Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prima marcia in "movimento"

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti, sono da poco tornato a guidare auto con cambio manuale, ma già me la cavo generalmente e infatti non ho problemi, ma volevo chiedere un vostro parere riguardo ad una situazione: per esempio quando si arriva ad una rotatoria in seconda ma si rallenta troppo (a passo d'uomo) e bisogna ripartire perchè è libera, oppure la stessa cosa quando bisogna svoltare e c'è segnale dare precedenza e quindi conviene ovviamente rallentare e in caso fermarsi; ovviamente procedendo a passo d'uomo in seconda l'auto muore e quindi ho due opzioni: la prima, ovviamente più lunga, è quella di fermarmi, inserire la prima marcia e poi ripartire, mentre la seconda, che uso, è quella di inserire la prima in movimento (ovviamente procedendo proprio lentissimo a passo d'uomo e rilasciando piano la frizione) e ovviamente è molto più comodo così, ma volevo chiedervi se c'è il rischio a lungo andare di rovinare qualcosa; premetto che inserendo la prima in queste situazioni entra facilmente e senza fare rumori e/o movimenti strani (l'auto)

Inviato

In generale, la prima marcia andrebbe messa sempre da fermi. 

Se si è però in certe situazioni, tipo salite molto ripide e velocità veramente basse, si può tranquillamente metterla in movimento. 

Soprattutto se il motore è vuoto in basso ed i rapporti molto linghi. 

In generale mai soprai 20 km/h. 

Discorso diverso per fuoristrada, etc

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
3 ore fa, stev66 scrive:

In generale, la prima marcia andrebbe messa sempre da fermi. 

Se si è però in certe situazioni, tipo salite molto ripide e velocità veramente basse, si può tranquillamente metterla in movimento. 

Soprattutto se il motore è vuoto in basso ed i rapporti molto linghi. 

In generale mai soprai 20 km/h. 

Discorso diverso per fuoristrada, etc

 

Sisi infatti io intendo proprio i momenti in cui in seconda sento l'auto borbottare (chiaro segno che sta per spegnersi) procedendo veramente a passo d'uomo, in quel caso senza forzare metto la prima e piano piano rilascio la frizione

Per il resto la inserisco solo da fermo.

Mi era venuto questo dubbio perchè mi ricordo che a scuola guida infatti ci veniva insegnato che la prima va messa solo ed esclusivamente da fermi

(tra l'altro guidando praticamente per l'80% in città è una situazione che può capitare spesso)

Modificato da njr10

Inviato
On 7/21/2023 at 7:11 PM, njr10 said:

Ciao a tutti, sono da poco tornato a guidare auto con cambio manuale, ma già me la cavo generalmente e infatti non ho problemi, ma volevo chiedere un vostro parere riguardo ad una situazione: per esempio quando si arriva ad una rotatoria in seconda ma si rallenta troppo (a passo d'uomo) e bisogna ripartire perchè è libera, oppure la stessa cosa quando bisogna svoltare e c'è segnale dare precedenza e quindi conviene ovviamente rallentare e in caso fermarsi; ovviamente procedendo a passo d'uomo in seconda l'auto muore e quindi ho due opzioni: la prima, ovviamente più lunga, è quella di fermarmi, inserire la prima marcia e poi ripartire, mentre la seconda, che uso, è quella di inserire la prima in movimento (ovviamente procedendo proprio lentissimo a passo d'uomo e rilasciando piano la frizione) e ovviamente è molto più comodo così, ma volevo chiedervi se c'è il rischio a lungo andare di rovinare qualcosa; premetto che inserendo la prima in queste situazioni entra facilmente e senza fare rumori e/o movimenti strani (l'auto)

 

Sulle auto moderne la prima è sincronizzata, quindi si può inserire anche in movimento. Solo che se la velocità è alta o il rapporto molto corto, allora si produce uno shock nella trasmissione per la differenze di velocità delle diverse parti.

 

Detto questo, c'è anche una terza opzione: tenre la seconda e sfrizionare il giusto per fare prendere velocità sufficiente e tenere la seconda a regimi in cui il motore ha sufficiente coppia..

 

PS: non tenere le marce finché il motore muore o "borbotta", schiaccia la frizione prima. E guarda il contagiri o l'indicatore di cambio marcia.

Inviato

Da quello che racconti su come metti la prima in movimento, nessun problema non ti preoccupare 

Inviato

Dai un colpo di gas a frizione abbassata appena prima di mettere la prima, così la trasmissione si stressa meno e la marcia entra più facilmente

Acc... dannaz... malediz...

Cico Felipe Cayetano Lopez Martinez y Gonzales

Inviato

Premetto che ho sempre odiato il cambio manuale, spesso mi capitava di mettere la prima in movimento, soprattutto in coda, ho sempre cercato di fare la doppietta e devo dire che il cambio della nostra Punto con su 260.000km non ha mai dato problemi [emoji16]

Anche una volta in montagna, mentre scendevo allegro, pigio sui freni circa 200mt prima di un tornante e...niente, nessun accenno di rallentamento, allora ho scalato dalla 4 alla seconda e poi di botto ho messo la prima per rallentare ed usare un pò di freno a mano e devo dire che per fortuna ha funzionato altrimenti non so se sarei qui a scrivere adesso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.