Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
In termini di accelerazione è micidiale.. fra le curve io non l'ho trovata carente.

Da ex possessore di Giulia e Stelvio attuale (giusto per chiarire che non sono un Tesla fanboy), la model 3 mi ha impressionato per le doti dinamiche paragonata a Giulia. Tra le curve non è forse sullo stesso livello, ma ci si avvicina molto e sono sicuro che anche con il tempo non mi avrebbe fatto rimpiangere la giulia.
Come accelerazione, vabbè non c’è bisogno di dirlo, a meno che non si parli di Giulia Q.


☏ iPhone ☏
Non è male fra le curve a un primo assaggio, ma provala in una strada di montagna mista come faresti con la Giulia, poi mi dici se non si sente il peso.

La giulia nelle curve sembra un segmento C da quanto è agile, sono d’accordo che la M3 non è sullo stesso livello e si sente peso e dimensioni ma ci si avvicina…. per direi guido spesso anche una A4 e con quella c’è veramente un abisso rispetto a giulia. La m3 secondo me è una via di mezzo ma molto più vicino a Giulia che una A4, per dire.


☏ iPhone ☏
  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Il concetto è che, escludendo ( forse) berline esplicitamente votate alle doti dinamiche come Giulia, già oggi una Tesla é uguale o superiore nell'uso di tutti i giorni alle berline premium di pari prezzo, e non paga in pratica nessuna limitazione dovuta alla trazione elettrica. 

Ma sotto il livello del segmento di Tesla le distanze sono invece ancora lontane. Si paragoni un'ID3 ad una Golf 1.5 col DCT oppure una 208 1.2 cambio automatico con una e 208.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
37 minuti fa, stev66 scrive:

Ma sotto il livello del segmento di Tesla le distanze sono invece ancora lontane. Si paragoni un'ID3 ad una Golf 1.5 col DCT oppure una 208 1.2 cambio automatico con una e 208.

 

E' vero, però tutte le elettriche pagano lo scotto di essere molto più dotate delle rispettive benzina, se si esclude la Spring, sono tutte più potenti e con cambio automatico rispetto alle normali benzina.

 

Già se si mettono a confronto a parità di potenza e cambio automatico si avvicinano di più, anche se rimangono le grosse differenze di peso maggiore e autonomia minore per le EV.

 

Esempio ID.3 vs Golf

image.png.d9fbd170de0dad0693ac2608f5bc4a6b.png

https://www.drivek.it/confronta/volkswagen-id-3/volkswagen-golf

 

Oppure XC40 vs Tonale

image.png.354f98039be1119ab247b1d1051c32c2.png

https://www.drivek.it/confronta/volvo-xc40-recharge/alfa-romeo-tonale

 

 

Modificato da xtom

Inviato
10 minuti fa, 4200blu scrive:

 

 

Germania con gli incentivi fino a 2025 sei a

 

Id3 - 25.200.- e

XC40  - 32.870.-

 

 

A quanto ammontano gli incentivi in Germania?

Inviato
5 minuti fa, The Krieg scrive:

A quanto ammontano gli incentivi in Germania?

Bev fino a prezzo listino netto (senza IVA) <= 40.000.-€ incentivi "full", tra 40.000.- e 65.000.-  1500.- meno, sopra 65.000.- niente.

 

 

Inviato

GPL +48%, per la gioia del gruppo renault e kia, tra le poche che offrono una gamma completa a GPL.

Elettriche +53%, con l'Italia in negativo data l'assenza di incentivi.

 

Eh, si, è il mercato che vuole le auto elettriche...

 

P.S. Ed intanto mio padre, fiattaro convinto e "Gipiellaro" da oltre 40 anni (me lo ricordo quando faceva il pieno al 127 con la bombola di cucina, visto che costava meno rispetto alla pompa), è in attesa del Duster a GPL, con buona pace di chi pensa al 2025-2035 senza rendersi conto che le auto si vendono anche oggi.

Modificato da M86

Inviato
44 minuti fa, M86 scrive:

GPL +48%, per la gioia del gruppo renault e kia, tra le poche che offrono una gamma completa a GPL.

Elettriche +53%, con l'Italia in negativo data l'assenza di incentivi.

 

Eh, si, è il mercato che vuole le auto elettriche...

 

P.S. Ed intanto mio padre, fiattaro convinto e "Gipiellaro" da oltre 40 anni (me lo ricordo quando faceva il pieno al 127 con la bombola di cucina, visto che costava meno rispetto alla pompa), è in attesa del Duster a GPL, con buona pace di chi pensa al 2025-2035 senza rendersi conto che le auto si vendono anche oggi.

Si ma se defiscalizzassero la benzina tutti prenderebbero la benzina.

Il GPL va solo per motivi politici, perchè è defiscalizzato rispetto a benzina e gasolio come regalo agli installatori, mica perchè adatto alla autotrazione o più ecologico.

 

Sarebbe anche l'ora di finire di dare questi incentivi scriteriati e fuori dalla realtà.

 

Piuttosto dovrebbero equiparare le accise 

Inviato
11 minuti fa, AlexMi scrive:

Si ma se defiscalizzassero la benzina tutti prenderebbero la benzina.

Il GPL va solo per motivi politici, perchè è defiscalizzato rispetto a benzina e gasolio come regalo agli installatori, mica perchè adatto alla autotrazione o più ecologico.

 

Sarebbe anche l'ora di finire di dare questi incentivi scriteriati e fuori dalla realtà.

 

Piuttosto dovrebbero equiparare le accise 

Germania (+287,7%), Francia (+76,6%), Spagna (+41,5%) e Italia (+17,3)

Anche in Germania c'è tutta questa differenza di accise?

 

Allo stato attuale (benzina: 478,40 euro per mille litri; GPL usati come carburanti: 182,61 euro per mille chilogrammi.) la differenza di accise è di 38 centesimi a fronte di una differenza alla pompa di 1€.

Il mercato vuole mezzi economici in acquisto e in uso, ed evidentemente non recepisce le elettriche come tali.

 

16 minuti fa, AlexMi scrive:

Sarebbe anche l'ora di finire di dare questi incentivi scriteriati e fuori dalla realtà.

Esatto, sarebbe l'ora di finirla con migliaia di euro incentivi per le auto nuove (elettriche o ICE) se l'obbiettivo è ridurre l'inquinamento, e dirottare i fondi su qualcosa di realmente utile (come una campagna di sostituzione delle caldaie, o incentivare/rafforzare il trasporto pubblico se si volesse davvero ridurre l'inquinamento da traffico)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.