Jump to content
  • 0

Alfa Romeo Giulia 2016 (205.000 Km) - Problema cedimento sospensione posteriore dx


jameson

Question

Recommended Posts

  • 0
3 minuti fa, jameson scrive:

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

Beh questo è vero sino a un certo punto, se ha subito traumi importanti, a distanza potrebbe cedere anche se in origine senza difetti (ovviamente non è detto sia il tuo caso).

  • I Like! 4
Link to comment
Share on other sites

  • 0
21 minuti fa, jameson scrive:

Diciamo che se il costruttore dicesse che non è colpa sua e facesse lo gnorri farebbe una discreta figura di merda.

No, perché non è possibile ricostruire in toto la storia della vettura:

1) non sei il primo proprietario

2) non sai se ha avuto incidenti certificati e tracciabili

3) la manutenzione non è stata eseguita in rete ufficiale.

Ovviamente io ti auguro che tutto si risolva nel modo più congeniale alla tua persona, ma - a mio parere - sarà molto difficile per Alfa Romeo partecipare, se non per spirito di benevolenza - ad un ripristino della vettura a sue spese. Figurarsi le terze parti.

Perché devi dimostrare che sia un difetto di fusione, ma poi non hai la tracciabilità dell'utilizzo del mezzo. Diventa tutto molto farragino e complicato. Insomma, sono cazzi.

12 minuti fa, jameson scrive:

Comunque sia stata usata, direi che quello non dovrebbe succedere... Tutt'al più potrebbe spaccare differenziali o semiassi facendo i cerchi, ma i fuselli...

Basta un appoggio in una cunetta laterale, micro-cricca interna non visibile. 

Usura a fatica ed addio al Fusello dopo tot ore di "utilizzo".

Perciò ti dico, potrebbe esser tutto ed il contrario di tutto.

  • I Like! 9

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 0

La butto lì: se fosse usura/componenti fuori norma, potrebbe essere utile smontare la sospensione posteriore sinistra alla ricerca di qualcosa di anomalo?
In bocca al lupo comunque, brutta storia. Sarà difficile avere qualcosa da Alfa visto l’età/km/2 proprietari, ma giusto segnalarlo anche solo per permettere ad alfa di approfondire (si spera). Meno male non ci sono stati feriti.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
3 minuti fa, AlexMi scrive:

Beh questo è vero sino a un certo punto, se ha subito traumi importanti, a distanza potrebbe cedere anche se in origine senza difetti (ovviamente non è detto sia il tuo caso).


Si esatto…

Voglio dire, se il precedente proprietario ha preso un colpo importante (leggasi buca et similia) che ha incriccato la fusione, potrebbe essere che col tempo si sia arrivati alla rottura.

Ovvio sono ipotesi, ma come le facciamo noi le possono fare anche dei periti, indipendenti o parte che siano.

È giusto che ti tuteli legalmente, e spero che la faccenda volga al meglio per te, però onestamente non so quanto possa venirti incontro la casa costruttrice.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
14 minuti fa, __P scrive:

È giusto che ti tuteli legalmente, e spero che la faccenda volga al meglio per te, però onestamente non so quanto possa venirti incontro la casa costruttrice.

Questo però non è un problema di una spia o di una batteria a terra, o anche di un motore fuso. Se mi fosse successo in un'altra occasione adesso non starei qui a raccontarlo. Non credo che giovi tanto alla casa fare il Ponzio Pilato, soprattutto per pararsi le terga perché come è successo a me può succedere a un altro e magari a quell'altro potrebbe non andare altrettanto bene. Comunque intanto la sistemo coi soldi miei, non sto certo ad aspettare loro.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
22 minuti fa, Beckervdo scrive:

Perché devi dimostrare che sia un difetto di fusione, ma poi non hai la tracciabilità dell'utilizzo del mezzo. Diventa tutto molto farragino e complicato. Insomma, sono cazzi.

Se non è un difetto di fusione, lo è di progettazione, perché non è possibile che con un uso, qualunque esso sia, l'auto diventi potenzialmente letale. Tanto più che per il resto l'auto è praticamente immacolata (non guardate che è zozza, non la lavo da quando ha iniziato a piovere di continuo).

1 minuto fa, v13 scrive:

scusate, io sono ignorante e non so cos'è un fusello, me lo potete indicare in una foto o schema?

È il pezzo ufficialmente chiamato "montante" che regge il mozzo, in blu indicato con "low-pressure die-casting" nell'esploso postato da @J-Gian qualche pagina indietro.

  • I Like! 1
  • Thanks! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 0
16 ore fa, jameson scrive:

Fosse anche dopo 100 anni e 10 milioni di km, non è possibile che un veicolo esponga gli occupanti a un rischio per la vita senza il minimo preavviso.

I danni penso che siano quasi tutti di carrozzeria, se effettivamente il problema è il cuscinetto. Non so lo stato della sospensione che ha sbattuto per terra ed è stata trascinata per qualche metro per caricare l'auto.

La rottura per fatica è tipicamente una rottura di schianto.

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0
1 ora fa, LiF scrive:

La rottura per fatica è tipicamente una rottura di schianto.

La rottura per fatica è anche sintomo di errore di progettazione (o di uso improprio, che in questo caso escluderei visto che l'auto è stata pensata per girare sulle strade).

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Mi dispiace per quel che è capitato, e comprendo bene l’amarezza che provi.

 

Detto questo, mi chiedo (da completo ignorante in tema di meccanica) quante siano statisticamente le probabilità che una componente prodotta in grande serie su vasta scala possa essere difettosa all’origine su un solo unico esemplare, e che quel difetto possa comportare una rottura improvvisa dopo tot anni e km percorsi.

 

Comunque mi auguro anch’io l’invio di ispettori della Casa per le verifiche del caso.

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.