Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La convenienza dei freni a tamburo

Featured Replies

Inviato
23 minuti fa, Nico87 scrive:


Sicuramente non se usi ricambi originali. Per ricambi di concorrenza Es. G.Punto con dischi/tamburi marca ATE (primo equipaggiamento, su altra roba non so):

Tamburi:
https://www.auto-doc.it/ate/958051

Euro 41.27x2=82.54

Ganasce:
https://www.auto-doc.it/ate/953758

Euro 46.35

Cilindretti:
https://www.auto-doc.it/ate/195190

Euro 32.75x2=65.5

 

tot: 194.39€

 

Dischi:
https://www.auto-doc.it/ate/956907

Euro 36.4x2=72.8

Pastiglie:

https://www.auto-doc.it/ate/7003195

Euro 42.55

 

Tot: 115.35€

Come si vede i dischi costano quasi la metà. E la sostituzione dei tamburi impiega il doppio (buono) come manodopera.

P.S. I codici sono corretti, quindi se avete una punto 1.2/1.3jtd o 1.4Tjet/1.6-1.9jtd potete usarli.

Però i tamburi hanno un rateo di sostituzione minore di quello dei dischi . Per capirci : a 100k facile che tu cambi ganasce e cilindretti per la prima volta, ed i tamburi no.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 59
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se si dice che è la scelta è ponderata per minimizzare costi di acquisto e manutenzione per un'utenza molto attenta a quegli aspetti, va bene e sono d'accordo.   Stava però passando il messa

  • Il problema nasce dal fatto che la scaletta in legno marcio e quella in CAP hanno un costo industriale estremamente diverso. Cosa che non è nei dischi/tamburi. Sicuramente a ricambio si spendono gli

  • Nelle auto è esattamente la stessa cosa. Prova a frenare col freno a mano da 100km/h e vedi quanto frena. In uso normale, in auto se stacchi i freni posteriori, al 90% non se ne accorgerebbe ness

Immagini Pubblicate

Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

Però i tamburi hanno un rateo di sostituzione minore di quello dei dischi . Per capirci : a 100k facile che tu cambi ganasce e cilindretti per la prima volta, ed i tamburi no.

 

forse ho inteso male, ma parli di ganasce e cilindretti su freni a disco? mi pare improbabile, a 100mila è tanto se hai cambiato le pasticche.

Inviato
12 minuti fa, slego scrive:

 

forse ho inteso male, ma parli di ganasce e cilindretti su freni a disco? mi pare improbabile, a 100mila è tanto se hai cambiato le pasticche.

No,  confrontavo 100k km percorsi o coi tamburi o coi dischi posteriori.

Dopo 100k coi tamburi sicuramente cambi cilindretti e ganasce, mentre il tamburo vero e proprio probabilmente no. 

Coi dischi posteriori avrai cambiato le pastiglie 1 o 2 volte.

P.s. Io con jazz in 120k km ho fatto due volte le pastiglie ed una i dischi.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

100.000 con le pastiglie, per me è :

 

locandina.jpg

 

Sulla Mini in 60 mila avevo fatto fuori 2 set di pastiglie anteriori, 1 di dischi anteriori e 1 di pastiglie posteriori :lol: 

 

Con la QV mi sono calmato, solo pastiglie a 25 mila (ma non sto facendo pista)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

... si... in effetti 100.000km con un SOLO kit pastiglie... è fantascienza.... a meno di non avere una ibrida o di fare solo ed esclusivamente solo autostrada. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
28 minuti fa, flower scrive:

... si... in effetti 100.000km con un SOLO kit pastiglie... è fantascienza.... a meno di non avere una ibrida o di fare solo ed esclusivamente solo autostrada. 

 

io sul mio cassone anti-economico ho cambiato le pastiglie anteriori a 80mila km e le posteriori adesso che sto sui 100mila sono al 50% di usura.

sulla mia precedente SW ho fatto 90 mila anteriori e 100mila posteriori.

non è fantascienza.

Modificato da slego

Inviato


Perché altrimenti, sarebbe logico togliere un sacco di migliorie che alla maggior parte comunque o non frega o non sono in grado di apprezzarli.
 
 



Infatti nelle auto recenti è quel che avviene da almeno un lustro a questa parte. Ormai l’auto è nella stragrande maggioranza degli utenti un mero mezzo di trasporto.

Ad esempio la nuova Hyundai i10 monta tamburi al posteriore, ha meno strati di insonorizzante nei passaruota, ha plastiche più cheap, eppure costa di più

Dal punto di vista meccanico è un dietrofront. In compenso c’è un bel schermo infotainment.....

Lo stesso per la stragrande maggioranza di tutte le altre vetture.

Ragazzi, possiamo discuterne quanto vogliamo su tamburi/sospensioni/plastiche ma il motivo è a monte.

Non c’è passione e criterio oggi nella scelta di un auto. “Dimmi quant’è il tuo budget mensile, vedo cosa possa darti”

In quel budget i costruttori limano tutto quel che NON si vede. Esempio, oggi, sulla mia auto non entrava la retro.

Responso: rottura parte superiore dell’asta del pomello (in plastica!). Si sostituisce l’intero pezzo, 170€ escluso manodopera.

Cambiate tutt’altro che da F1.... Nelle auto precedenti non ricordo davvero nulla di tutto questo.


☏ iPad ☏

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
23 ore fa, LucioFire scrive:

cosa c'entra il chilometraggio annuo? era per dire che i miei tamburi hanno 150.000km...e ancora vanno bene

 

Sto dicendo che hai usato "poco" l'auto e potrebbe aver inciso sulla non usura dei tamburi. Se dovessi fare un paragone come il tuo, sul Pandino Young che avevamo in famiglia abbiamo fatto 140.000 km in 21 anni e i tamburi non li abbiamo mai sostituiti (e nemmeno cilindretti e ammenicoli vari).

 

8 ore fa, Gianlu96 scrive:

Complessivamente stiamo sempre lì, è ovvio che il maggior risparmio è per il Costruttore, ma ripeto su auto poco potenti direi che sono più sensate di quel che si dice qui.

 

Certo, sono d'accordo su chi li reputa una buona scelta per il costruttore in quanto economici, ma pure per il consumatore visto che si cambiano poco frequentemente, così come sono d'accordo con chi dice che a conti fatti si potrebbe fare l'upgrade su tutte le auto. 

 

Mi pare di ricordare che sulla Skoda Fabia, pagando una ottantina di euro, si potessero avere i dischi al posteriore in luogo dei tamburi. Questa scelta mi sembra la più stupida in assoluto: se hai sviluppato i dischi per una versione sportiva e i tamburi per quelle normali, aggiungendo l'optional hai dei costi aggiuntivi. Forse conveniva sviluppare tutte le versioni con i dischi e amen.

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
15 ore fa, flower scrive:

... si... in effetti 100.000km con un SOLO kit pastiglie... è fantascienza.... a meno di non avere una ibrida o di fare solo ed esclusivamente solo autostrada. 

dipende dall'uso della macchina.

Io su Giulietta:

km: 106344 sostituzione primo set di pastiglie anteriori

km: 200990 tagliando e sostituzione pastiglie posteriori

km: 222561 tagliando e sostituzione secondo set di pastiglie anteriori

km: 310000 sostituito il secondo seti di pastiglie posteriori

 

mentre su GT in 85000 km ho cambiato 4 volte di pastiglie e 2 dischi anteriori

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.