Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ricarica auto elettriche nel box

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, Alfo91 scrive:

Sintetizzando meglio fare vedere ad un impiantista se posso ricaricare serenamente prima di prenderla. 

 

Fai interpellare dall'amministratore i Vigili del Fuoco, in modo che dicano quali sono le caratteristiche che richiedono per fare le cose in sicurezza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 42
  • Visite 10.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E se in condominio con l'avvallo dei vigili del fuoco (no, non è una battuta. Un condominio deve essere in regola con la normativa prevenzione incendi. Non puoi tirare un filo e basta)

  • Se il quadro è comune NON ci attaccare la macchina 1- salta tempo zero 2- agli altri condomini giustamente girerebbero le palle.   I quadri comuni sono solo per la luce e qualche u

  • devi avere una linea dedicata e progettata. Non basta l'elettricista. La circolare ufficiale di riferimento dovrebbe essere questa, da verificare caso per caso perchè qui sono comprese molte tipologie

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, Fabione90 scrive:

In casa dovresti avere il garage e farti installare la colonnina (tipo enelx) che viene 1000 1500€.
 

E perché c'è bisogno di "colonnina"? (Al max si chiama wallbox)

 

A 16A con una presa CEE blu, 70 km autostradali, circa 13 kWh, si recuperano in meno di 4 ore. 

 

Come caricavo la Tesla, presa interbloccata, 25 euro, tipo questa.1999734482_images(2).jpeg.e764b2837ad0a71c45f8f0a5741556e6.jpeg

 

 

 

 

Inviato
10 ore fa, mikisnow scrive:

Oppure  ancor meglio "stazione di ricarica a/da parete", così evitiamo pure gli inglesismi (store manager, management, Infotainment... 😬) mischiando l'inglese con l'italiano. 

 

E giacchè ci siamo, ecco la mia installazione, può essere utile a qualcuno.

 

Contatore normale da 3,3 kW, a conti fatti, per caricare una volta a settimana (circa 240 km) non valeva la pena di spendere 50 euro l'anno per l'upgrade a 4,5 kW.

 

Caricatore Tesla settato a 10/12A, era incompatibile solo col forno. Inizio carica in fascia F2 alle 19 di venerdi, usavo il sabato a fascia ridotta per il pieno (che significa rabbocco con le EV, nel mio caso una 30ina di kWh a settimana).

 

In vista di possibili upgrade e per evitare surriscaldamenti delle shuko a 10A per uso prolungato, è decisamente meglio comunque optare per la CEE blu a 16A.

 

Hackerando presa esistente fatto passare cavo da 6 mm fino al quadro, dove è stato messo un magnetotermico da 25A per sovramercato, visto che quello hackerato tendeva a ronzare. 

 

Economico e commerciale, ho vissuto felice e mi sono accorto di una cosa: si sente la liberazione di non andare più al distributore, strana sensazione che solo provandola si capisce, forse perchè è una cosa che ci entrata nel sangue ed è come se se ne sentisse la mancanza. 

 

E forse proprio perchè ci si libera di code, bancomat, mani sporche, etc.. quella rara volta che devi caricare a colonnina pubblica, non ti da fastidio aspettare perchè sai che è una rarità (se avevi preso come me una EV con range alto).

 

Notare l'elegante portatubo da innaffio da 3 euro usato come appoggio del cavo di ricarica 😄

 

1656313110072.jpg

Modificato da Maxwell61

Inviato
41 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Contatore normale da 3,3 kW, a conti fatti, per caricare una volta a settimana (circa 240 km) non valeva la pena di spendere 50 euro l'anno per l'upgrade a 4,5 kW.

 

E' anche utile ricordare che facendo semplicemente richiesta al GSE è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.

 

https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici

Inviato

Vorrei ricordare che gli impianti elettrici e le modifiche agli stessi vanno sempre fatti fare o per lo meno certificare, da professionisti, anche per evitare fastidiose conseguenze legali in caso di problemi. 

Soprattutto se il punto di ricarica è situato in parti comuni dell'edificio. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Vorrei ricordare che gli impianti elettrici e le modifiche agli stessi vanno sempre fatti fare o per lo meno certificare, da professionisti, anche per evitare fastidiose conseguenze legali in caso di problemi. 

Soprattutto se il punto di ricarica è situato in parti comuni dell'edificio. 

 

E se in condominio con l'avvallo dei vigili del fuoco (no, non è una battuta. Un condominio deve essere in regola con la normativa prevenzione incendi. Non puoi tirare un filo e basta)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
52 minuti fa, stev66 scrive:

Vorrei ricordare che gli impianti elettrici e le modifiche agli stessi vanno sempre fatti fare o per lo meno certificare, da professionisti, anche per evitare fastidiose conseguenze legali in caso di problemi. 

Soprattutto se il punto di ricarica è situato in parti comuni dell'edificio. 

 

Giustissimo, serve sempre ricordare che l'impianto a valle del contatore è di responsabilità dell'utente.

 

Invece occorre anche ricordare che un tipico contatore elettronico monofase, che normalmente per le utenze domestiche ha una potenza contrattuale di 3 kW ed una potenza massima di 3,3 kW, può arrivare ad erogare fino a 10 kW.

 

Come detto sopra l'aumento di potenza notturno e festivo a 6 kW è automatico, il contatore viene solo riprogrammato da remoto, di norma il gestore non interviene sul contatore o sulla linea a monte, a meno di casi particolari. 

Inviato

Per essere utile, ecco cosa hanno risposto a un utente di Twitter (https://twitter.com/AlfonsoFuggetta/status/1483777953578295296/photo/1) per caricare a casa la sua PHEV

 

FJdwLtYWQAoIaRI.thumb.jpg.acfa887ed8fded110ca96bbf65bd3e6e.jpg

FJdwLtRXoAkesvn.thumb.jpg.525ec587cb5f34403efda2fd18b12ca5.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

 

E' anche utile ricordare che facendo semplicemente richiesta al GSE è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.

 

https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici

Unico problema: ti obbligano a comprare una wallbox da 1000 euro. Si spende di meno a chiedere un aumento di potenza.

 

E a chi lo ha ricordato, sì, l'istallazione di prese/wallbox deve essere fatta da un tecnico abilitato e deve godere di linea dedicata, come l'ho descritta. A me non è costato granchè perchè sono in una casa singola con garage collegato, ognuno veda il suo caso. 

 

Invece quella cosa dei pompieri della presa obbligatoria da 6 kW  (sarebbe la 32A) non so dove l'hanno presa ma non ha riscontro nella realtà degli installatori certificati. Forse per i condomini rompono di più le scatole, oppure l'hanno messa di recente. Ma non è un problema, una presa da 32 costa spiccioli in più della 16.

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

 

E' anche utile ricordare che facendo semplicemente richiesta al GSE è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover sostenere costi fissi aggiuntivi dovuti all'incremento della potenza.

 

https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici

Unico problema: ti obbligano a comprare una wallbox da 1000 euro. Si spende di meno a chiedere un aumento di potenza. Per ora questa opportunità è nell'ambito di una sperimentazione.

 

Cita

Nelle more dell’approvazione e pubblicazione di tale allegato alla
suddetta norma tecnica, per accedere alla sperimentazione è necessario che il
dispositivo di ricarica sia almeno in grado di:
a) misurare e registrare la potenza attiva di ricarica del veicolo elettrico e
trasmettere tale misura a un soggetto esterno designato dal cliente (come
ad esempio un aggregatore);
b) ricevere ed attuare comandi assegnati da tali soggetti designati dal cliente,
quali:
• riduzione della potenza massima di ricarica;
• incremento o ripristino della potenza massima di ricarica.

 

..... il GSE predispone,
mantiene aggiornato e pubblica sul proprio sito internet un elenco dei
dispositivi di ricarica che rispettano i requisiti tecnici di cui al comma 4.1,
mettendo in evidenza quelli in grado di regolare la potenza di ricarica in base
alla rilevazione della potenza disponibile residua al punto di prelievo. 

 

 

Modificato da Maxwell61

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.