Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ALFA ROMEO GIULIA GT JUNIOR - 1966

 

Con la definitiva uscita di scena della vecchia Sprint 1,3, l'Alfa copiò pari pari il ragionamento effettuato con la berlina e che aveva avuto un discreto successo: motore più iccolo e finiture e accessori meno curati e anqche questa volta ebbe ragione.

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

ALFA ROMEO GIULIA SPIDER 1600 "DUETTO" 

 

Prodotta per ben 28 anni consecutivi in 4 serie e quasi 130000 esemplari, la Duetto fu sicuramente un grande successo commerciale. Quella che vediamo illustrata oggi è la seconda serie del 1968 che abbandona una delle caratteristiche saliente della prima serie, la coda a osso di seppia, per adottarne una a coda tronca. A distanza di anni non so se sia stato meglio o peggio

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

  • Risposte 660
  • Visite 100.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

OPEL GT - 1968/1973

 

 

Negli anni 60 in Opel si decise di proporre una coupe sportiva con carrozzeria a se stante e no derivata da berline in produzione, con tetto abbassato e 2 sole porte. In breve, dopo un piccolo assaggio con la Opel Expermental GT si ebbe al Salone di Francoforte nel 1965 e ottenne un discreto successo di pubblico. Così con pochi affinamenti, venne posto in vendita in concomitanza con i saloni autunnale del 1968

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

OPEL TIGRA - 1994/2001 (NOME DI FABBRICA ADAM OPEL S83 COUPE)

 

 

Prodotta sul pianale della Opel Corsa nello stabilimento di Saragoza in Spagna. Prodotta in poco più di 250mila esemplari, adottava 2 motori, un 1,4 litri e un 1,6 litri. 

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

Inviato
2 ore fa, multiplex scrive:

OPEL GT - 1968/1973

 

 

Negli anni 60 in Opel si decise di proporre una coupe sportiva con carrozzeria a se stante e no derivata da berline in produzione, con tetto abbassato e 2 sole porte. In breve, dopo un piccolo assaggio con la Opel Expermental GT si ebbe al Salone di Francoforte nel 1965 e ottenne un discreto successo di pubblico. Così con pochi affinamenti, venne posto in vendita in concomitanza con i saloni autunnale del 1968

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OPEL TIGRA - 1994/2001 (NOME DI FABBRICA ADAM OPEL S83 COUPE)

 

 

Prodotta sul pianale della Opel Corsa nello stabilimento di Saragoza in Spagna. Prodotta in poco più di 250mila esemplari, adottava 2 motori, un 1,4 litri e un 1,6 litri. 

 

 

 

 

 

 

La GT secondo me era a pieno titolo una baby Corvette, forse anche più interessante della Ford Capri. Auto che cito perchè ha rappresentato, forse proprio insieme all'Opel GT, il tentativo di fare una muscle car all'europea.
Alla lista aggiungerei anche la prima serie dell'Opel Manta.

 

--------------------------

Inviato
21 minuti fa, Abarth03 scrive:

 

La GT secondo me era a pieno titolo una baby Corvette, forse anche più interessante della Ford Capri. Auto che cito perchè ha rappresentato, forse proprio insieme all'Opel GT, il tentativo di fare una muscle car all'europea.
Alla lista aggiungerei anche la prima serie dell'Opel Manta.

 

 

Tre auto interessanti al tempo. La GT, a mio avviso, era veramente carina: Linea compatta e affusolata, con quei richiami evidentissimi alla Corvette che la rendevano molto attraente. Gli scenografici fari rotanti mi sono sempre piaciuti un sacco. Forse, rispetto alle altre due, scontava il fatto di essere meno versatile e fruibile (era una due posti senza un vero bagagliaio) e la mancanza di una motorizzazione veramente sportiva.

 

Capri e Manta erano realmente concorrenti tra loro. La prima aveva un'offerta molto democratica, partendo da motorizzazioni popolari fino ad arrivare ai V6; la seconda, a mio modo di vedere, aveva una bella linea sportiva, anch'essa con evidenti richiami USA ma più sobria della GT. Entrambe erano delle coupè più vivibili della GT.

Inviato
  • Autore

 

 

TRIUMPH HERALD - 1959/1971

 

 

Credo che tutti abbiamo a mente la Triumph motociclistica, famosa per le sue 2 ruote. Tuttalpiù una vaga reminescenza automobilistica ci porta alla mente gli spider della serie TR. Eppure questa casa inglese sempre del Gruppo BMC, ha avuto anche una sua storia automobilistica.

Intanto possiamo cominciare con la super tradizionale Herald, nata dalla Standard Eight e che avrebbe dovuto, nelle intenzioni dei suoi progettsti, essere tradizionale, elegante, ben rifinita e affidabile.

Tradizionale sicuramente perchè ancora carrozzeria e telaio separate. La mano del nostro Michelotti diede forma ad una berlina dal sapore inglese, prodotta in ben 4 versioni, 2 porte, coupe, station wagon e cabriolet. In totale circa mezzo milione o poco più di esemplari prodotti.

A mio parere, bellissima la soluzione del cofango.

 

Scan0006.jpg

Scan0005.jpg

Scan0004.jpg

Scan0003.jpg

Scan0002.jpg

Scan0001.jpg

Scan0007.jpg

Scan0008.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Modificato da multiplex

Inviato
  • Autore

TRIUMPH VITESSE - 1962/1971

 

 

L'ntento di offrire al pubblico una versione più performante e di classe, spinse la Triumph a produrre la Vitesse, con un motore a 6 cilindri di 2000 cc, freni a disco all'avantreno e interno più curato. Ancora una volta Michelotti intervenne per dare alla vettura, un'impronta più moderna con frontale a 4 fari e diversa mascherina. Varie noie non ne favorirono la diffusione e ne furono prodotte solo poco più di 50000 esemplari.

Scan0001.jpg

Scan0002.jpg

Scan0003.jpg

Scan0004.jpg

Scan0005.jpg

Scan0006.jpg

Scan0007.jpg

Scan0008.jpg

Inviato
  • Autore

MASERATI QUATTROPORTE - 1963/1970

 

 

Con le apparenteemente tristi notizie che vengono dal fronte Maserati in merito al futuro della 4P, ripropongo uno dei suoi primi opuscoli.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

1.jpg

2.jpg

SMART COUPE ROADSTER - 2003/2005

 

Per una volta vado oltre il 2000 e mi dedico ad un flop clamoroso, quello delle derivate Smart.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Inviato
  • Autore

RENAULT R4 - 1961/1992

 

 

Beh un'auto prodotta in oltre 8 milioni di esemplari per più di 30 anni, non è una cosa che capita tutti i giorni. R4 una filosofia unica, auto da sera e da lavoro, comoda, pratica, economica come nessuna. Se oggi vogliono riproporla, guardassero bene i concetti che ne hanno decretato questo spettacolare successo. Ancora oggi a 60 anni dalla nascita, non è raro vederne qualche esemplare magari perfetto, circolare per le nostre strade. Ne ero innamorato? No, preferivo sempre la 2CV ma i concetti erano un poco gli stessi. 

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

1.2.jpg

2.2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.2.jpg

6.2.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

1.3.jpg

2.jpg

3.jpg

4.3.jpg

5.3.jpg

6.3.jpg

7.3.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

La Renault 4 era pensata per essere una 2CV razionale.

Con tutti i pregi di quest'ultima e nessun difetto. 

Obiettivo centrato. 

 

Con se vogliamo l'effetto collaterale di raccogliere solo le briciole del fascino della rivale.

 

Fascino che ha consentito alla 2CV di seppellire le sue eredi designate Dyane e Visa, e poco ci è mancato con la stessa R4.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.