Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
10 ore fa, Lagarith scrive:

Premesso che sarebbe interessante capire meglio che esigenze hai anche in termini di budget, utilizzo primario, doti dinamiche e spazio, facendo un po' di ordine:

 

Cabrio: sono vetture molto pesanti, con limiti di rigidità torsionale rispetto alle vetture da cui derivano e dinamicamente meno appaganti. Per tali ragione è consigliabile scegliere un'impostazione TP per renderle un minimo più piacevoli da guidare. Contrariamente a quanto dicono qui, per me uma cabrio diesel può avere un senso, a differenza di una spider diesel. 

Premesso cio, a prescindere dal budget:

 

BMW serie 3 e46: design senza tempo, anche se è vecchiotta sta suscitando molto interesse nel mercato delle youngtimer, ma rigorosamente a benzina e 6 cilindri. 

BMW serie 3 e92: design meno riuscito per colpa del tetto rigido, pesante e peraltro rognoso se si sfascia. Da evitare assolutamente il diesel n47, a benzina evita il 320i che è un chiodo, devi andare sui motori a 6 cilindri per avere un minimo di brio e come diesel sul 325/330d se non vuoi avere problemi alla catena. 

BMW serie 1: design perfettibile ma è più leggera della serie 3 ed ha la capote. Stesse considerazioni sui motori

BMW serie 4: design riuscito nonostante il tetto rigido (identico alla e92), da evitare diesel prima del 2015, mentre i motori a benzina non li conosco bene, ammesso che tu riesca a trovarne una

BMW serie 2: più equilibrata della serie 1, sarebbe probabilmente la mia scelta se dovessi acquistare una cabrio nuova

Audi A5 b8: vettura bellissima, però molto pesante e con un layout meccanico disgraziato. Da prendere rigorosamente restyiling, con trazione quattro, per evitare motori benzina che vanno a miscela e diesel che spaccano la pompa cp4. Il modello successivo b9 non mi piace affatto. 

 

Le altre scelte (a3, golf, t-roc, maggiolino, astra e i vari cessi cabrio coupe degli anni 2000) secondo me non hanno nulla di interessante. 

Ho già buttato un occhio a tutte le Serie fino alla 6, ma le ho tutte scartate per le dimensioni, le Serie 1 e 2 sono le uniche che, per quanto non siano utilitarie, mi sentirei di usare adesso. La Serie 4 meriterebbe un discorso a parte ma per ora è scartata perchè oltre che più grossa, per quanto molto più elegante di una Serie 2, la trovo un po' più adulta, cerco qualcosa più da ragazzo.


A tal proposito quali sarebbero i tuoi consigli su Serie 1 e 2? La Serie 1 cabrio mi ispira principalmente per il prezzo contenuto (essendo un auto più vecchia), ma ho visto che quando si sale di cilindrata il prezzo sale praticamente al livello di un Serie 2 con 5/6 anni in meno. Quali dovrei evitare a tutti i costi (118i?) e quali potrebbero essere un buon acquisto (120/125i)?
Ho notato che alcune Serie 1 arrivano con lo schermo/navigatore, altre nada, ma se ho capito bene sono lo stesso modello, giusto?


La Serie 2 è la mia preferita, ma evitato il 3 cilindri della 218i che non mi ispira nè per potenza che per affidabilità, si sale parecchio di prezzo. Cosa consiglieresti? 

Tra le altre scelte poco inteeressanti aggiungerei anche la Eos e la 208cc, concorrenti della Serie 1, anche se mi piace pù quest'ultima. Pareri?

 

10 ore fa, TonyH scrive:

Con 15-25k€ ci esce una F56 cabrio decisamente fresca. Anzi, verso il  limite superiore trovi le Cooper ancora in garanzia ufficiale.

Le Mini le sto tenendo come seconda scelta, non me le riesco a far piacere, per me l'auto deve avere il culo, quelle che terminano dritte non mi dicono niente. 

 

3 ore fa, Lagarith scrive:

Dimenticavo: la mercedes clk è pure una soluzione molto interessante alternativa alla e46, specialmente la stupenda w209 che però purtroppo ha qualche rogna elettronica

Per la Mercedes però credo si salga parecchio sia di costo iniziale, che di manutenzione

 

2 ore fa, FoggyLC scrive:

Alcune riflessioni... ci siamo passati anche noi dato che in famiglia abbiamo appena preso una Cooper S Cabrio (ancora da consegnare), ed abitiamo sul lago pure noi.

- diesel, assolutamente no per rumore/puzza ed anche erogazione, tutte caratteristiche fondamentali su una cabrio. questo purtroppo limita un po' la scelta visto che la mania dei diesel si era diffusa anche in questa categoria...
- una 4 posti è più sfruttabile, non tanto per portare due passeggeri in più ma per bagagli addizionali. la spider pura diventa quasi una moto... e se viaggio in macchina non voglio contare il numero di mutande che porto come quando faccio in moto emoji23.png oltretutto le 4 posti hanno di solito i sedili abbattibili per gli oggetti lunghi.
- fai l'assicurazione atti vandalici, dopo esserti assicurato che copra anche la capote. di idioti con il taglierino è pieno il mondo... e cambiare la capote è un danno da 2000€.
- se tieni la capote in ordine (pulita, non aprirla da umida, niente autolavaggi, bracci lubrificati...), dura molti anni. per il resto non ha spese addizionali, certo è più complessa di una vettura normale e ci vuole un po' di fortuna finita la garanzia.
- scelta motore, dipende da come sei abituato ma una cabrio di solito ti porta ad una guida rilassata, ed essendo più rumorose del normale sicuramente in autostrada non ti invita a superare i limiti (mi rendo conto la cooper S è un po' un controsenso, ma è capitata l'occasione).

Io penserei a Mini se vuoi una vettura molto compatta, A3 o serie 2 se vuoi salire un po' di dimensioni e comfort.


☏ iPad ☏

Come guida direi si rilassata/codice. Ogni tanto tiro, ma cerco di non prendere multe. 

 

Adesso, gianmy86 scrive:

Per una passeggiata sul lago, magari con fidanzata e coppia di amici, un'A3 cabrio diesel va più che bene. E in rete ufficiale Audi ne trovi in budget (22-23 mila €) con circa 20 o 30 mila km percorsi.

 

Diverso, invece, è se vuoi l'auto per divertirti un po' di più alla guida, e lì opterei per la 124 Spider, e lì prenderesti intorno ai 17-18 mila.

 

L'ideale sarebbe cercare di provarle entrambe. Se non erro con Avis dovresti poter noleggiare la 124 per un weekend  e così iniziare a farti un'idea.

 

Come consiglio personale direi A3 se è l'unica e sola auto disponibile, 124 o MX-5 se alla bisogna hai un genitore/parente che possa prestarti un'auto a 5 posti.

Come mai tu punteresti più all'A3 piuttosto che alla Serie 2? Preferenza personale o rimane più economica/affidabile nel tempo? 
Ho visto che esiste la motorizzazione 1.4 molto interessante per questioni fiscali sulle emissioni

 

 

Grazie a tutti!

  • Risposte 31
  • Visite 3.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Premesso che sarebbe interessante capire meglio che esigenze hai anche in termini di budget, utilizzo primario, doti dinamiche e spazio, facendo un po' di ordine:   Cabrio: sono vetture molt

  • mi limito a questo punto: una cabrio diesel è una bestemmia, che ti porterà a bestemmiare a tua volta. quando guidi "en plein air" non puoi rovinarti l'esperienza con il rumoraccio e il puzzo di

  • I 4 posti ti servono davvero? Potresti portarti a casa una 124: - è per buona parte giapponese, essendo costruita insieme a mx5 - ha un motore di derivazione utilitaristica, decisamente

Inviato

Ti suggerisco di provare una spider e una cabrio ( credo il concessionario lo consenta prima dell’acquisto).

Un anno fa le consideravo equivalenti. Per fortuna sono andato sulla 124, gioia pura ogni volta che la guido.

Una cabrio va peggio della berlina da cui deriva, pesa di più, è meno rigida.

Una spider è progettata così sin dall’inizio.

Se proprio non vuoi la 124 ..... Mx-5.

Inviato
23 ore fa, goulix scrive:

Si, ci escono sia una 124 sia una mx5, ma in questo momento mi sento più di prendere una 4 posti. 

 

Ma l'Audi A3 invece? Come siamo a costi di gestione e tutto? Viene un po' meno di una serie 2

 

 

Da premium percui alti. Ma ti piace? Non è il massimo secondo me.. Andrei a sto punto di Bmw

Inviato
2 ore fa, goulix scrive:

Ho già buttato un occhio a tutte le Serie fino alla 6, ma le ho tutte scartate per le dimensioni, le Serie 1 e 2 sono le uniche che, per quanto non siano utilitarie, mi sentirei di usare adesso. La Serie 4 meriterebbe un discorso a parte ma per ora è scartata perchè oltre che più grossa, per quanto molto più elegante di una Serie 2, la trovo un po' più adulta, cerco qualcosa più da ragazzo.


A tal proposito quali sarebbero i tuoi consigli su Serie 1 e 2? La Serie 1 cabrio mi ispira principalmente per il prezzo contenuto (essendo un auto più vecchia), ma ho visto che quando si sale di cilindrata il prezzo sale praticamente al livello di un Serie 2 con 5/6 anni in meno. Quali dovrei evitare a tutti i costi (118i?) e quali potrebbero essere un buon acquisto (120/125i)?
Ho notato che alcune Serie 1 arrivano con lo schermo/navigatore, altre nada, ma se ho capito bene sono lo stesso modello, giusto?


La Serie 2 è la mia preferita, ma evitato il 3 cilindri della 218i che non mi ispira nè per potenza che per affidabilità, si sale parecchio di prezzo. Cosa consiglieresti? 

Tra le altre scelte poco inteeressanti aggiungerei anche la Eos e la 208cc, concorrenti della Serie 1, anche se mi piace pù quest'ultima. Pareri?

 

Le Mini le sto tenendo come seconda scelta, non me le riesco a far piacere, per me l'auto deve avere il culo, quelle che terminano dritte non mi dicono niente. 

 

Per la Mercedes però credo si salga parecchio sia di costo iniziale, che di manutenzione

 

Come guida direi si rilassata/codice. Ogni tanto tiro, ma cerco di non prendere multe. 

 

Come mai tu punteresti più all'A3 piuttosto che alla Serie 2? Preferenza personale o rimane più economica/affidabile nel tempo? 
Ho visto che esiste la motorizzazione 1.4 molto interessante per questioni fiscali sulle emissioni

 

 

Grazie a tutti!

Nel complesso ritengo più valida serie 2 a benzina con cambio automatico ma non a tre cilindri... Se riesci a trovarla. Serie 1 benzina o diesel ma solo a 6 cilindri. Clk w208 o 209 costano relativamente poco e a livello di manutenzione siamo nei paragi di bmw o audi. 

 

Qualunque altra soluzione a trazione anteriore nemmeno la considererei. 

 

Se invece sei disponibile a cercare una spider cambia tutto... 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
12 ore fa, goulix scrive:

Come mai tu punteresti più all'A3 piuttosto che alla Serie 2? Preferenza personale o rimane più economica/affidabile nel tempo? 
Ho visto che esiste la motorizzazione 1.4 molto interessante per questioni fiscali sulle emissioni

 

Sceglierei A3 rispetto a serie 2 perchè la preferisco esteticamente e perchè mi dà (a sensazione...) l'idea di maggior affidabilità e miglior fattura.

 

Della generazione precedente, mi piacerebbe la Serie 1 cabrio, esclusivamente a benzina (almeno una 118i), ma ovviamente ci sono tutti i rischi di un'auto di una decina d'anni di età. (Pochi, se ben tenuta e poco sfruttata, ma ci vuole mooolta calma e pazienza a trovare l'esemplare giusto)

 

In ogni caso, sempre come scelta personale, con un budget di circa 20mila €, resterei fortemente tentato da una E350 cdi con AirCap

Per godere appieno di una cabrio anche in pieno inverno (anche se magari i consumi salgono...)

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Se i quattro posti sono un must, le scelte sono limitate. Corri il rischio di trovarti pero' un bel cadaverone invendibile poi. Se poi la prendi diesel rendi questo rischio esponenziale.

Assumendo che i prezzi degli usati, -dove vivi- siano simili a quelli svizzeri, considererei anche cose un po' piu' grandi di una A3 o di una serie 2.

Ad esempio A5, serie 3 (ma non amo il tetto in metallo), classe e. Se vuoi qualcosa di piu' esotico, camaro e mustang. In tutti i casi sappi che i passeggeri dietro ti odieranno dopo 50km.

Sotto i 120g/km mi sa che si sono solo le 500 e le Mini.

 

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato

Il segmento delle cabrio 4 posti è rimasto praticamente limitato alle sole tedesche, anche perché al di qua dell'atlantico sono auto che si vendono solo in Germania e Paesi affini.

I modelli potenziali sono stati citati tutti ad eccezione del Maggiolino, che eventualmente si può aggiungere alla lista, idealmente con il 2.0 TSI.

A meno di andare su roba pseudo-esotica come Opel Cascada o molto esotica come Mustang.

 

Personalmente non scarterei la 218i: è vero che il 3 cilindri fa storcere il naso, ma io l'ho guidata spesso con il car sharing e va benissimo come motorizzazione benzina base.

 

Per quanto io apprezzi la 124 Spider non mi sento assolutamente di consigliarla a chi cerca una scoperta con un po' di spazio: baule piccolo ed irregolare, zero spazio nell'abitacolo. Bella, ma non può essere un'unica auto se vuoi un minimo di praticità.

 

 

 

 

 

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore
On 12/7/2020 at 17:21, Ale_72 scrive:

Se i quattro posti sono un must, le scelte sono limitate. Corri il rischio di trovarti pero' un bel cadaverone invendibile poi. Se poi la prendi diesel rendi questo rischio esponenziale.

Assumendo che i prezzi degli usati, -dove vivi- siano simili a quelli svizzeri, considererei anche cose un po' piu' grandi di una A3 o di una serie 2.

Ad esempio A5, serie 3 (ma non amo il tetto in metallo), classe e. Se vuoi qualcosa di piu' esotico, camaro e mustang. In tutti i casi sappi che i passeggeri dietro ti odieranno dopo 50km.

Sotto i 120g/km mi sa che si sono solo le 500 e le Mini.

 

La Mustang e la Camaro mi piacciono, ma le serie nuove sono tutte parecchio fuori budget, sia come costo di acquisto che come manutenzione (montano dei motori gigangeschi). La difficile rivendibilita' del Diesel la stavo considerando, pero' effettivamente e' il modello che (almeno oggi, sicuro domani cambiera') e' piu' liquido sul mercato, essendo quello con le agevolazioni fiscali maggiori. 

 

1 ora fa, Edolo scrive:

Il segmento delle cabrio 4 posti è rimasto praticamente limitato alle sole tedesche, anche perché al di qua dell'atlantico sono auto che si vendono solo in Germania e Paesi affini.

I modelli potenziali sono stati citati tutti ad eccezione del Maggiolino, che eventualmente si può aggiungere alla lista, idealmente con il 2.0 TSI.

A meno di andare su roba pseudo-esotica come Opel Cascada o molto esotica come Mustang.

 

Personalmente non scarterei la 218i: è vero che il 3 cilindri fa storcere il naso, ma io l'ho guidata spesso con il car sharing e va benissimo come motorizzazione benzina base.

 

Per quanto io apprezzi la 124 Spider non mi sento assolutamente di consigliarla a chi cerca una scoperta con un po' di spazio: baule piccolo ed irregolare, zero spazio nell'abitacolo. Bella, ma non può essere un'unica auto se vuoi un minimo di praticità.

La differenza tra 3 e 4 cilindri e' inferiore al 10%, a sto punto non ha piu' senso prendere il 4 cilindri e fine? 

 

On 11/7/2020 at 22:08, 33 4x4 pininfarina scrive:

Ti suggerisco di provare una spider e una cabrio ( credo il concessionario lo consenta prima dell’acquisto).

Un anno fa le consideravo equivalenti. Per fortuna sono andato sulla 124, gioia pura ogni volta che la guido.

Una cabrio va peggio della berlina da cui deriva, pesa di più, è meno rigida.

Una spider è progettata così sin dall’inizio.

Se proprio non vuoi la 124 ..... Mx-5.

Se dovessi scegliere una due posti la scelta gia' la ho: Mazda mx5, che ho gia' provato (la ND) piu' volte. Divertentissima, ma come unica macchina e' proprio tesa. Al momento mi sento piu' di puntare a un 4 posti, poi in futuro magari mi faccio la spider. E' tutto in ballo comunque. Per una spider probabilmente pero' diminuirei il budget.

 

Al momento le due auto che sembrano in linea con la mia ricerca sembrano essere la Serie 2: nuova, cara, purtroppo solo automatica, andrei per questioni di costo su modelli -entry level- con motore 2.0, o la Serie 1: vecchia, chilometrata, piu' economica, quindi posso anche permettermi di prendere un motore piu' grosso (ho visto ad esempio diverse 125i col motore N52 3.0 aspirato). Chiaramente prendendo una Serie 1 andrei su auto con oltre 100k km e tutto cio' che ne consegue. 

Sapreste girarmi delle tabelle con la lista degli interventi da fare durante la manutenzione ordinaria (e.g. l'olio del cambio automatico ogni xxx km) in modo da potermi fare una stima e due calcoli su quale possa convenire di piu'? 
In generale, tra nuova e entry level, o vecchia e top di gamma, cosa puo' avere piu' senso acquistare?

Modificato da goulix

Inviato
8 minuti fa, goulix scrive:

ma come unica macchina e' proprio tesa.

Io oramai non sono piu' un ragazzino ma e' da quando ho 26 anni che -prima da single, poi da fidanzato e ora da sposato senza figli- ho avuto sempre e solo macchine due posti senza tetto. Pensaci se davvero ti servono i quattro posti con gli amici che in ogni caso staranno seduti dietro a fatica.

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato
16 ore fa, goulix scrive:

La differenza tra 3 e 4 cilindri e' inferiore al 10%, a sto punto non ha piu' senso prendere il 4 cilindri e fine? 

Se è meno del 10% (2k?) allora ti do ragione.

 

Io mi ero interessato alla Serie 2 qualche tempo fa, ma in Italia si trovano quasi solo diesel e le poche 2 litri benzina erano super allestimenti stra-costosi. Se da te la situazione è più equilibrata, concordo a puntare una 220i.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.