Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Punto seconda serie e dubbi su testata

Featured Replies

Inviato
  • Autore
22 ore fa, Ario_ scrive:

La Punto II serie ha due difetti ricorrenti:

1. Guarnizione di testata, che però si risolve DEFINITIVAMENTE in quanto ora mettono la multilamellare del 1.2 "nonsoquale" (non vorrei dire una fesseria, ma mi pare sia proprio quella del 16v?).

2. Servosterzo City, risolvibile cambiando i sensori di coppia a 100€ (altro problema che non si è più ripresentato).

 

Del 16v qualcuno si lamentava dello scarso tiro ai bassi giri.

 

Se la guarnizione comincia a cedere te ne rendi conto perché comincia a consumare molta acqua. Tra l'altro ho sperimentato personalmente che l'auto cammina benissimo con una miscela 50% acqua 50% benzina.

Il problema al servosterzo si presenta in manovra a bassa velocità, all'inizio in maniera intermittente. Più che pericoloso è estremamente fastidioso.

 

Avendola in casa, tutto sommato, mi sentirei di consigliarla come vettura "carrarmato".

 

Intendi dire che la guarnizione multilamellare la mettono di serie già dalle punto faro grande (2003 in poi)?

 

Affermi poi che il 16V "ha uno scarso tiro ai bassi giri", vuoi dire (ma non credo) che ha una bassa ripresa?

Io amo guidare auto anche se non potentissime ma che abbiano un'eccellente ripresa e se così non fosse opterei per una punto 8V.

 

Ultimo dubbio per il servosterzo, cosa succede se si rompe, la sterzata diventa solo più pesante o c'è pericolo che si blocchi lo sterzo?

 

Grazie a tutti gli amici per la partecipazione

Modificato da fabio04

  • Risposte 25
  • Visite 1.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per 800 prendila e fai cambiare la guarnizione con una migliore, a meno che non l'abbiano fatto prima. Ma in ogni caso le prime avvisaglie le dà prima di arrivare a lasciarti a piedi, poi non è un lav

  • Avute per molti anni entrambe e confermo: 16v meno tiro ai bassi rispetto a 8v.   Però 16v si fa perdonare con delle ottime performance e consumi praticamente uguali

  • Non dipende dalle marce, è che nei motori dell'epoca funzionava così: gli 8 valvole avevano un forte tiro ai bassi giri ma sopra i 3-4000 morivano i 16 valvole tiravano fino a 6000 e oltre ma e

Inviato

Mia moglie ha una Punto 188 1.2 8v 3 ormai siamo sui 190mila km.
5 anni fa intorno ai 120mila km il meccanico ci ha caldamente consigliato di rifare la guarnizione visto gli anni ed il chilometraggio, però non ha mai dato segni di usura.
Una bella è stato il problema dello sterzo che si è bloccava e si è guastato intorno ai 70.000 km che ci è costato circa 300 euro.
Detto questo il motore è ottimo finché resta nell'ambito urbano o tangenziali a basso scorrimento. Già in autostrada la storia cambia perché il fire 8v è si fluido ai bassi ma ha il fiato corto e come si dice spesso, ad un certo regime aumenta solo il rumore e non la velocità.
Dipende quindi l'uso che ne farai. Però pur non essendo affascinante è un'auto geniale e tutto sommato affidabile.

Inviato
15 ore fa, fabio04 scrive:

 

Intendi dire che la guarnizione multilamellare la mettono di serie già dalle punto faro grande (2003 in poi)?

 

Affermi poi che il 16V "ha uno scarso tiro ai bassi giri", vuoi dire (ma non credo) che ha una bassa ripresa?

Io amo guidare auto anche se non potentissime ma che abbiano un'eccellente ripresa e se così non fosse opterei per una punto 8V.

 

Ultimo dubbio per il servosterzo, cosa succede se si rompe, la sterzata diventa solo più pesante o c'è pericolo che si blocchi lo sterzo?

 

Grazie a tutti gli amici per la partecipazione

Sinceramente non ricordo da quando hanno cominciato ad usare la guarnizione "nuova", ma da un certo punto in poi si è usata solo quella.

Per ”scarso tiro" intendo che è un 16v vecchia scuola: che spinge meno ai bassi e di più agli alti giri, quindi la ripresa in autostrada è buona, mentre magari in salita sei costretto a scalare. Non aspettarti risposte da turbo, comunque.

Se il servosterzo cede diventa molto pesante, ma non si blocca assolutamente.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore
On 5/5/2020 at 21:30, Motron scrive:

 

Avute per molti anni entrambe e confermo: 16v meno tiro ai bassi rispetto a 8v.

 

Però 16v si fa perdonare con delle ottime performance e consumi praticamente uguali

 

16V meno tiro ai bassi regimi? Vuoi dire che alle marce basse ha meno ripresa rispetto alla 8V? O vuol dire che il motore deve avere sempre tenuto vivace con marce adeguate?

Inviato
50 minuti fa, fabio04 scrive:

 

16V meno tiro ai bassi regimi? Vuoi dire che alle marce basse ha meno ripresa rispetto alla 8V? O vuol dire che il motore deve avere sempre tenuto vivace con marce adeguate?

Sono entrambi risvolti della stessa cosa.. significa che dove fai una curva in 3° con 8v, con il 16v magari devi scalare.

Niente di grave eh.. il 16v gran bel motore.. ma a me non è dispiaciuto neanche 8v

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Motron scrive:

Sono entrambi risvolti della stessa cosa.. significa che dove fai una curva in 3° con 8v, con il 16v magari devi scalare.

Niente di grave eh.. il 16v gran bel motore.. ma a me non è dispiaciuto neanche 8v

Solo per capire...Vuol dire che la 8V ha marce lunghe mentre la 16V marce corte e quindi necessita di cambi di marcia frequenti se si vuole una guida sportiva?

Inviato
3 ore fa, fabio04 scrive:

Solo per capire...Vuol dire che la 8V ha marce lunghe mentre la 16V marce corte e quindi necessita di cambi di marcia frequenti se si vuole una guida sportiva?

Non credo sia una questione di rapporti ma penso dipenda che le 8v sono più adatte ai bassi regimi, le 16v più adatte agli alti (questione di turbolenze in camera di scoppio).. 

Certo il 16v è un po' vuotino ai bassi, ma 8v in compenso è stramorto agli alti..

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
5 ore fa, fabio04 scrive:

Solo per capire...Vuol dire che la 8V ha marce lunghe mentre la 16V marce corte e quindi necessita di cambi di marcia frequenti se si vuole una guida sportiva?

Non dipende dalle marce, è che nei motori dell'epoca funzionava così:
gli 8 valvole avevano un forte tiro ai bassi giri ma sopra i 3-4000 morivano

i 16 valvole tiravano fino a 6000 e oltre ma erano un po' più vuoti fino ai 2-3000 giri.

Parliamo comunque di motori Euro2, per cui anche il 16v ha una reattività che gli aspirati di oggi non sanno nemmeno cosa sia. Però con l'8v puoi praticamente ingranare una marcia a caso che il motore non fa una piega. ?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore
17 ore fa, Ario_ scrive:

Non dipende dalle marce, è che nei motori dell'epoca funzionava così:
gli 8 valvole avevano un forte tiro ai bassi giri ma sopra i 3-4000 morivano

i 16 valvole tiravano fino a 6000 e oltre ma erano un po' più vuoti fino ai 2-3000 giri.

Parliamo comunque di motori Euro2, per cui anche il 16v ha una reattività che gli aspirati di oggi non sanno nemmeno cosa sia. Però con l'8v puoi praticamente ingranare una marcia a caso che il motore non fa una piega. ?

Si è capito che in fatto di meccanica non sono una cima però da neofita non mi spiego delle cose...

 

-Dalla scheda tecnica della 8V dynamic risulta un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 14,5 s. e una coppia max di 102 Nm

- Dalla Scheda tecnica della 16V dynamic accelerazione da 0 a 100 Km/h 11,4 s. e coppia max di 106 Nm

 

Credo (?) sia indiscutibile che anche alle marce basse la 16V sia nettamente superiore alla 8V sia come accelerazione, sia come ripresa.

 

Allora come è possibile che alla 16V manchi il "tiro" ai bassi regimi? Sono io che interpreto male la parola "tiro"?

Modificato da fabio04

Inviato

Io ho guidato sia la versione da 80 cv del 1.2 sia quello 8v da 60cv. La versione 8v effettivamente è molto piacevole; per davvero puoi mettere tutte le marce senza alcun ripiego. Certo, non è un fulmine di guerra. Ma in città si mostra piacevole. La versione da 80 invece va indubbiamente di più, ma sembra davvero più vuota sotto. Poi in assoluto va di più, ma è più "appuntito", passatemi il termine.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.