Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, Dodicicilindri scrive:

Non ne farei solo una questione di geometrie dell'avantreno. La 1 e' stata la sola C a motore longitudinale e TP

spacer.png
spacer.png

 

:mrgreen:

 

5 minuti fa, Uomo dell'Ovest scrive:

Insomma, se ho capito bene: l’avantreno McPherson di serie 1 (su cui non grava trazione) non va bene se confrontato con quello di 147. Di contro, va bene il retrotreno semplice di 147 confrontato con soluzioni più sofisticate perché comunque efficace.
Ora, se hai idealizzato 147 non se ne parla più, se invece vuoi guardare alle soluzioni meccaniche ti hanno già risposto emoji28.png

Dov'è il retrotreno semplice di 147, scusa? Si tratta di una soluzione a 4 bracci con un'efficacia paragonabile a quella di un multilink e nello specifico, visto come va su strada, migliore di quello della serie 1. Per dire, è lo stesso sistema montato su 4C.

Modificato da jameson

  • Risposte 182
  • Visite 38.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dodicicilindri
    Dodicicilindri

    Diro' una cosa impopolare, ma come interni secondo me, relativamente al periodo e alla concorrenza di segmento, questa e' stata l'Alfa piu' premium di tutto il periodo Fiat.

  • Come materiali era sicuramente al top.  Pagava ancora dazio come variabilità negli assemblaggi (esemplari perfetti, esemplari disperazione).  Con Giulietta scesero di materiali ma miglioraro

  • Quadrilatero alto anteriore nativo e non adattato. Quadrilatero posteriore. Motore V-tec 100cv/l   Anno 1992.   Per quanto bene si voglia alla 147, è lei che deve giustif

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

 

:mrgreen:

 

Riformulo vostro onore: sola segmento C post 128 :D

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
Dov'è il retrotreno semplice di 147, scusa? Si tratta di una soluzione a 4 bracci con un'efficacia paragonabile a quella di un multilink e nello specifico, visto come va su strada, migliore di quello della serie 1. Per dire, è lo stesso sistema montato su 4C.

Sai benissimo che un sistema McPherson (tra l’altro i 4 bracci non mi risultano proprio) è più semplice di un multilink (che avrebbe rubato ulteriore spazio al già striminzito baule della 147). E non giriamoci intorno. O dici che hanno sbagliato a mettere il multilink sulla Giulia (“miglior berlina mai prodotta” cit)?

La realtà è che 147 ha un’ottima meccanica, sicuramente non la migliore della storia nel segmento, o al limite in buona compagnia.

 

 

☏ iPhone ☏

Inviato
8 minuti fa, Uomo dell'Ovest scrive:

Sai benissimo che un sistema McPherson (tra l’altro i 4 bracci non mi risultano proprio) è più semplice di un multilink (che avrebbe rubato ulteriore spazio al già striminzito baule della 147). E non giriamoci intorno. O dici che hanno sbagliato a mettere il multilink sulla Giulia (“miglior berlina mai prodotta” cit)?

No, non è proprio così. Il baule è striminzito perché i due ammortizzatori portanti si trovano ai lati del baule, attaccati al tetto per avere maggiore rigidità. Il vantaggio del multilink rispetto a questo schema è proprio quello di occupare meno spazio. Oltre all'ammortizzatore portante, c'è un braccio longitudinale e due tiranti trasversali asimmetrici, per un totale di 4 bracci. Un conto è un McPherson sulle ruote sterzanti, un conto sulle posteriori (infatti quasi nessuno lo usa).
Edit: Qua si vede bene.
spacer.png

Modificato da jameson

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

io non farei una questione di tipologia più o meno raffinata. Anche perchè non esiste una soluzione che sia priva di punti deboli o difetti.

Piuttosto guarderei a come sono stati amalgamati tutti i componenti.

Io credo che la 147 sia una delle migliori trazioni anteriori che siano state progettate fino ad ora.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

I miei genitori hanno avuto una restyling, forse per questo non riesco a farmela dispiacere!

Comunque grigio canna di fucile con interni in alcantara beige, me la ricordo elegantissima. In particolare restava molto impresso il dettaglio delle cinture di sicurezza tono su tono.

Per quanto riguarda la guidabilità, ricordo la sensazione di guidare sui binari unita ad una grande agilità.

La stessa sensazione di lama, ma pachidermicamente appesantita, l'ho poi ritrovata su 159.

Ora sono passato a Giulietta e la trovo godibilissima, ma più pesante e meno precisa

Inviato

Riguardo le sospensioni, ricordo che la GT si alleggeriva parecchio nelle staccate da coltello fra i denti mentre il multilink (semplificato ... non aveva 5 bracci) della Focus era veramente performante in ogni situazione 

 

Per il resto però la GT era migliore in tutto nella guida 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
4 ore fa, Dodicicilindri scrive:

 

Riformulo vostro onore: sola segmento C post 128 :D

 

Nemmeno :lol: 

 

Talbot-Sunbeam-Lotus. Regina dei rally - Auto Tecnica

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • J-Gian ha modificato il titolo in L'Alfa Romeo 147 compie 20 anni
Inviato
23 ore fa, stev66 scrive:

E se devo scegliere la migliore c a tp scelgo Chrysler Sunbeam Lotus ( 1977 ) 😁

 

La Sunbeam la ricordo bene, un mio vicino aveva il 1.0 ed il fratello più grande di un mio compagno di scuola aveva il 1.6.

 

La Sunbeam Lotus era ben conosciuta nei rally per le prestazioni elevate, ma anche per la tendenza ad perdere il retrotreno in accelerazione, non era sicuramente un auto adatta a tutti i piloti.

Nonostante la adorassi per divertirmi con una seg.C TP preferisco una Bmw serie 1, evitando la prima serie e la attuale, è decisamente più "umana".

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.