stéphane Peterhansel e Mattias Ekstrom saranno gli incaricati per portare al successo la RS Q e-tron sin dall'edizione d'esordio.

Ma a essere interessante, al di là dei grandi piloti che la guideranno, è proprio la RS Q e-tron. La vettura sarà spinta da una propulsione totalmente elettrica. Il motore, la powertrain, è quella attualmente in utilizzo dal team Audi in Formula E, categoria da cui uscirà proprio al termine del 2021.

Il motore elettrico sprigiona 250 kW ed è sistemato nel cofano anteriore, sopra l'assale. Le batterie, composte da 13 moduli di 266 celle (52 kWh e 375 kg di peso) sono state alloggiate nel canale che divide pilota e copilota nell'abitacolo della vettura. A centro vettura, invece, è posizionato il propulsore termico che deriva da quello utilizzato l'ultima stagione nel DTM. si tratta di un motore da 2 litri, 4 cilindri turbo collegato al converter (seconda MGU) della vettura. La terza MGU si trova sull'assale posteriore, ma non è collegato meccanicamente al motore elettrico posizionato sull'assale anteriore.

Ogni assale ha una piccola scatola del cambio dedicata. Piccola perché ognuna è mono marcia.  differenziali sono digitali, con il preciso obiettivo di salvare peso anche per l'adozione delle 3 MGU e del propulsore termico che ha la funzione di generatore d'energia per quelli elettrici.

 

Al di là della livrea, che non è ancora del tutto definitiva, la RS Q e-tron è lunga 4,5 metri (il passo è di 3.08 metri), è larga 2,30 metri (ovvero sfruttando la misura massima consentita dal regolamento T1E) e alta 1,95 metri. All'anteriore i gruppi ottici sono a led blu e bianchi, mentre al centro c'è la grande presa d'aria che servirà per raffreddare il motore elettrico.

Per quanto riguarda la parte centrale, sul tetto è posizionata una grande presa d'aria, da cui parte una pinna che ha il sapore di prototipi WEC. La parte posteriore ospita i gruppi ottici a led rossi, mentre sulle fiancate sono nascosti due vani per le ruote di scorta, così da evitare problemi aerodinamici che potrebbero compromettere l'efficienza del nuovo propulsore.

 

https://it.motorsport.com/dakar/news/dakar-audi-presenta-la-sua-nuova-arma-la-rs-q-e-tron/6635620/

 

audi-rs-q-e-tron-1.jpg

https://it.motorsport.com/dakar/news/fotogallery-la-nuova-audi-rs-q-e-tron-per-la-dakar/6635659/#gal-6635659-p0-audi-rs-q-e-tron-54760517

 

audi-rs-q-e-tron-4x4-electrificado-cambi

audi-rs-q-e-tron-4x4-electrificado-cambi

audi-rs-q-e-tron-4x4-electrificado-cambi

audi-rs-q-e-tron-4x4-electrificado-cambi

https://www.motor.es/noticias/audi-rs-q-e-tron-4x4-electrificado-cambia-normas-dakar-202179859.html

 

Modificato da AleMcGir

Inviato
13 minuti fa, Aymaro scrive:

mi chiedevo come avrebbero fatto a fare tappe così lunghe in elettrico...

così:

audi-dtm-2.jpg

 


Stanno preparando l'heritage per le elettriche con range extender e motore derivato dalle competizioni :::

 

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
On 24/7/2021 at 17:14, Gil scrive:

Ottima notizia , 

direi che come sempre conta il potere politico e quindi economico.

beh ai tempi audi non era tutta sta potenza , anzi , vero che faceva parte di VAG ma che vetture produceva? che penetrazione aveva sul mercato? forse vennero fatet le deroghe anche per avere un competitor in più

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.