Inviato 27 Novembre 20222 anni fa Cerchiamo di non infarcire questa discussione con sterili polemiche e inutili provocazioni. E questo vale da ogni punto di vista della materia in oggetto. Grazie.
Inviato 28 Dicembre 20222 anni fa ZF, la scommessa sull'elettrico paga: 25 miliardi di euro di ordini in motori elettrici
Inviato 7 Gennaio 20232 anni fa Dunque ho postato questo grafico fatto da Trenitalia per promuovere l'utilizzo del treno sui lunghi viaggi, che permette di ridurre le emissioni di CO2. Come si può vedere il treno emette molta meno CO2 degli altri mezzi di trasporto, per ogni passeggero trasportato. La mia riflessione non verte tanto sulla sosteniubilità del treno come mezzo di locoemozione. Piuttosto vorrei far notare un piccolo particolare: ma il treno emette CO2? Se è elettrico dovrebbe essere ad emissioni ZERO, come tanto viene strobazzato per le auto elettriche. Allora come mai qui non ci hanno scritto che il treno è ad emissioni ZERO? Forse perchè hanno considerato il fatto che l'elettricità non cresce sugli alberi, ma viene prodotta in centrali dove si bruciano combustibili fossili, che emettono CO2. Allora perchè il treno elettrico non è ad emissioni ZERO, invece l'auto elettrica la si condidera un mezzo ad emissioni ZERO? Forse bisognerebbe mettere un'etichetta del genere anche sulle auto elettriche, in cui ci sia scritto il loro vero impatto di emessioni di CO2
Inviato 7 Gennaio 20232 anni fa 2 ore fa, infallibile_GF scrive: Forse bisognerebbe mettere un'etichetta del genere anche sulle auto elettriche, in cui ci sia scritto il loro vero impatto di emessioni di CO2 Le emissioni di CO2 di un’auto elettrica dipendono da come è stata prodotta l’energia elettrica con cui sono alimentate, se proviene da fonti rinnovabili è zero, ma si può considerare il mix energetico di una determinata zona per avere un valore medio. Io penso che sarebbe più utile che per tutte le auto, indipendentemente dal tipo di alimentazione, venissero dichiaro quanti km fa con un kWh, in modo da poterle confrontare. Un’auto elettrica con 1 kWh fa in media almeno 5 km, un buon diesel fa 2 km con un kWh, considerando che un litro di gasolio ha un contenuto energetico di 10,7 kWh, quindi in media emette due volte e mezzo di più di un’elettrica, come CO2. Poi però non ci sono solo le emissioni climalteranti, ma anche quelle inquinanti che escono dai tubi di scarico delle auto a pochi metri dai nostri polmoni, molto più alte rispetto a quelle emesse da una lontana ciminiera di una centrale elettrica a gas.
Inviato 7 Gennaio 20232 anni fa 43 minuti fa, xtom scrive: Le emissioni di CO2 di un’auto elettrica dipendono da come è stata prodotta l’energia elettrica con cui sono alimentate, se proviene da fonti rinnovabili è zero, ma si può considerare il mix energetico di una determinata zona per avere un valore medio. Si vero - se prendiamo il valore di Italia per stapomeriggio 15:00, con un valore di 396g/kWh per il mix della produzione del corrente e un consumo di 25kWh/100km della bev, poi ci sono 99g/km, cosi oltre il limite di 95g che permette il legge europeo per un auto ice da 2021 e abbastanza oltre il limite di 72g per 2025. (fonte electricitymap) Modificato 7 Gennaio 20232 anni fa da 4200blu
Inviato 8 Gennaio 20232 anni fa un consumo di 25kWh/100km della bevConsumi un po' altini per essere rappresentativi della media...Sono piuttosto consumi (alla presa) al limite superiore.Vorrebbero dire, con un rendimento di ricarica dello 85%, 100km di range su di una EV piccola da 20kWh. 250km su una EV media da 50kWh.Consiglio di guardare qui per i consumi WLTP e per stime (alla batteria) in varie condizioni di utilizzo.https://ev-database.org
Inviato 8 Gennaio 20232 anni fa 29 minuti fa, Laevus scrive: Un po altini... Sono consumi medi (alla presa) al limite superiore. Vorrebbe dire, con un rendimento di ricarica dello 85%, su EV piccola da 20kWh, 100km di Range. Con una media da 50kWh, 250km. Consiglio di guardare qui per i consumi WLTP e per stime (alla batteria) in varie condizioni di utilizzo. https://ev-database.org Devo dire che i consumi WLTP non mi interessano un minimo perche tutti sono truccati, punto piu di esperienza personale e dei amici che sono possesori di bev e leggo le prove delle giornali automobili tedesca e austriaca. A bese di queste dati un consumo di medio 25kWh e ancora moderato per una macchina normale per tutti il giorno (che per una bavarese sicuramente non e una seg A o B). Ma anche una Zoe o 500e durante inverno nemmeno in traffico cittadino e guidabile sotte le 18-20kWh, figurati sulla autostrada. Una bev tipo e-tron usata per distanze lunghe su statale e autostrada in un uso che e adeguati per una macchinacon centinaii di kW (cosi non con 90km/h dietro un TIR) consuma facilmente 30-35kWh/100km. E se guardi la press internazionale poi vedi, che ci sono i primi accuse contro Tesla per i consumi dichiarati truccati - un valore WLTP non vale niente.
Inviato 8 Gennaio 20232 anni fa Doamnda..c'è una tabella seria o dei valori che indicano quanti kg di materiale bisogna trattare per fare una batteria?non dico la composizione in percentuale dei materiali per una batteria finita..intendo quanta materiale grezzo serve da raffinare,grazie Peace&Love
Inviato 8 Gennaio 20232 anni fa 15 ore fa, xtom scrive: Io penso che sarebbe più utile che per tutte le auto, indipendentemente dal tipo di alimentazione, venissero dichiaro quanti km fa con un kWh, in modo da poterle confrontare. Un’auto elettrica con 1 kWh fa in media almeno 5 km, un buon diesel fa 2 km con un kWh, considerando che un litro di gasolio ha un contenuto energetico di 10,7 kWh, quindi in media emette due volte e mezzo di più di un’elettrica, come CO2. questo confronto no nè affatto corretto. Nel senso... se quel kWh di ellettricità con cui l'auto elettrica ci fa 5km, se viene prodotto bruciando olio combustibile, o metano in una centrale non lo puoi confrontare col gasolio che metti nel serbatoio della benzina, perchè ti manca una parte del processo di produzione dell'elettricità che invece non consideri nel tuo confronto.
Inviato 8 Gennaio 20232 anni fa 2 ore fa, infallibile_GF scrive: questo confronto no nè affatto corretto. Nel senso... se quel kWh di ellettricità con cui l'auto elettrica ci fa 5km, se viene prodotto bruciando olio combustibile, o metano in una centrale non lo puoi confrontare col gasolio che metti nel serbatoio della benzina, perchè ti manca una parte del processo di produzione dell'elettricità che invece non consideri nel tuo confronto. Però serve a far capire la grossa differenza che c’è tra un’auto elettrica, che ha solo un propulsore, e un’auto a combustione, che ha a bordo anche un generatore poco efficiente, che produce emissioni dal tubo di scarico. Per l’automobilista la differenza può essere una scocciatura, per le case automobilistiche un grosso vantaggio, visto che non si devono preoccupare di come l’energia viene prodotta e quindi di rispettare le sempre più stringenti normative sull’inquinamento per ogni veicolo prodotto.
Crea un account o accedi per lasciare un commento