Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
2 ore fa, vince-991 scrive:

Dal 2035 stop alla vendita di auto a benzina, diesel e gpl. Il Parlamento Europeo ha detto sì al divieto di circolazione dei veicoli con motorizzazioni standard a combustione interna. Tra poco più di 10 anni le auto inquinanti non potranno più essere vendute dalle case automobilistiche. Obiettivo: ridurre le emissioni Co2. La nuova norma in materia di emissioni zero è stata approvata a ristretta maggioranza da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo con un totale di 46 voti favorevoli, contro i 40 contrari e due astenuti. Il testo dovrà essere approvato dalla seduta plenaria del Parlamento Europeo il prossimo mese di giugno.

https://tg24.sky.it/economia/2022/05/12/stop-vendita-auto-benzina-diesel-gpl-2035-

 

 

OK ma oltre ad aver deciso questo hanno stanziato anche del vil denaro e sopratutto imposto tempistiche ai singoli Governi/Stati perchè aggiornino le loro infrastrutture in modo tale che la mobilità a zero emissioni sia possibile? Perchè letta così sembra una presa per i fondelli al cittadino medio che si ritrova magari nella situazione in cui deve cambiare auto, il mercato offre solo EV ma si trova in uno stato/regione/comune in cui le infrastrutture non gli permettono di poter utilizzare un mezzo EV.

 

 

P.S. per quanto riguarda le infrastrutture del trasporto pubblico, sapete dirmi se l'UE ha dei programmi specifici in merito alla mobilità a zero emissioni?

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
8 minuti fa, johnpollame scrive:

Era un numero dal valore euristico,

ad ogni modo nelle tasche dei più non conta la proporzione: conta l'ammontare assoluto...

 

 

 

Infatti molti non potranno permettersi sicuramente la seconda auto, lo sharing diventerà predominante nelle città. 20 anni fa la Panda costava 5 mila euro d'altronde. Adesso ne costa 15 mila. Quelli che a malapena potevano comprare la Panda da 5k oggi stanno senza auto oppure la comprano usata, molto usata. 

 

6 minuti fa, stev66 scrive:

Soprattutto oggi non esiste la Panda BEV.

Né esisterà a breve, visto che la piattaforma STLA Small prossima ventura avrà , se va bene, le prestazioni di una id3 medium attuali.

Oggi con una panda ICE posso fare tutto lunghi viaggi compresi , con le ovvie limitazioni di comfort e prestazioni. Domani no.

L' imposizione via decreto di una tecnologia acerba e costosa porterà solo all'invecchiamento del parco circolante.

 

Non è una scelta "comoda", è una scelta obbligata dall'ambiente. E l'Europa deve essere esempio e guida in questo.

 

 

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Inviato
2 minuti fa, MotorPassion scrive:

P.S. per quanto riguarda le infrastrutture del trasporto pubblico, sapete dirmi se l'UE ha dei programmi specifici in merito alla mobilità a zero emissioni?

Già se in Italia facessero un trasporto pubblico decente non a zero emissioni (esclusi ovviamente treni, tram e metropolitane che lo sono già e che nei paesi civili sono dominanti) eliminerebbero una grossa fetta delle emissioni da traffico privato, sia dovute a più veicoli che si spostano che al maggior consumo dovuto agli ingorghi.

1 minuto fa, stigghiolaro scrive:

Non è una scelta "comoda", è una scelta obbligata dal greenwashing. E l'Europa deve essere esempio e guida in questo.

Fixed.

Inviato
7 minuti fa, MotorPassion scrive:

 

 

OK ma oltre ad aver deciso questo hanno stanziato anche del vil denaro e sopratutto imposto tempistiche ai singoli Governi/Stati perchè aggiornino le loro infrastrutture in modo tale che la mobilità a zero emissioni sia possibile? Perchè letta così sembra una presa per i fondelli al cittadino medio che si ritrova magari nella situazione in cui deve cambiare auto, il mercato offre solo EV ma si trova in uno stato/regione/comune in cui le infrastrutture non gli permettono di poter utilizzare un mezzo EV.

 

 

P.S. per quanto riguarda le infrastrutture del trasporto pubblico, sapete dirmi se l'UE ha dei programmi specifici in merito alla mobilità a zero emissioni?

 

Mancano quasi 15 anni e le elettriche in giro sono pochissime, quando si diffonderanno ci sarà mercato per espandere l'offerta ovunque. Di contro con il diminuire delle ICE spariranno le pompe di benzina che sarà difficile da trovare e costerà verosimilmente il doppio di adesso, le diesel nemmeno le conto perché spero spariscano molto prima di quella data.

2 minuti fa, jameson scrive:

Fixed.

 

No, mi spiace non è così. Abbiamo distrutto il nostro ambiente e pretendiamo di farlo ancora indisturbatamente. Voglio lasciare un futuro migliore ai miei figli, e questo non vuol dire greenwashing, ma senso di responsabilità. Pensi davvero che la comunità scientifica invochi cambiamenti immediati perché è composta da "figli dei fiori" strafumati? 

Modificato da stigghiolaro

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Inviato
1 minuto fa, stigghiolaro scrive:

Mancano quasi 15 anni e le elettriche in giro sono pochissime, quando si diffonderanno ci sarà mercato per espandere l'offerta ovunque. Di contro con il diminuire delle ICE spariranno le pompe di benzina che sarà difficile da trovare e costerà verosimilmente il doppio di adesso, le diesel nemmeno le conto perché spero spariscano molto prima di quella data.

Quanto di questo è basato su dati certi e quanto su ideologia non suffragata da studi reali?

2 minuti fa, stigghiolaro scrive:

No, mi spiace non è così. Abbiamo distrutto il nostro ambiente e pretendiamo di farlo ancora indisturbatamente. Voglio lasciare un futuro migliore ai miei figli, e questo non vuol dire greenwashing, ma senso di responsabilità.

Vai nella nuova discussione, ho postato qualche grafico che ti farà vedere dove sta il problema e ti farà capire che noi come EU non possiamo farci una beneamata mazza finché non ci decidiamo a tassare i beni importati in base alla CO2 del luogo di produzione, altro che auto elettriche.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Più che altro, chi glielo spiega al distinto cittàdino europeo che nel 2034 ha comprato un' auto ICE che non può più circolare ? O ai milioni di cittadini diversamente ricchi che nel 2035 avranno ancora auto ICE ?

Pensa a chi avrà una supercar che non potrà più usare...

Inviato
14 minuti fa, Auditore scrive:

Pensa a chi avrà una supercar che non potrà più usare...

 

Quello è il meno. 

Chi è ricco, avrà sempre il potere di trovare una scappatoia. Fosse anche noleggiarsi una pista e arrivare con la supercar sul carro attrezzi.

 

Chi patirà sarà chi usa la macchina per lavorare e magari abita fuori i centri principali (dove il TPL non può essere efficiente).

Quelli o gli trovi una soluzione alla loro portata, o li sbatti direttamente ai limiti della povertà senza passare dal via (nei paesi senza mezzo personale sei inguaiato con le possibilità di studio/lavoro).

 

Basta ignorare completamente i risvolti sociali e andrà tutto nel migliore dei modi possibili.

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Per certi versi vi capisco, l'esperienza umana è abituata ad incrementi lineari, mentre nella tecnologia l'evoluzione è tipicamente esponenziale, per cui è difficile ad intuito capire quando sarà veramente alla portata di tutti. 

 

Questo grafico ad esempio mostra il decremento del prezzo di un pacco batteria da 1 kWh nell'arco di 10 anni

Battery prices have fallen 88 percent over the last decade | Ars Technica

 

Se ogni anno il prezzo scendesse anche solo del 13%, si avrebbe questa progressione

 

2019 157
2020 137
2021 119
2022 104
2023 90
2024 78
2025 68
2026 59
2027 51
2028 44
2029 38
2030 33
2031 29
2032 25
2033 22
2034 19
2035 17

 

Quindi nel 2035 un pacco batterie da 100 kWh potrebbe costare solo 1700 €.

 

Nel frattempo l'evoluzione porterà anche ad avere densità di energia maggiori e pesi delle batteri minori.

 

Nel 2035 un'utilitaria elettrica con batteria da 100 kWh potrebbe costare meno di un'equivalente ICE di oggi, pesando uguale.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.