Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

Featured Replies

Inviato

Ma ICE è perché fa anche il ghiaccio per il Negroni???
Sono pagine e pagine che vi accapigliate su prezzi,pulsanti,modelli.....

Ma qualche tempo fa' in un intervista,non ricordo dove scusatemi,il prossimo numero uno Tavares disse di voler abbandonare il segmento A perché non remunerativo....quindi vedremo cosa accadrà
Intanto gioiamo come fanno i nostri amici europei per una nuova macchina interessante[emoji1787]

☏ 5024D_EEA ☏

  • Risposte 2.7k
  • Visite 543k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • poliziottesco
    poliziottesco

    Come avevo accennato in un topic nella sezione degli acquisti, una decina di gg fa  ho acquistato una 500e. Si tratta di un esemplare già ordinato dalla filiale Fiat UK per rimpinguare lo stock dei co

  • GinaCostanza76
    GinaCostanza76

    È allo studio, con fari e paraurti più “classici” per differenziarle. Lo stesso per Le future 500X.

  • Ti cito, ma non ce l'ho con te....   La questione dei pistoncini, riassumendo, è questa: se un'auto FCA non li ha ricoprono un ruolo essenziale nella scelta dell'acquisto, mentre se li ha "o

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, jameson scrive:

Teoricamente è certamente possibile, in pratica non si può aggiornare neanche il firmware degli infotainment con la versione più recente dello stesso modello, la vedo dura.

9 minuti fa, 4200blu scrive:

 

sicuramente impossibile dopo qualche anni. Hai gia provato di aggiornare una iphone 5 ad iOS13? Non funziona e in stesso modo dopo 10 anni non funzionera di aggiornare un auto al nuovo standard di hard- e software.

 

Qui si entra nell'ambito dell'obsolescenza programmata, che in alcuni stati hanno cominciato a regolamentare per fortuna, perché alcune cose hanno senso, non è detto che il nuovo software sia compatibile con il vecchio hardware, mentre altre pratiche sono scorrette, come rilasciare software che rallentino il vecchio hardware. 

 

E' di pochi giorni fa la notizia che Apple dovrà sborsare 500 milioni di dollari per risolvere il problema degli iPhone rallentati https://www.corriere.it/tecnologia/20_marzo_03/usa-apple-paghera-fino-500-milioni-dollari-risolvere-caso-iphone-rallentati-a1889568-5d2f-11ea-ad92-9d72350309c8.shtml

 

Se anche le auto subiranno un'obsolescenza programmata via software già mi immagino le proteste. Tra l'altro è una cosa che avviene già oggi, un mio amico ha una Astra Sw, dopo 150.000 Km ha rotto l'abero dell'alternato e cercando in rete è un problema che capita a molti, anche il meccanico gli ha detto che è una cosa che una volta non capitava, ma poi hanno fatto alternatori con alberi più piccoli, che superano tranquillamente il periodo di garanzia, ma poi si rompono.

 

 

Inviato
Adesso, xtom scrive:

 

Sulla spiegazione tecnica concordo al 100%, ma tutto dipende dal software e dall'inverte che filtrano quello che va al motore e quindi alle ruote. Nessuno mi vieta di usare la benzina da 95 o da 100 ottani se il costruttore lo ammette, sarà il software ad adeguare l'erogazione.

 

Sul fatto che tra 10 anni non possa sostituire la batteria di un'auto elettrica con una che ha le stesse caratteristiche fisiche, volume e peso, con una di capacità maggiore quindi dissento.

 

D'altra parte lo ha già fatto la VW con la E-Up, è passata nel giro di pochi anni da batterie a celle a batterie prismatiche aumentando la capacità e diminuendo il peso, che quindi avrà dovuto riomologarla, ma non credo che abbi rivisto tutte le tarature dinamiche per un piccolo alleggerimento complessivo, tenendo conto che un veicolo normalmente è progettato per variare avere doti dinamiche sicure in condizioni di peso variabile, che dipendono dal carburante, dal numero di passeggeri e dai bagagli imbarcati.

 

Con il tuo ragionamento non si potrebbero nemmeno montare liberamente portapacchi, perché comportano una notevole modifica della dinamica e dell'aerodinamica di un veicolo. Non esageriamo, altrimenti arriviamo al paradosso che le batterie qualcuno potrebbe metterle sul tetto per aumentare l'autonomia.

 

 

 

 

Se usi la 100 ottani invece che la 95 e se l'auto è dotata di knock sensor e di mappatura adattabile, ottieni un lieve aumento di prestazioni, che sta nell'ordine di incertezza ammesso in fase omologativa.

 

Se hai una batteria da 20 kWh che in 20 minuti a WOT passa dal 100% al 20% della capacità il software taglia la potenza massima erogabile per impedire di andare oltre nei successivi 10 minuti, quindi la potenza omologabile è affetta dalla capacità.

 

La batteria da 40 kWh negli stessi 20 minuti passa dal 100% al 40% e ha ancora altri 20 minuti per passare al 20%, quindi può erogare una potenza maggiore senza che il software tagli un bel nulla.

 

Questo è niente, perché l'effetto si ha anche e soprattutto per quanto riguarda la temperatura, che dipende dalla percentuale di velocità di scarica della batteria. A pari tempo la batteria da 20kWh si scarica del 80%,  quella da 40 kWh del 60% e conseguentemente si scalda meno e conseguentemente il software non interviene per tagliare potenza e conseguentemente il motore esprime una potenza maggiore.

 

In definitiva è ESATTAMENTE come cambiare iniettori, camme, maggiorare valvole e condotti di aspirazione su un motore ICE, ovvero stai aumentando il flusso di energia.

 

VW ha sicuramente riomologato le nuove vetture elettriche, ma VW è una casa automobilistica, non è un privato che monta pezzi a caso da vetture della stessa marca ma più prestazionali.

 

Tutto il mio ragionamento è legato alla normativa, che infatti prescrive di montare solo portapacchi omologati con un certo carico massimo (di solito un paio di decine di kg) considerato entro i termini di variazione di carico ammesso per i veicoli o la categoria dei veicoli interessati. 

 

Per riassumere

 

- La batteria dei veicoli elettrici non è un banale serbatoio, né un carico di pochi kg.

 

- La batteria è un componete sempre più integrato nella struttura dell'automobile (vedi i vari pianali skateboard) che ha un grande impatto sulla massa del veicolo (così a spanne quella di 500 saranno 150 kg se va bene!) e che contribuisce direttamente alle prestazioni di potenza massima erogate dal motore elettrico.

 

- Pensare che si possa cambiare un componente del genere senza riomologazione in Europa è abbastanza utopistico, a meno che non cambi tutta la normativa a contorno. Pensare che si possa fare facilmente o che abbia un senso economico è ancora più strampalato: va smontata l'auto e affidata a specialisti che lavorano con tutte le sicurezze del caso (alta tensione, ricordiamocelo) e che possano certificare l'installazione. Senza contare il costo dell'accumulatore stesso.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Comunque è passato un po' inosservato il "My Garage Dream", ovvero la possibilità acquistando una 500e di poter noleggiare una qualsiasi vettura del Gruppo FCA (da Maserati a Fiat Professional) per le proprie necessità...questa secondo me può davvero essere una scelta vincente e che può fare la differenza

Modificato da j

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato
2 minuti fa, jeby scrive:

 

Se usi la 100 ottani invece che la 95 e se l'auto è dotata di knock sensor e di mappatura adattabile, ottieni un lieve aumento di prestazioni, che sta nell'ordine di incertezza ammesso in fase omologativa.

 

Se hai una batteria da 20 kWh che in 20 minuti a WOT passa dal 100% al 20% della capacità il software taglia la potenza massima erogabile per impedire di andare oltre nei successivi 10 minuti, quindi la potenza omologabile è affetta dalla capacità.

 

La batteria da 40 kWh negli stessi 20 minuti passa dal 100% al 40% e ha ancora altri 20 minuti per passare al 20%, quindi può erogare una potenza maggiore senza che il software tagli un bel nulla.

 

Questo è niente, perché l'effetto si ha anche e soprattutto per quanto riguarda la temperatura, che dipende dalla percentuale di velocità di scarica della batteria. A pari tempo la batteria da 20kWh si scarica del 80%,  quella da 40 kWh del 60% e conseguentemente si scalda meno e conseguentemente il software non interviene per tagliare potenza e conseguentemente il motore esprime una potenza maggiore.

 

In definitiva è ESATTAMENTE come cambiare iniettori, camme, maggiorare valvole e condotti di aspirazione su un motore ICE, ovvero stai aumentando il flusso di energia.

 

VW ha sicuramente riomologato le nuove vetture elettriche, ma VW è una casa automobilistica, non è un privato che monta pezzi a caso da vetture della stessa marca ma più prestazionali.

 

Tutto il mio ragionamento è legato alla normativa, che infatti prescrive di montare solo portapacchi omologati con un certo carico massimo (di solito un paio di decine di kg) considerato entro i termini di variazione di carico ammesso per i veicoli o la categoria dei veicoli interessati. 

 

Per riassumere

 

- La batteria dei veicoli elettrici non è un banale serbatoio, né un carico di pochi kg.

 

- La batteria è un componete sempre più integrato nella struttura dell'automobile (vedi i vari pianali skateboard) che ha un grande impatto sulla massa del veicolo (così a spanne quella di 500 saranno 150 kg se va bene!) e che contribuisce direttamente alle prestazioni di potenza massima erogate dal motore elettrico.

 

- Pensare che si possa cambiare un componente del genere senza riomologazione in Europa è abbastanza utopistico, a meno che non cambi tutta la normativa a contorno. Pensare che si possa fare facilmente o che abbia un senso economico è ancora più strampalato: va smontata l'auto e affidata a specialisti che lavorano con tutte le sicurezze del caso (alta tensione, ricordiamocelo) e che possano certificare l'installazione. Senza contare il costo dell'accumulatore stesso.

 

Niente di diverso da quello che avviene da decenni per le trasformazioni a gas, si devono utilizzare impianti omologati, devono essere installati da personale qualificato e si devono collaudare alla motorizzazione.

 

Poi che nell'epoca dell'usa e getta non convenga è una probabilità assai alta, inutile sostituire le batterie, quando per poco di più ti compri tutta l'auto nuova.

 

Ma qui il discorso era un altro, la 500 elettrica potrebbe tra qualche anno diventare un'auto storica, non ha senso non cambiarle le batterie per mantenerla in vita, solo che tra qualche anno quelle originali non saranno più in produzione perché obsolete ed in qualche modo dovrà essere lecito sostituirle, eventualmente con nuovi pacchi zavorrati per mantenere le stesse caratteristiche. 

 

Non può essere che non sia lecito cambiare un pezzo per mantenere in funzione un veicolo, semmai può non essere conveniente, ma non può essere illegale.

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

 

Niente di diverso da quello che avviene da decenni per le trasformazioni a gas, si devono utilizzare impianti omologati, devono essere installati da personale qualificato e si devono collaudare alla motorizzazione.

 

\0/ 

 

ESATTO: quindi devi passare per la riomologazione, la trascrizione su libretto e tutta la burocrazia annessa e connessa, ovvero quello che si diceva 3 pagine fa.

3 minuti fa, xtom scrive:

Ma qui il discorso era un altro, la 500 elettrica potrebbe tra qualche anno diventare un'auto storica

 

Cita

 

Non può essere che non sia lecito cambiare un pezzo per mantenere in funzione un veicolo, semmai può non essere conveniente, ma non può essere illegale.

 

Certo che puoi cambiarlo: con uno pari all'originale, è abbastanza semplice.

 

Tutto il resto si chiama restomod, si fa già, ma per essere street legale deve essere riomologato OVUNQUE.

 

Stiamo parlando di cose molto fantasiose, peraltro già applicabili alle auto ICE. Tra 1 anno la mia MX5 fa 10 anni. Se Mamma Mazda decide di smettere di produrre ricambi tipo tutto quello che compone IL MOTORE e io grippo, secondo te cosa faccio? Monto un 2.3 Cosworth depotenziato perché è ancora in produzione??

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

@jeby difatti BMW consente il retrofit sulle batterie delle BMW i3 da 60 kWh con le nuove da 90 kWh, ma è necessario ri-omologare il veicolo.

La vecchia batteria viene usata come stand-alone e la nuova entra dentro. Aggiornamento software per l'elettronica di potenza e via.

Meno 6000 Euro ed auto nuova

 

https://www.bmwnews.it/bmw-i3-6-anni-di-successi-e-con-oltre-200-mila-km-percorsi/

BMW-i3-94Ah-9.jpg

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 minuto fa, Beckervdo scrive:

@jeby difatti BMW consente il retrofit sulle batterie delle BMW i3 da 60 kWh con le nuove da 90 kWh, ma è necessario ri-omologare il veicolo.


CVD

 

1 minuto fa, Beckervdo scrive:

. Aggiornamento software per l'elettronica di potenza e via.

Meno 6000 Euro ed auto nuova

 

https://www.bmwnews.it/bmw-i3-6-anni-di-successi-e-con-oltre-200-mila-km-percorsi/

BMW-i3-94Ah-9.jpg

 

Praticamente fai una permuta. Auto nuova non direi, direi powertrain nuovo, il resto dell'auto ha ancora i suoi anni e i suoi km

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Quindi siamo giunti alla conclusione che è perfettamente legale sostituire le batterie, basta una pratica come quella che avviene per le trasformazioni a gas.

Inviato
3 minuti fa, xtom scrive:

Quindi siamo giunti alla conclusione che è perfettamente legale sostituire le batterie, basta una pratica come quella che avviene per le trasformazioni a gas.

 

Che si chiama OMOLOGAZIONE ed è esattamente quello che ho scritto io 1 ora fa.

1 ora fa, jeby scrive:

 

Nulla a parte la burocrazia. In teoria dovresti riomologare tutto ogni volta che cambi, ad esempio, tara o kW.

 

 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.