Vai al contenuto

Youngtimer diesel potrebbero essere possibili?


nucarote

Messaggi Raccomandati:

Anche il discorso sound ha il suo peso nel distinguere una vettura vecchia da una youngtimer. Vogliamo paragonare il suono di un busso ad un diesel common rail? Sono abbastanza di parte, dato che ieri mi sono portato a casa una 147 GTA bianco perla manuale :) 

  • Mi Piace 2
  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Adoro! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, jameson scrive:

Mi ero scordato anche che esistesse la 2.0. Non ricordo di averne mai vista una.

era molto rara, esisteva sia manuale che selespeed. La selespeed l'aveva un amico e l'ho pure guidata.

Adesso ce l'ha un'altra amica, ma è ferma da anni. Da quest'anno essendo in lombardia, non paga più il bollo

  • Mi Piace 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

37 minuti fa, jameson scrive:

Mi ero scordato anche che esistesse la 2.0. Non ricordo di averne mai vista una.

In Italia, vendute pochissime in percentuale. All'estero un po' di più (sempre in percentuale, eh, non in numeri assoluti)

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

3 ore fa, TonyH scrive:

Il casino è tra i 20 e i 30, dove non può più bastare l'esemplare (le auto invecchiano meno)

 

Altro punto fondamentale. Se nei '90 ti ritrovavi un'auto del '70 tenuta male ti ritrovavi con scopa e paletta a raccogliere la ruggine ora con una ventennale (ma anche trentennale) non è così, fortunatamente. 

2 ore fa, Jack_JCW scrive:

Anche il discorso sound ha il suo peso nel distinguere una vettura vecchia da una youngtimer. Vogliamo paragonare il suono di un busso ad un diesel common rail? 

 

Sacrosanto discorso. Come scritto sopra, l'auto d'epoca è uno sfizio di lusso e un piacere. Onestamente, fatico a conciliare il diesel al concetto di "piacere di guida", piacere di guida non solo come velocità, handling ma come concetto più ampio. Ad esempio, il rombo nell'esperienza generale ha un ruolo importante. 

Modificato da SaiKiSono
Link al commento
Condividi su altri Social

11 minuti fa, SaiKiSono scrive:

 

Altro punto fondamentale. Se nei '90 ti ritrovavi un'auto del '70 tenuta male ti ritrovavi con scopa e paletta a raccogliere la ruggine ora con una ventennale (ma anche trentennale) non è così, fortunatamente. 

 

Sacrosanto discorso. Come scritto sopra, l'auto d'epoca è uno sfizio di lusso e un piacere. Onestamente, fatico a conciliare il diesel al concetto di "piacere di guida", piacere di guida non solo come velocità, handling ma come concetto più ampio. Ad esempio, il rombo nell'esperienza generale ha un ruolo importante nell'esperienza. 

Se parliamo di rombo, c'è l'M57 prima generazione da 193 CV che suona meglio di qualsiasi diesel odierno sul mercato.

Idem per timbrica il 5 cilindri Diesel di volvo, con la sua rombosità tipica.

 

  • Mi Piace 1

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

In generale, le auto prodotte dal 1968 al 1988 ( tutte le marche normali, esclusa MB) era già grasso che colava se arrivavano a 10 anni di vita.

Non solo per le carrozzerie che cedevano, ma anche per meccaniche xhe a 100k km richiedevano costose manutenzioni od addirittura rifacimenti. 

Non a caso, una Golf I serie prerestyling è in pratica rara come un Alfasud, od una GS, od una 128. 

C'erano le eccezioni, per esempio le 504 in Francia, le Lancia 2000 e le Alfa nord, ma erano appunto eccezioni. 

Dal 1988 meccaniche e carrozzerie hanno cominciato ad essere affidabili e robuste, ma la rivoluzione delle norme Euro x ha preteso un forte pedaggio, in quanto componenti come marmitte catalitiche e elettronica di controllo facilmente costavano di più delle vetture stesse. 

E perciò escluse serie e modelli particolari, anche del decennio 1988 1998 è sopravvissuto poco ( anche se non sono rari i modelli circolanti utilitari, tenuti insieme a sputo e fantasia). 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, stev66 scrive:

Non a caso, una Golf I serie prerestyling è in pratica rara come un Alfasud, od una GS, od una 128. 

C'erano le eccezioni, per esempio le 504 in Francia, le Lancia 2000 e le Alfa nord, ma erano appunto eccezioni. 

 

Le "Alfa nord", in riferimento alle carrozzerie, eccezioni non lo erano di sicuro, in quanto marcivano mediamente (se non più) come tutte le coeve del periodo.

Link al commento
Condividi su altri Social

24 minuti fa, Mazinga76 scrive:

 

Le "Alfa nord", in riferimento alle carrozzerie, eccezioni non lo erano di sicuro, in quanto marcivano mediamente (se non più) come tutte le coeve del periodo.

 

Penso il riferimento fosse alla meccanica, che effettivamente per Giulia e derivate con un minimo di mautenzione è molto robusta.

Pure per la base Alfettta, anche se il transaxle qualche grattacapo lo da(va).

 

A quei tempi mi sa che solo i pochi che avevano iniziato a trattare le scocche per i loro modelli (di lusso) si distinguevano in positivo per quanto riguarda la corrosione...

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.