Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, nucarote scrive:

Io non esulterei tanto, in quanto nel giro di un paio di lustri la tecnologia e le EV cinesi potrebbero davvero spazzare via le termiche occidentali e giapponesi. Ma anche se non fosse così riposizionare la rotta per i grandi gruppi legacy sarebbe comunque un discreto disastro in quanto perderebbero quasi tutti gli investimenti fatti fino ad ora sull'elettrico (citofonare imprese edili alle prese col Superbonus 110%) e farne altri per riprendere uno sviluppo evolutivo del termico. 

 

Infatti l'errore c'è già stato da parte di ursula & co. D'ora in avanti, comunque vada, ci saranno delle conseguenze. In ogni caso, sarebbe sempre meglio che perseverare su un binario morto.

 

 

Modificato da UomoAlfa

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
6 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Infatti l'errore c'è già stato da parte di ursula & co. D'ora in avanti, comunque vada, ci saranno delle conseguenze.

 

L'errore di Ursula & co (o forse del suo predecessore) è stato l'aver impostato una data precisa, mentre sono d'accordo che ci saranno delle conseguenze. Si spera che chi verrà dopo di lei userà più raziocinio dei nostri governanti attuali sul superbonus 110%.

Inviato
17 minuti fa, nucarote scrive:

Io non esulterei tanto, in quanto nel giro di un paio di lustri la tecnologia e le EV cinesi potrebbero davvero spazzare via le termiche occidentali e giapponesi. Ma anche se non fosse così riposizionare la rotta per i grandi gruppi legacy sarebbe comunque un discreto disastro in quanto perderebbero quasi tutti gli investimenti fatti fino ad ora sull'elettrico (citofonare imprese edili alle prese col Superbonus 110%) e farne altri per riprendere uno sviluppo evolutivo del termico. 

Ricordiamoci però che il prodotto automobile per il Mercato è "tecnologia" solo in parte,

i "Cinesi" spazzeranno via chi non saprà dimostrare una sufficiente superiorità in termini di design, stile, classe, immagine: chi riuscirà a farsi percepire (a torto o ragione) ad un livello più alto agli occhi del Mercato potrà giocarsi le sue carte.

Certo è che più di qualche marchio che ha fatto la storia soccomberà: tutti i cosiddetti Generalisti sono a rischio.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato

I vostri ragionamenti sono tutti giusti ma io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè queste mappe che rilevano gli inquinanti non cambiano praticamente mai di notte o nel fine settimane nonostante il traffico diminuisca notevolmente, i cambiamenti si hanno solo quando cambiano le correnti atmosferiche. Di conseguenza mi pare logico che il traffico automobilistico c'entri ben poco per quanto riguarda il vero inquinamento atmosferico.

 

https://bologna.maps.sensor.community/#7/44.958/10.849

Inviato
28 minuti fa, BuBo scrive:

I vostri ragionamenti sono tutti giusti ma io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè queste mappe che rilevano gli inquinanti non cambiano praticamente mai di notte o nel fine settimane nonostante il traffico diminuisca notevolmente, i cambiamenti si hanno solo quando cambiano le correnti atmosferiche. Di conseguenza mi pare logico che il traffico automobilistico c'entri ben poco per quanto riguarda il vero inquinamento atmosferico.

 

https://bologna.maps.sensor.community/#7/44.958/10.849

Buona parte dell'inquinamento è dovuto al ristagno d'aria. Non è quanto inquina in un dato momento un elemento, ma quanto circola l'aria e quindi per quanto tempo l'inquinamento ristagna in una data area.

 

Banalmente, Stoccarda è una città molto ventosa e dunque poco inquinata.

L'intera Pianura Padana è zona di ristagno aereo, quindi inquinamento (ma anche banalmente l'umidità) restano statici. Per cui l'inquinamento si somma ed accumula rapidamente in quanto più pesante dell'aria.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Dipende da quanto cambiare, se ad esempio il ban slittasse dal 2035 al 2040 è un conto ma cancellarlo completamente è secondo me un errore ancora più grave.

 

Più che una cancellazione di forma si potrebbe puntare a una cancellazione di fatto.

Lasciare il tempo che tecnologia e soprattutto quello che sta attorno* si evolva a sufficienza da sola.

 

Nel 2035 rimodulare a un 50% BEV e un 50% ibrido come obiettivo minimo

 

*perchè un cambio di paradigma così importante non riguarda solo il mezzo in sè. Anzi, il mezzo è la cosa facile.

E' tutto il contorno che è un casino, infrastruttura, normativa di sicurezza (garage, parcheggi), normativa di fine vita, normativa di riparazione, normativa di trasporto (traghetti).

Adeguare tutto in tempi brevi ti crea un ingorgo che al confronto quello del 110 è una passeggiata di salute

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

Dipende da quanto cambiare, se ad esempio il ban slittasse dal 2035 al 2040 è un conto ma cancellarlo completamente è secondo me un errore ancora più grave.

Ma non lo cancelleranno mai, più o meno siamo tutti d'accordo che c'è il problema, tempi e modi invece sono oggetto di discussione

Inviato
57 minutes ago, TonyH said:

 

Più che una cancellazione di forma si potrebbe puntare a una cancellazione di fatto.

Lasciare il tempo che tecnologia e soprattutto quello che sta attorno* si evolva a sufficienza da sola.

 

OK aspettiamo decenni, allora....

Ho come la sensazione che non si percepisca la gravità della situazione.


Se l'Europa non fosse dominata da burocrati (e l'Italia da cialtroni), 10-15 anni per una transizione industriale non sono pochi. Certo, ci vuole dietro anche un'economia in salute e magari non una situazione da proto-guerra mondiale...

Inviato
2 ore fa, BuBo scrive:

I vostri ragionamenti sono tutti giusti ma io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè queste mappe che rilevano gli inquinanti non cambiano praticamente mai di notte o nel fine settimane nonostante il traffico diminuisca notevolmente, i cambiamenti si hanno solo quando cambiano le correnti atmosferiche. Di conseguenza mi pare logico che il traffico automobilistico c'entri ben poco per quanto riguarda il vero inquinamento atmosferico.

 

https://bologna.maps.sensor.community/#7/44.958/10.849

quello però è il PM, non  strettamente collegato all'oggetto del topic.

 

Tra l'altro ormai sul PM (i vari diametri) ormai è certo che il riscaldamento a legna e pellet in Pianura Padana ha probabilmente più colpe delle auto , o quantomeno pari.

 

Durante il primo LD fu condotto un esperimento involontario su larga scala togliendo o comunque riducendo del 70% il traffico  in Pianura Padana 

 

https://www.enostra.it/news-eventi/durante-il-lockdown-della-scorsa-primavera-laria-e-stata-piu-respirabile/

 

in sintesi , si ,migliora ma tanto sui NO2 (grazie al cazzo..ci credo al 100% i motori termici buttano fuori NOx) ma sulle PM...tarapiatapiocalasupercazzola.

 

Il territorio è sfigato e dovremmo smettere di usare la legna. più interventi in agricoltura (che EU con direttive sta lentamente  implementando, peraltro)

 

Bene eliminare il trasporto con motori termici , ma non è risolutivo per nulla. ripeto ..ELIMINANDO i termici.

 

Mettere tutte auto elettriche per lasciar bruciare pellet e legna è una misura  che scientificamente è una stronzata 🤣

 

Secondo voi i nostri politici quotidianamente ne parlano ?

Modificato da Matteo B.

Inviato

Bravo Matteo ! 

Senza contare il fatto che modificare le regole sull'inquinamento SOLO in pochissimi Paesi , mentre il resto del mondo se ne frega...non porta a nessun risultato di rilievo (ad eccezione della distruzione economica dell' Europa Occidenntale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.