Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

GPL - Benzina - Diesel - Ibrida per famiglia

Featured Replies

Inviato

La mia vicina ha una Duster 1.0 Turbo GPL Brave qualcosa, pagata sui 20 mila. Onestamente il modello restyling dentro è come la Tipo, con cucitore arancione freno a mano elettrico. Mi sembra una vettura onesta e originale

  • Risposte 51
  • Visite 4.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo i miei 2 cents sul GPL: come già detto è sicuramente più conveniente in termini economici, l'unico costo di manutenzione superiore al benzina che ho è il filtro GPL (20€ a tagliando). I

  • ecco che iniziamo con la sagra delle baggianate... Che pezzi perderebbe a 90.000km? No perchè quella di casa è tutta intera e sempre tenuta all'aperto

  • "Aridaje!"   1. Autonomia: vero, ma all'atto pratico mi pare un finto problema, visto che vedo sempre gente mettere 20 o 30 € di gasolio alla volta anche sui "macchinoni".   2. Aff

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

controbilanciata dai disagi legati alla autonomia, affidabilità e manutenzione.

 

"Aridaje!"

 

1. Autonomia: vero, ma all'atto pratico mi pare un finto problema, visto che vedo sempre gente mettere 20 o 30 € di gasolio alla volta anche sui "macchinoni".

 

2. Affidabilità. Su 3 auto (una con GPL di serie, due trasformate da me) acquistate usate oltre 5 anni di vita, mai rimasto a piedi in complessivi 250mila km. Sempre a gas tranne per le accensioni e qualche volta che ho dimenticato di rifornire. Mai usato additivi, flashlube o porcate varie.

 

3. Manutenzione. Tagliando regolare ogni 15 Mila km. Sostituzione del filtro GPL (20 €...) ogni due tagliandi, ovviamente non per risparmiare, ma per indicazione del meccanico/impiantista.

 

Pertanto, preconcetti a parte, l'unico vero limite del GPL è la scarsissima offerta sul nuovo/usato recente, o lo sbattimento di dover cercare un usato a benzina in condizioni adatte alla trasformazione.

 

Tra l'altro, consiglio sempre di evitare come la peste i 1.6 aspirati, o in generale con potenze basse sotto i 120 CV. Il motore trasformato deve girare "comodo", anche 140 CV su un SUV per me sono a rischio.

Non a caso ho avuto, a GPL, due 2.0 aspirati 150 CV su seg. C, e ora un 1.4 turbo 135 CV, ma su una seg. B.

 

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
24 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

"Aridaje!"

 

1. Autonomia: vero, ma all'atto pratico mi pare un finto problema, visto che vedo sempre gente mettere 20 o 30 € di gasolio alla volta anche sui "macchinoni".

 

2. Affidabilità. Su 3 auto (una con GPL di serie, due trasformate da me) acquistate usate oltre 5 anni di vita, mai rimasto a piedi in complessivi 250mila km. Sempre a gas tranne per le accensioni e qualche volta che ho dimenticato di rifornire. Mai usato additivi, flashlube o porcate varie.

 

3. Manutenzione. Tagliando regolare ogni 15 Mila km. Sostituzione del filtro GPL (20 €...) ogni due tagliandi, ovviamente non per risparmiare, ma per indicazione del meccanico/impiantista.

 

Pertanto, preconcetti a parte, l'unico vero limite del GPL è la scarsissima offerta sul nuovo/usato recente, o lo sbattimento di dover cercare un usato a benzina in condizioni adatte alla trasformazione.

 

Tra l'altro, consiglio sempre di evitare come la peste i 1.6 aspirati, o in generale con potenze basse sotto i 120 CV. Il motore trasformato deve girare "comodo", anche 140 CV su un SUV per me sono a rischio.

Non a caso ho avuto, a GPL, due 2.0 aspirati 150 CV su seg. C, e ora un 1.4 turbo 135 CV, ma su una seg. B.

 

La scarsa autonomia è un bel limite se associato alla minore capillarità di distribuzione rispetto ai carburanti tradizionali.

Per il resto conoscerò solo io persone che hanno avuto problemi con le auto a GPL  anche vendute dalle case ufficiali.

Inviato

Considerato l'entità degli aumenti dei carburanti in questo ultimo periodo, anche io propenderei per una alimentazione a gpl. Sembra sia quello che è impennato meno degli altri.

Inviato
1 ora fa, gianmy86 scrive:

 

"Aridaje!"

 

1. Autonomia: vero, ma all'atto pratico mi pare un finto problema, visto che vedo sempre gente mettere 20 o 30 € di gasolio alla volta anche sui "macchinoni".

 

2. Affidabilità. Su 3 auto (una con GPL di serie, due trasformate da me) acquistate usate oltre 5 anni di vita, mai rimasto a piedi in complessivi 250mila km. Sempre a gas tranne per le accensioni e qualche volta che ho dimenticato di rifornire. Mai usato additivi, flashlube o porcate varie.

 

3. Manutenzione. Tagliando regolare ogni 15 Mila km. Sostituzione del filtro GPL (20 €...) ogni due tagliandi, ovviamente non per risparmiare, ma per indicazione del meccanico/impiantista.

 

Pertanto, preconcetti a parte, l'unico vero limite del GPL è la scarsissima offerta sul nuovo/usato recente, o lo sbattimento di dover cercare un usato a benzina in condizioni adatte alla trasformazione.

 

Tra l'altro, consiglio sempre di evitare come la peste i 1.6 aspirati, o in generale con potenze basse sotto i 120 CV. Il motore trasformato deve girare "comodo", anche 140 CV su un SUV per me sono a rischio.

Non a caso ho avuto, a GPL, due 2.0 aspirati 150 CV su seg. C, e ora un 1.4 turbo 135 CV, ma su una seg. B.

 

Mio Zio, Audi A5 2.0 TFSI a GPL Landi. Oggi ha 350 mila km, nessun problema. Impianto all'epoca costato circa 1400 euro. 

Inviato
6 ore fa, LucioFire scrive:

ecco che iniziamo con la sagra delle baggianate...

Che pezzi perderebbe a 90.000km?

No perchè quella di casa è tutta intera e sempre tenuta all'aperto

Un mio ex amico che ne aveva una aziendale mi raccontava che a 90.000 km scricchiolava come se ne avesse 300.000 senza considerare che poco dopo superati i 100.000 si sbiadirono le plastiche e ai 120.000 si erano staccati pezzi dai pannelli porta 🙃 buon per lei che si sta trovando bene, ma oggettivamente è un tombino fatto in economia con materiali un po' scadenti 

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Per il resto conoscerò solo io persone che hanno avuto problemi con le auto a GPL  anche vendute dalle case ufficiali.


Ne conosco anche io una (mito 2008 con 1.4 78cv, penso fosse lo startjet), ma ne conosco anche diverse altre che non hanno avuto problemi.

Molto dipende anche dal motore trasformato e da quanta cura ne si ha.

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
3 ore fa, AlexMi scrive:

La scarsa autonomia è un bel limite se associato alla minore capillarità di distribuzione rispetto ai carburanti tradizionali.

Per il resto conoscerò solo io persone che hanno avuto problemi con le auto a GPL  anche vendute dalle case ufficiali.

 

Ne conosco anche io, ovviamente, a partire dalla Punto di mia suocera con GPL messo dal concessionario (cosa che le ho sconsigliato oltremodo, ma come si dice...nemo propheta in patria).

 

Fare un impianto è come un abito sartoriale su misura, va saputo fare al meglio, adattando caso per caso e non in serie, e se si sbaglia non si rimedia al danno. Per questo è fondamentale la scelta dell'installatore.

 

Circa l'autonomia, mai trovato, in un viaggio di 300 km, meno di 10 distributori lungo il percorso. E parlo di centro-sud, zone in cui ce ne sono meno che al nord.

 

È con il metano esiste questo problema, non con il GPL.

Modificato da gianmy86

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
5 minuti fa, gianmy86 scrive:

Circa l'autonomia, mai trovato, in un viaggio di 300 km, meno di 10 distributori lungo il percorso. E parlo di centro-sud, zone in cui ce ne sono meno che al nord.

 

È con il metano esiste questo problema, non con il GPL.

10 distributori dopo che ne hai passato 80 di benzina e gasolio, qui da me il rapporto è di circa 1 a 8.

Poi uno può adattarsi a tutto, ma un conto è fare carburante ovunque, un altro è dover cercare il distributore.

Inviato

Vabbè, hai ragione.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.