Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Da giugno 2023 Bologna sarà la prima città italiana ad avere il limite a 30 km/h

Featured Replies

Inviato

Da residente bolognese grondo sangue ovunque e sono pronto alla lotta partigiana.

 

Se qualcuno sa come vengono regolate le multe per intralcio al traffico, ovvero, rispetto a un limite di velocità, quanto più basso bisogna andare per essere contestato, mi farebbe un piacere, e lo diffonderei sui social.

 

Non è chiaro dove metteranno i 50 km/h ma per i 30 km/h so già cosa fare = 20 km/h di cruise control.

E ne parliamo dopo qualche mese.

 

Modificato da Maxwell61

  • Risposte 164
  • Visite 19.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • anzichè snellire il traffico, lo si intasa. Contenti loro.    

  • A Milano i mezzo funzionano, io li uso e con l'abbonamento spendo meno di quanto spenderei usando l'auto, ma molti colleghi non li usano per mille scuse, in verità per scelta. Quindi dove i mezzi

  • Dipende ottimi per chi. Se vietiamo il traffico del tutto otteniamo risultati spettacolari.

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, mikisnow scrive:

Sono uno che regola la velocità in base alle condizioni di traffico e visibilità (nebbia o vie nascoste dai palazzi). Ma sono sempre stato convinto che fossero da rivedere alcuni limiti, sia in un senso che nell'altro. Ci sono strade dove il limite di 90 sarebbe/è pure troppo ed altre dove i 50 sono pochi. Nonostante il cartello di località che impone un limite massimo di velocità, non sarebbe scandaloso mettere i 70 dove le condizioni lo permettono......

Leggi questa. Sto pensando di organizzare un ricorso al TAR per certe strade.

https://mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-protocollo-777-del-27042006

Inviato

io vivo gran parte dell'anno in una città in cui il limite dei 30 km/h è stato imposto già da un paio d'anni (ma rimane 50 su strade a doppia corsia). Ebbene, all'inizio non lo rispettava nessuno e invece adesso molti si sono resi conto che 30 all'ora è la velocità media reale in ogni caso e quindi tanto vale andare piano invece di accelerare e stare fermi ai semafori o frenare sulle striscie pedonali o rispettare altri veicoli (bici) nelle svolte a destra. Senza contare che adesso la differenza di velocità fra vari veicoli (e pedoni) adesso è minore e quindi il traffico diventa più sicuro per tutti, cosa molto importante proprio quando ci sono piste ciclabili degne del nome che fanno sì che il traffico delle biclette non sia sporadico, ma costante.

Modificato da v13

Inviato

A Bologna le ciclabili sono indegne di tale nome, inoltre non c'è una metropolitana, l'aeroporto è praticamente dentro la città come l'autostrada e la tangenziale. Una situazione più demenziale è impossibile trovarla, inoltre prossimo anno partiranno i cantieri per il tram (tolto quasi 50 anni fa) ed il Passante (allargamento tangenziale e autostrada), il limite a 30 orari era l'unica cosa che mancava. Quando capiterete di passare a Bologna fatevi il segno della croce.

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

io vivo gran parte dell'anno in una città in cui il limite dei 30 km/h è stato imposto già da un paio d'anni (ma rimane 50 su strade a doppia corsia). Ebbene, all'inizio non lo rispettava nessuno e invece adesso molti si sono resi conto che 30 all'ora è la velocità media reale in ogni caso e quindi tanto vale andare piano invece di accelerare e stare fermi ai semafori.

Se 30 all'ora è la velocità media reale, quella media con un limite di 30 all'ora non può che essere sensibilmente inferiore.

Pensa le madonne quando ti si fa rosso il semaforo a 30 all'ora con una strada vuota, quando andando a 50 saresti passato.

Velocità minore -> più tempo in strada per macchina -> più macchine per strada nello stesso momento -> più traffico.

Senza contare che a 30 il motore gira in regime non ottimale e inquna e consuma di più.

Inviato

Io sono curioso di capire cosa faranno realmente, i 30 km/h sono sensati dentro alla cerchia delle mura e in alcune zone, ma generalizzarlo... comunque prendo i pop-corn, ed attendo gli eventi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
39 minutes ago, jameson said:

Se 30 all'ora è la velocità media reale, quella media con un limite di 30 all'ora non può che essere sensibilmente inferiore.

 

mi spiace ma ti sbagli, lo dico osservando quel che succede attorno a me.
La media era di 30 e tale rimane, solo che prima la si faceva solo con la sensazione di andare più veloci.

 

 

39 minutes ago, jameson said:

Pensa le madonne quando ti si fa rosso il semaforo a 30 all'ora con una strada vuota, quando andando a 50 saresti passato.

 

sto parlando di una città  grossa in cui magari avresti passato un semaforo e ti saresti fermato al successivo. Sulle distanze medie e lunghe i tempi di percorrenza sono esattamente gli stessi. (Non tengo conto ovviamente di chi con il limite a 50 faceva gli 80 e bruciava i semafori, specie le moto).

 

39 minutes ago, jameson said:

Velocità minore -> più tempo in strada per macchina -> più macchine per strada nello stesso momento -> più traffico.

 

come detto nel complesso non è così, senza neanche menzionare il fatto che il limite a 30 fa sì che diventino molto più usabili altri mezzi: quelli pubblici, che possono avere corsie apposite e meno ingorghi, e quelli privati tipo bici scooter e-scooters. il che fa sì che il numero di auto nel traffico cittadino (all'80% con UNA persona a bordo) finisca inevitabilmente per diminuire.

 

39 minutes ago, jameson said:

Senza contare che a 30 il motore gira in regime non ottimale e inquna e consuma di più.

 

dimentichi che fa pure aumentare il colesterolo :-D
dai, suvvia, a 30 km/h qualunque auto va in 2ª oppure in 3ª (a seconda dei rapporti del cambio) a regimi bassi ma assolutamenti normali

 

Inviato
1 ora fa, bik scrive:

Io sono curioso di capire cosa faranno realmente, i 30 km/h sono sensati dentro alla cerchia delle mura e in alcune zone, ma generalizzarlo... comunque prendo i pop-corn, ed attendo gli eventi.

Una invasiva cosa che sarà interessante da vedere dove la mettono, sono i promessi dissuasori. 

La lotta partigiana prevederà lo stop completo davanti ad ognuno di essi e il loro lentissimo superamento.

Sarebbe bello li mettessero sui viali e sui vialoni laterali ☠️

Inviato

30kmh hanno un fondamento, le code si creano a causa di frenate e accellerate inutili (effetto onda). una velocità bassa ma costante nel traffico riduce la possibilità di ingorghi e di fermarsi in colonna (meglio una accelerata a 50kmh per raggiungere la colonna o andare costanti a 30kmh senza fermarsi?)
Inoltre rallentando si riduce la distanza di sicurezza tra le macchine, quindi ce ne stanno di più nello stesso spazio.
Ma concordo che la teoria si scontrerà con lo stile di guida di noi italiani. Vedremo!

(quello che è certo è che non andrò a Bologna con la mia decennale KTM 990cc, non credo neanche di riuscire a lasciare completamente la frizione a 30 all'ora)


☏ iPad ☏

Inviato
7 ore fa, v13 scrive:

a 30 km/h qualunque auto va in 2ª oppure in 3ª (a seconda dei rapporti del cambio) a regimi bassi ma assolutamenti normali

 

 

Approfitto per segnalare la prossima strage a Bologna di batterie full hybrid Toyota, quanto meno le serie precedenti al powertrain comparso su Corolla e CHR.

 

A quelle velocità le auto dovranno fare cicli continui di ricarica perchè sarà impossibile non andare in elettrico con conseguente ricarica. Lo sanno bene i Taxi di Bologna, (o altre città con traffico lentissimo) perchè ciò provoca un surriscaldamento della batteria in quanto il sistema di raffreddamento ad aria di quelle serie era gravemente carente. Il risultato è che uno o più celle si friggono e la batteria è da cambiare dopo 100.000 km circa, a volte piu a volte meno.

 

Per ovviare al problema, HSForum e il corrispettivo forum francese hanno sviluppato la APP Hybrid Assistant che forza la ventola raff batteria alla max velocità in funzione della temp raggiunta, diminuendo o annullando il problema. 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.