Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti! Dovrei comprare un'automobile usata per fare circa 50km al giorno (tangenziale o autostrada). Non so praticamente nulla di automobili e vorrei capire se mi conviene un GPL o un benzina.

Se da un lato il carburante GPL costa meno e ti permette sicuramente di risparmiare sulla spesa del rifornimento (nel caso di 50km giornalieri, in un anno risparmi qualche centinaio di euro) .. un amico fidato che conosce diversi sfasciacarrozze e meccanici mi ha detto che loro hanno sempre affermato, in generale, che una macchina a GPL è sempre più costosa (prezzo dell'acquisto, manutenzione ecc..) di una benzina, sconsigliandone fortemente l'acquisto. Purtroppo non ho mai avuto modo di parlare con loro per farmi dare spiegazioni sulle loro motivazioni😕

 

Io sinceramente non riesco a capacitarmi di queste loro affermazioni, forse perché non ho mai avuto l'occasione di confrontare una macchina a benzina con una GPL (al contrario di loro che dicono di averlo fatto e ne aggiustano tante ogni giorno da anni).

Non so se questa informazione sarà utile ma su una cosa sono sicuro: comperò o una Peugeot o una Renault o una Toyota.

 

Vorrei chiedervi pareri personali, spiegazioni dettagliate sulla scelta di GPL o benzina e, se esiste un'altra discussione simile, vi chiedo gentilmente di reindirizzarmi a quella o allegarmi link esterni utili per tale scelta.

 

GRAZIE!

Modificato da luke514

  • Risposte 42
  • Visite 12.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Veicoli gpl - diesel non esistono prodotti di fabbrica dal costruttore, sono solo trasformazioni post vendita fatta da qualche temerario. Per avere affidabilità bisogna optare per qualcosa che esce g

  • Ciao! Dal 2011, a parte una breve parentesi di 10 mesi con un'auto diesel, ho avuto tre auto comprate usate, con le quali ho percorso a GPL circa 250mila km.   Premetto che sono tre auto com

  • Se parliamo di auto post 2018, per me le scelte sarebbero due. La prima è fare gasare un ibrido come fatto da @Maxwell61 La seconda, ma non ti piacerà, è far gasare un T-Jet o un Multiair.

Inviato

Parliamo di nuove o usati recenti giusto?

La più economa nell'utilizzo è la clio a gpl che costa meno di 1000€ in più della versione solo a benzina. Il sovrapprezzo si recupera in meno di 30000km. Una clio gpl in allestimento intermedio viene circa 19 / 20000€.
Yaris ibrida anche se non è a gpl ha consumi bassissimi. Costa più di una clio a gpl nell'acquisto ma ha il cambio automatico. Una Trend viene 22500€.

Peugeot non ha esemplari a gpl a listino. In compenso le finiture della 208 sono tra le migliori della categoria. Una 1.2 allure 101cv viene 20000€ + altri 2000 se con cambio automatico

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
8 minuti fa, Fabione90 scrive:

Parliamo di nuove o usati recenti giusto?

La più economa nell'utilizzo è la clio a gpl che costa meno di 1000€ in più della versione solo a benzina. Il sovrapprezzo si recupera in meno di 30000km. Una clio gpl in allestimento intermedio viene circa 19 / 20000€.
Yaris ibrida anche se non è a gpl ha consumi bassissimi. Costa più di una clio a gpl nell'acquisto ma ha il cambio automatico. Una Trend viene 22500€.

Peugeot non ha esemplari a gpl a listino. In compenso le finiture della 208 sono tra le migliori della categoria. Una 1.2 allure 101cv viene 20000€ + altri 2000 se con cambio automatico

☏ SM-G996B ☏
 

 

Parlo prevalentemente di usati km 0 o usati ma di annata recente (per esempio 2018/19/20/21 ecc..).

 

Grazie intanto per i modelli proposti .. li ho visti in precedenza e mi sembrano buoni.

 

Secondo te, tornando alla questione iniziale, per 50/60km giornalieri conviene GPL o benzina? Essendo io ignorante in materia, forse non esiste una risposta secca (GPL o BENZINA) a questa domanda .. ma bisogna confrontare vari modelli per cv, cilindrata ecc.. sbaglio? Hanno ragione i colleghi del mio amico ad affermare che con GPL (a conti fatti) non risparmi e addirittura paghi di più di un veicolo a benzina?

 

Stavo pensando di prendere un foglio di carta e confrontare i costi di manutenzione, di rifornimento ecc. sia di GPL che benzina di due macchine idealmente uguali (pari cv e cavalli) .. per capire se effettivamente si risparmia .. è un buona idea?

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, luke514 scrive:

 

Parlo prevalentemente di usati km 0 o usati ma di annata recente (per esempio 2018/19/20/21 ecc..).

 

Grazie intanto per i modelli proposti .. li ho visti in precedenza e mi sembrano buoni.

 

Secondo te, tornando alla questione iniziale, per 50/60km giornalieri conviene GPL o benzina? Essendo io ignorante in materia, forse non esiste una risposta secca (GPL o BENZINA) a questa domanda .. ma bisogna confrontare vari modelli per cv, cilindrata ecc.. sbaglio? Hanno ragione i colleghi del mio amico ad affermare che con GPL (a conti fatti) non risparmi e addirittura paghi di più di un veicolo a benzina?

 

Stavo pensando di prendere un foglio di carta e confrontare i costi di manutenzione, di rifornimento ecc. sia di GPL che benzina di due macchine idealmente uguali (pari cv e cavalli) .. per capire se effettivamente si risparmia .. è un buona idea?

 

 

 

 

Sarebbero circa 20.000 Km annui, comunque a spanne direi che è ragionevole pensare al GPL. Purtroppo di auto trasformate a GPL dalla casa produttrice si contano sulle dita di una mano, e sono praticamente il gruppo Renault (Renault, Dacia e Nissan) e il gruppo Hyundai (Hyundai e Kia). Visto che consideri auto prodotte fino al 2018 potresti far rientrare le ultime del gruppo Fiat a GPL ossia Tipo, 500X, Renegade e Giulietta se cerchi qualcosa di più grande di un utilitaria. Altrimenti potresti prendere una delle auto nominate a benzina e trasformarla a GPL, in questo caso informati per un buon installatore nella tua zona e comunque non puntare su impianto economico.

Inviato

Per esperienza personale (in casa ho una MiTo GPL con 240k km è una Rio GPL con 60k km), se tieni l’auto almeno 4/5 anni, il GPL ti conviene anche se fai 10k km.

Certo, in tal caso non risparmierai più di 2/300€ l’anno, ma sono comunque il costo di quasi l’RC auto… buttali via…

a maggior ragione con 20k km conviene alla grande.

L’unico costo in più che hai è il filtro del GPL (per dare un esempio, circa 50€ In concessionaria per la Kia, circa 20€ Dal meccanico si fiducia per la MiTo). L’altro costo è il rifacimento e collaudo dell’impianto dopo i 10 anni (600€ circa).

in queste due auto ho avuto al momento un unico problema al GPL nella MiTo, il riduttore di pressione cambiato a 150k km (300€). Nella Rio ho avuto due problemi a qualche mese dall’acquisto, risolti con il cambio di un fusibile e con l’aggiornamento della centralina del GPL.

 

il problema è che ora di auto a GPL ne trovi davvero poche ed i nuovi motori sono spesso ad iniezione diretta, che causano complicazioni con gli impianti GPL.

 

Tra le marche citate ti direi di andare di clio GPL, il motore viene montato anche su captur, Sandero, Duster, jogger… è in uso da anni e pare comportarsi bene.

 

tieni presente che anche Yaris ha dei consumi ottimi col suo ibrido, non dico che vai a pareggiare i costi del GPL ma quasi, certo extraurbano e soprattutto autostrada non sono il massimo per l’efficienza ibrida.

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
  • Autore
15 ore fa, nucarote scrive:

Sarebbero circa 20.000 Km annui, comunque a spanne direi che è ragionevole pensare al GPL. Purtroppo di auto trasformate a GPL dalla casa produttrice si contano sulle dita di una mano, e sono praticamente il gruppo Renault (Renault, Dacia e Nissan) e il gruppo Hyundai (Hyundai e Kia). Visto che consideri auto prodotte fino al 2018 potresti far rientrare le ultime del gruppo Fiat a GPL ossia Tipo, 500X, Renegade e Giulietta se cerchi qualcosa di più grande di un utilitaria. Altrimenti potresti prendere una delle auto nominate a benzina e trasformarla a GPL, in questo caso informati per un buon installatore nella tua zona e comunque non puntare su impianto economico.

Ora che ci penso per 50km giornalieri mi conviene scegliere o un diesel o un GPL, benzina è un po' troppo costoso rispetto a un diesel che con un pieno fa molti più km!

Inviato
18 ore fa, smukamuka scrive:

Per esperienza personale (in casa ho una MiTo GPL con 240k km è una Rio GPL con 60k km), se tieni l’auto almeno 4/5 anni, il GPL ti conviene anche se fai 10k km.

Certo, in tal caso non risparmierai più di 2/300€ l’anno, ma sono comunque il costo di quasi l’RC auto… buttali via…

a maggior ragione con 20k km conviene alla grande.

L’unico costo in più che hai è il filtro del GPL (per dare un esempio, circa 50€ In concessionaria per la Kia, circa 20€ Dal meccanico si fiducia per la MiTo). L’altro costo è il rifacimento e collaudo dell’impianto dopo i 10 anni (600€ circa).

in queste due auto ho avuto al momento un unico problema al GPL nella MiTo, il riduttore di pressione cambiato a 150k km (300€). Nella Rio ho avuto due problemi a qualche mese dall’acquisto, risolti con il cambio di un fusibile e con l’aggiornamento della centralina del GPL.

 

il problema è che ora di auto a GPL ne trovi davvero poche ed i nuovi motori sono spesso ad iniezione diretta, che causano complicazioni con gli impianti GPL.

 

Tra le marche citate ti direi di andare di clio GPL, il motore viene montato anche su captur, Sandero, Duster, jogger… è in uso da anni e pare comportarsi bene.

 

tieni presente che anche Yaris ha dei consumi ottimi col suo ibrido, non dico che vai a pareggiare i costi del GPL ma quasi, certo extraurbano e soprattutto autostrada non sono il massimo per l’efficienza ibrida.

Quindi con il GPL paghi meno di assicurazione?

Inviato
2 ore fa, machefredfa scrive:

Quindi con il GPL paghi meno di assicurazione?

No. Davo un ordine di grandezza, intendevo dire che il risparmio non sarà enorme ma ti ci puoi ad esempio pagare la RC auto.

Modificato da smukamuka

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.