Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

L0BL.png

 

Informazioni aggiuntive:

  • 0,73 kWh la capacità della batteria a 48 V: giusto il necessario per muoversi in coda, parcheggiare, veleggiare e brevissimi boost
  • Distribuzione a catena; variatore di fase (no Multiair) per funzionamento a ciclo Miller (chiusura ritardata valvola di aspirazione)
  • Intercooler aria-liquido, "appiccicato" al motore, ma non integrato nel collettore di aspirazione (è connesso a valle del corpo farfallato, tipo intercooler tradizionale)
  • Il condensatore del climatizzatore parrebbe essere un chiller aria-acqua
  • La versione più potente ha la turbina a geometria variabile

Featured Replies

Inviato
29 minuti fa, mydog scrive:

 

Smorza L'inerzia della turbina, ma rimane.   Invece di prendere giri di colpo. lo fa in modo più graduale.  Ma non "riempie" nulla.    Le temperature nei motori Diesel sono più basse, ma se il motore ha basse prestazioni  la turbina dovrà sopportare basse sollecitazioni. E infatti non è usata nel 1300 da 180cv.  Ma nemmeno, mi risulta, sul 1300 da 130cv 

Semplicemente perchè la turbina a geometria variabile non si usa per avere più cavalli.

  • Risposte 143
  • Visite 52k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • rispolvero una cosetta fatta tempo addietro per un altro topic        

  • Credo che il 99% si fermerà alla versione 160CV. Il delta prezzo con la PHEV non è minimamente giustificato (per TUTTE, non solo per Alfa), senza contare che 50+K per un C-SUV per me è roba da condann

  • Non credo.   Innanzitutto una distribuzione desmodromica necessita di esperienza sulle fasi e sulle lavorazioni che, immagino, abbia solo la Ducati in ambito motoristico, un difetto nelle to

Immagini Pubblicate

Inviato

Rimane la mia idea che invece di fare un altro motore mild hybrid se lo facevano full hybrid erano a posto per anni e anni, mentre questo non è ne carne ne pesce come tutti i mild...

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
33 minuti fa, AlexMi scrive:

Semplicemente perchè la turbina a geometria variabile non si usa per avere più cavalli.

Perchè invece di usate la turbina a geometria variabile usano la tecnologia MultiAir.  Quindi è un passo indietro 

Inviato
17 minuti fa, mydog scrive:

Perchè invece di usate la turbina a geometria variabile usano la tecnologia MultiAir.  Quindi è un passo indietro 

Il mondo è pieno di motori senza la tecnologia MultiAir e senza la turbina a geometria variabile, anche con potenze specifiche elevatissime.

Stai parlando a caso senza sapere il motivo per cui non è stata adottata.

Inviato
3 ore fa, mydog scrive:

Ma non sarà questo.  

 

Una turbina a geometria variabile per rendere più docile l'interazione del motore termico con l'intervento del motore elettrico.  Costosa sarà quella usata dalla Porsche dove il motore è davvero realizzato per avere le massime prestazioni.  E quindi la turbina deve reggere veramente elevatissime sollecitazioni e usare materiali e lavorazioni molto pregiati. Questa avrà il costo della turbina usata dal 1,6 diesel.  Tanto è vero che il 1,3 da 180cv ha geometria fissa!!  E sicuramente è più sollecitata della turbina di questo 1,5.    Certo , va benissimo che si abbassino le potenze specifiche , ma è come il punto.  Per me un ibrido con un motore turbo con una potenza specifica sotto i 100cv\litro non ha senso, è meglio un aspirato perchè più semplice , più reattivo senza turbine, e con il motore elettrico che ti da l'incremento di coppia quando ti serve.  Il motore turbo con bassa potenza specifica ha invece senso se non è ibrido.  

Ma anche no.

Il problema dell'uso della turbina a geometria variabile sui motori a benzina è che la temperatura dei gas di scarico è molto maggiore di quella dei motori a gasolio. Di qui la necessità di utilizzo di materiali e lavorazioni ben più sofisticate.

Con costi relativi. Non a caso, è una soluzione ancora molto poco diffusa. 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 minuti fa, Motron scrive:

Ma perché non è classificato come un full hybrid? 

Io direi per una questione di tensione della parte elettrica. Perchè a livello di funzionamento lo è a tutti gli effetti, seppur per periodi limitati.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
7 ore fa, Gengis26 scrive:

Io direi per una questione di tensione della parte elettrica. Perchè a livello di funzionamento lo è a tutti gli effetti, seppur per periodi limitati.

 

Aggiungiamo anche che alcuni dei servizi non sono elettrificati, ad esempio il compressore clima viene trascinato dalla cinghia e basta (d'estate il termico starà quasi sempre acceso...).  

 

Da vedere poi la capacità della batteria e come si comporta nell'effettivo uso pratico.

Inviato

Non ho le vostre competenze tecniche e vi ringrazio per le spiegazioni. Mi limito però a osservare che ha prestazioni di accelerazione 0-100 ben inferiori al T4 150cv che va nei fatti a sostituire, ma costa ben di più a listino. Poi magari consumerà meno. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.