Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova auto aziendale - Quale scegliere?

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti ragazzi, 

 

è arrivato il momento di ordinare la mia nuova auto aziendale e vorrei qualche consiglio da voi, dal momento che sono parecchio indeciso 

 

AUTO ATTUALE: Golf 1.6 TDI 115 CV Executive DSG con ogni sorta di optional (Full Led, Retrocamera, Safety Pack...). Mi trovo molto male con il motore in accoppiata con il DSG (cambiate a giri alti, strattoni e poca verve), ed è inoltre la terza Golf VII che possiedo. 

 

UTILIZZO DELL'AUTO: 600 km circa a settimana in autostrada. E nei weekend naturalmente verrà utilizzata ai fini privati. Consumi sia lavorativi che privati pagati dall'azienda. 

 

TIPO DI GUIDA: normale, ma non disdegno qualche sorpasso. 

 

PERCORRENZA KM ANNUA: 30.000 - 35.000 km

 

Siamo una coppia giovane (32 anni) senza bambini. La mia compagna spinge per un'auto a guida alta causa problemi di schiena, ma sono aperto a tutte le soluzioni. 

 

La policy è scarna e fatta male. Fornitori Arval, Leaseplan e VW Leasing. No optional, allestimenti business in genere o similari, al netto di qualche eccezione. Possibilità sia per motori diesel, sia ibridi benzina (no plug in). 

 

Nella lista per esempio ci sono: 

 

Volkswagen Golf / Volkswagen T-Roc  / Seat Leon / Skoda Octavia / Renault Captur / Peugeot 308 / Renault Megane / Fiat 500X / Peugeot 3008 / Kia Sportage / Lexus UX

 

Queste al momento, dopo un po' di visite, le preferite, ma sono aperto ai vostri consigli: 

 

BERLINA

Volkswagen Golf 2.0 TDI 150 CV DSG Style (la quarta, la tengo in considerazione come piano B...)

 

STATION WAGON / COUPE'

Skoda Octavia Wagon 2.0 TDI 150 CV DSG Style (la valuto solo con questo allestimento, se mi passano l'Executive con i cerchi da 16'' salto)

Kia ProCeed 1.5 T-GDI 160CV DCT GTLine Plus

 

SUV/CROSSOVER

Citroen C5 Aircross 1.5 Blue HDI 130 CV EAT8 Business

Hyundai Tucson 1.6 T-GDI 150CV DCT XLine

Nissan Qashqai 1.6 DIG-T 158CV Xtronic N-Connecta

Opel Grandland X 1.5 Blue HDI 130 CV EAT8 Business Elegance

Peugeot 3008 1.5 Blue HDI 130 CV EAT8 Allure

 

Mi piacerebbe avere qualche consiglio da parte vostra in merito. Consigli su estetica, guidabilità, motore in relazione all'utilizzo che faccio.  

 

Grazie mille ragazzi! 

Modificato da Godwyn

  • Risposte 61
  • Visite 5.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo pomeriggio ho riguardato bene entrambe, sotto tanti punti di vista. Ho provato le sedute, ho guardato con attenzione i dettagli e tutto ciò che potevo controllare a motore spento.   

  • I miei colleghi hanno la Octavia Executive. Provata senza ritegno: Motore ottimo, spinta a volontà, quasi sportivo. Cambio valido, da farci l'abitudine in manuale ma in automatico mi pa

  • Vadocomeundiavolo
    Vadocomeundiavolo

    Auto con un design che si fa notare non banale , guida alta ma non troppo , ne piccola e ne grande e che alla guida non sia troppo noiosa. Io dico la mia , sceglierei una Formentor. Parere persona

Inviato

Anche io darei una bella occhiata a Lexus UX.

Tra quelle indicate, considerando che anche io uso solo auto a guida alta, direi C5 Aircross (da provare però) e Tucson. Eventualmente la nuova Sportage è già nella lista? Perchè non sembra niente male.

Il resto lascerei stare, soprattutto T-roc che è una categoria inferiore, paghi solo il marchio (che per me vale meno di zero nel caso specifico.....)

Inviato

I miei colleghi hanno la Octavia Executive.

Provata senza ritegno:

Motore ottimo, spinta a volontà, quasi sportivo.

Cambio valido, da farci l'abitudine in manuale ma in automatico mi pareva ben tarato anche messo sotto pressione.

Tenuta e stabilità validi anche con i 16": se il veto non è per pura estetica, prendila tranquillamente con i cerchi piccoli. E'comunque tipicamente VW: stabile e sicura ma non agilissima ( e con cerchi più gradi magari pure peggiora questo aspetto...), personalmente l'ho trovata parecchio veloce, sopra le aspettative, ma noiosetta quando hai voglia di due curve fatte bene.

 

Design modernissimo all'interno, molto curato e scenografico, che dissimula però materiali piuttosto economici, a guardarli bene.

Schermone grande e grafica altrettanto attenta all'estetica. Connettività che non lascia nulla a desiderare.

Carino e verosimilmente utile l'ombrello annegato nella portiera.

Il collega mi parlava di varie altre soluzioni "furbe" che al momento non mi sovvengono, ma si sa: Skoda e "simply clever" non solo nel motto...

Bagagliaio e spazio in larghezza adeguati ma non eccezionali, però oramai mi sono abituato al mio Cetaceo da 5m(*), cosa che forse per confronto mi ha fatto valutare il confort della Ceca non eccezionale, ancorchè più che sufficiente.

 

Per la linea la trovo valida, moderna, ben piazzata, anche se alcuni dettagli estetici, di per sè ben realizzati, sanno un po' di banale, "tirati via" solo per renderla più dimessa e meno appetibile di un'Audi, perchè i volumi e le linee di base sono invece validissimi...

 

Ecco forse il vero difetto della macchina è di avere poca "immagine".

 

Tutto sommato direi un'eccellente compagna di viaggio e lavoro.

 

(*)Insignia station.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

per il mal di schiena di solito conta molto l'assetto e un buon sedile, più che la seduta alta, che aiuta solo in entrata e uscita, ma non è che tra una berlina e una "SUV" ci sia poi questa gran dfferenza. (Io ricordo che i sedili "sport comfort" della Leon Executive e FR precedente erano molto comodi, meglio di quelli di serie sulle Business.)

Inviato

Coppia giovane e senza figli.. se non ne hai in programma non andrei oltre il seg C e niente suv.

Perché non rimani su una 118d?

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
3 ore fa, stev66 scrive:

Peccato che tu abbia escluso la più interessante tecnicamente, cioè la Lexus. 

 

Come mai la reputi tecnicamente superiore? Perdonami la domanda stupida, a me non fa impazzire esteticamente e ho un po' di paura in autostrada del CVT ma non sono un esperto, perciò la rimetto in pista volentieri! I miei colleghi se ricordo bene hanno preso la 250H versione Executive. 

 

3 ore fa, valllone scrive:

Eventualmente la nuova Sportage è già nella lista? Perchè non sembra niente male.

Il resto lascerei stare, soprattutto T-roc che è una categoria inferiore, paghi solo il marchio (che per me vale meno di zero nel caso specifico.....)

 

La Sportage sicuramente c'è la versione in run out, quella nuova è già ordinabile? Dal configuratore Kia non l'ho vista. 

 

49 minuti fa, v13 scrive:

per il mal di schiena di solito conta molto l'assetto e un buon sedile, più che la seduta alta, che aiuta solo in entrata e uscita, ma non è che tra una berlina e una "SUV" ci sia poi questa gran dfferenza. (Io ricordo che i sedili "sport comfort" della Leon Executive e FR precedente erano molto comodi, meglio di quelli di serie sulle Business.)

 

Vero, sono d'accordo! Non ho escluso infatti a priori macchine più basse, ma come dici tu, devono essere comode e non rigide. Hai qualche consiglio? Le SEAT sono bandite purtroppo, non piacciono esteticamente alla mia compagna... 

 

30 minuti fa, Motron scrive:

Coppia giovane e senza figli.. se non ne hai in programma non andrei oltre il seg C e niente suv.

Perché non rimani su una 118d?

 

 

Lo farei al volo, ma i marchi premium non li passano (Audi, BMW...). Poi non si sa come mai passano la Lexus. I misteri delle car policy. (o le incompetenze dei fleet manager, come volete voi)

Inviato
29 minutes ago, Godwyn said:

 

Vero, sono d'accordo! Non ho escluso infatti a priori macchine più basse, ma come dici tu, devono essere comode e non rigide. Hai qualche consiglio? Le SEAT sono bandite purtroppo, non piacciono esteticamente alla mia compagna...

 

delle auto citate non ho esperienza. Ho guidato solo la Octavia precedente in versione intermedia e la seduta mi era sembrata decente, non eccezionale, e il Qashqai precedente, che invece mi è sembrato abbastanza comodo anche sulle lunghe distanze.

Ad ogni modo secondo me è importante provare i sedili, sapendo che varie marche (VW, Skoda, Seat di sicuro, una volta anche Opel) offrono almeno due sedili, uno base e uno più profilato, il che non vuol dire necessariamente più sportivo o rigido. Dacci un'occhiata.

Inviato

 

1 ora fa, Godwyn scrive:

Lo farei al volo, ma i marchi premium non li passano (Audi, BMW...). Poi non si sa come mai passano la Lexus. I misteri delle car policy. (o le incompetenze dei fleet manager, come volete voi)

Qualcosa che secondo me ci somiglia potrebbe essere una Mazda 3 con motore ibridi da 184 cv.. di sicuro un'auto sfiziosa.

Se vuoi anche sedan..

01_48.jpg

Modificato da Motron

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, Godwyn scrive:

 

Come mai la reputi tecnicamente superiore? Perdonami la domanda stupida, a me non fa impazzire esteticamente e ho un po' di paura in autostrada del CVT ma non sono un esperto, perciò la rimetto in pista volentieri! I miei colleghi se ricordo bene hanno preso la 250H versione Executive. 

 

 

La Sportage sicuramente c'è la versione in run out, quella nuova è già ordinabile? Dal configuratore Kia non l'ho vista. 

 

 

Vero, sono d'accordo! Non ho escluso infatti a priori macchine più basse, ma come dici tu, devono essere comode e non rigide. Hai qualche consiglio? Le SEAT sono bandite purtroppo, non piacciono esteticamente alla mia compagna... 

 

 

Lo farei al volo, ma i marchi premium non li passano (Audi, BMW...). Poi non si sa come mai passano la Lexus. I misteri delle car policy. (o le incompetenze dei fleet manager, come volete voi)

Il sistema ibrido Toyota, insieme a quello Honda, è il più avanzato sul mercato. 

Le altre hanno motori/trasmissioni tradizionali. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.