Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gomme termiche o 4 stagioni per l'inverno?

Featured Replies

Inviato

La Civic viene fornita di serie con le PS4, escluso l'allestimento base. E' uno degli aspetti che ho apprezzato in fase di acquisto, visto l'ottimo rapporto che ho personalmente con Michelin*.

Visto che i PA5 hanno dato risultati strumentali validi, mi sembrava naturale continuare la scelta già fatta da Honda in fase di sviluppo...

 

L'altra cosa che mi ha convinto che è gli Alpin 6 (non Pilot) montati su Jazz si sono rivelati comunque una buona gomma anche con temperature non molto basse.

 

Ma il tema sollevato nel topic è tutt'altro che peregrino, ci stavo pensando da un po' alla faccenda dei 7°. Altro dato importante che mi manca sulle 4S è la durata nel tempo, perché se decadono in fretta quanto le invernali, tanto vale tenersi le invernali...

 

 

* Digressione: non considero Michelin una soluzione universale, ma le trovo validissime per auto dall'assetto progressivo (come tipicamente italiane e giapponesi), probabilmente grazie alla spalla più rigida. Mentre su auto più piatte e rigide, in genere tedesche, ho trovato più adatte gomme tipo Continental per la spalla più elastica.

Ho potuto provare anche le due situazioni inverse, ma non mi sono piaciute proprio per il risultato o troppo budinoso o troppo duro. Ma sono mie impressioni, non ho rilievi strumentali.

 

Ho iniziato a fare caso a questo aspetto nel momento in cui ho realizzato che il concetto ferroviario di sospensione primaria e secondaria (ruota-carrello e carrello-vettura) esiste anche nell'automobilismo, nella misura in cui la spalla dello pneumatico è un vero e proprio primo stadio di sospensione, e la sospensione meccanica è lo stadio secondario. Per molti questo pensiero sarà un'ovvietà, ma per me non lo era perché parlando di sospensioni si discute sempre e solo della taratura meccanica del veicolo.

Assunto questo, ho capito che mi piace avere uno dei due stadi cedevole e l'altro rigido, perché uno lo riesco a "calcolare" e prevedere nella guida, ma con entrambi gli stadi cedevoli la guida diventa un po' imprevedibile, ognuno va per gli affari suoi e la somma dei due non è lineare.

Personalmente mi dà più sensazione di controllo la combo di gomme più rigide e telaio più progressivo, come ho adesso.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • Risposte 35
  • Visite 11.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fatto il cambio gomme alla Toyota Auris. Misura 225/45/17, montato delle Dunlop All Season al prezzo di 350 €.   Tuttavia, appena due giorni dopo, mi arrivano segnali inequivocabili sul

  • Confronto di spazi di frenata da Tyrereview. Molto interessante. Metto link in fondo ai test di confronto completi.   Estive:   ______________________________________________

  • Usare le 4stagioni come invernali e quindi avere comunque il doppio treno è inutile secondo me.  Se fai il passaggio alle 4stagioni lo fai sostituendo entrambi i treni.  Conviene prenderle c

Immagini Pubblicate

Inviato
On 28/10/2023 at 18:27, El Matador scrive:

 

Con minimo 8/9 gradi, è vantaggioso usare delle invernali rispetto a delle 4 stagioni?

Le invernali, rispetto alle estive, degradano la loro performance di tenuta sopra ai 7° dove c'è il pareggio di prestazione tra le due.

 

Il che rende inadatte le invernali per la grandissima parte del territorio italiano. Ancora devo capire questo fanatismo delle invernali di molti utenti e una legge che equipara il Trentino sopra i 1000 metri alla costa pugliese.

Inviato

A mio parere, per il secondo treno di gomme, per la scelta tra i pneumatici invernali ed i pneumatici 4 stagioni, la discriminante sono i fondi ghiacciati.

Se si utilizza alla sera o alla mattina presto, trovando un fondo ghiacciato o brinato, la frenata e la tenuta di un buon pneumatico invernale è sicuramente superiore ad un pneumatico 4 stagioni.

Sul bagnato non c'è una differenza sostanziale, dipende molto dal pneumatico, sulla neve dipende dalla tipologia del 4 stagioni, ci sono quelli tendenzialmente estivi che hanno una trazione leggermente superiori ad un pneumatico estivo, ma non comparabile ad un invernale, altri che hanno una trazione comparabile ad un invernale medio.

 

Concludendo, se non pensi di trovare fondi ghiacciati o brinati, penso che sia una scelta intelligente montare un 4 stagioni in inverno, hai una gomma tendenzialmente più performante a temperature basse rispetto ad un pneumatico estivo, con una guidabilità migliore e senza problemi di usura anomala se le temperature si alzano rispetto ad un pneumatico invernale.

3 ore fa, Maxwell61 scrive:

..... Ancora devo capire questo fanatismo delle invernali di molti utenti e una legge che equipara il Trentino sopra i 1000 metri alla costa pugliese.

 

A mio parere, questa regola la hanno messa dopo i blocchi per nevicate improvvise in autostrada, causati da auto e, soprattutto, mezzi pesanti con gommatura inadeguata alla stagione, teoricamente con un pneumatico invernale, un 4 stagioni o le catene montate non dovresti avere difficoltà e non provocare ingorghi, in pratica basta il primo "pirla" che si intraversa per bloccarla ugualmente, la differenza è che il "pirla", se non aveva dotazioni adeguate, si vedrà arrivare una fattura dalla società autostradale, con tantissimi zeri, per avere interrotto un servizio pubblico e avere generato meno introiti.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

@bik capisco il problema degli idioti non equipaggiati in situazioni che possono bloccare il traffico o farsi male e far male, ma dal 15 novembre al 15 aprile significa che una grandissima parte d'Italia è grandemente al di sopra dei 7° fino a temperature dove la sicurezza della guida è compromessa da un funzionamento erratico degli invernali. 

 

Tanto che se ti beccano con gli invernali il 14 novembre o il 16 aprile, si rischiano 416 eur di multa e ritiro del libretto. Non a caso, diventano pericolosi, e sta sicuro lo sono già mesi prima e dopo l'obbligo per lungo tempo in una enorme fetta di territorio. 

Personalmente ho fatto screening delle temperature a Bologna, che d'inverno è fredda e a volte nevosa, per vedere quanto tempo scendeva sotto i 7. Ma basta leggere i dati storici, sono disponibili. È una pericolosa barzelletta, abbiamo imitato paesi del nord europa con gran felicità della lobby pneumatici. 

 

Del resto se in Italia hanno dato il monopolio ai tabaccai per vendere carta e plastica, cartine e filtri, facendogli triplicare i prezzi e i guadagni da un giorno all'altro...

Modificato da Maxwell61

Inviato
11 minuti fa, Maxwell61 scrive:

...Tanto che se ti beccano con gli invernali il 14 novembre o il 16 aprile, si rischiano 416 eur di multa e ritiro del libretto.....

 

Preciso che la multa e le conseguenze sono solo se i pneumatici invernali sono con indice di velocità inferiore a quella richiesta dal libretto, se l'auto necessita di pneumatici in classe H e le invernali sono in classe H puoi tenerle tutto l'anno.

Però, solitamente per le auto medie, le invernali sono solitamente in classe T, con qualche modello in classe superiore e se il libretto prescrive le H non le potresti montare fuori dai periodi indicati, mentre le 4 stagioni, solitamente, in classe H o V, dovrebbero avere meno problemi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ha ragione @bik , la discriminante sono i fondi ghiacciati o brinati.

Le temperature in pieno giorno saranno anche più alte (spesso lo sono), ma uscendo al mattino o rientrando la sera una gomma invernale ha effettivamente migliori prestazioni nell'umido padano, tra nebbia e canali.

Il grip in più c'è ed è giusto che ci sia.

 

Se si riuscisse a sviluppare una gomma estiva che gestisca bene queste situazioni, allora si potrebbe rinunciare alla gomma "da neve".

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Se si va su 4season di qualità come Continental, Michelin ed Hankook si possono tranquillamente mettere in sordina le invernali, a maggior ragione se la dotazione delle invernali è dotata più dalle leggi che dalle condizioni stradali. La differenza degli invernali la fa proprio l’uso su neve, ghiaccio e temperature particolarmente gelide.

 

Sulla Meriva di famiglia, 110Cv, 300Nm di coppia abbiamo dei Michelin CrossClimate. Per me sono davvero degli ottimi pneumatici. Alla guida non si avverte minimamente che si è su un 4season.
Su asciutto (caldo o freddo) il grip e la frenata sono davvero notevoli, nella guida allegra non hanno alcun tipo di problema indipendentemente dalla temperatura esterna. L’unica pecca o meglio una sensazione di incertezza la ho sul passaggio di grosse pozzanghere dove si sente un po’ troppo facilmente l’auto galleggiare ed accennare all’acquaplaning. Un estivo è sicuramente meglio.
 

Due note sul periodo invernale (da me mai rigido): mi sono capitate situazioni dove ad esempio: tipa che vive a 700m s.l.m, weekend montagna, periodo pendolarismo verso Milano dalla provincia di Bergamo in pieno inverno, che con un estivo mi avrebbero fatto usare l’auto con qualche apprensione di troppo.
 

Situazioni che, invece, non mi hanno fatto mai sentire a disagio sui crossclimate.
 

p.s. Ero molto scettico su gomme 4season ma se si va sul top (Michelin, continental ecc) si viene ampiamente ripagati e puoi usare le gomme tranquillamente tutto l’anno senza seghe mentali.

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Confermo l'intervento sopra e specifico ad es che in pianura su fondi con brina non ho avuto nessun problema con le 4 stagioni di qualità nel nord est (ma anche su fondi parzialmente ghiacciati, anche di notte e mattina presto). Ovviamente usando l'auto con un minimo di "testa" in base alle condizioni meteo.

PS quanto sopra dopo averne provate di diversi brand e su auto diverse in più anni (Zafira, Fiesta, Xceed, Stonic)

PPS se avessi un'auto particolarmente performante approfondirei la questione all season uhp di cui ho scoperto l'esistenza da poco guardando test 

Modificato da massi83

Inviato
  • Autore
On 30/10/2023 at 10:36, bik scrive:

...

 

A mio parere, questa regola la hanno messa dopo i blocchi per nevicate improvvise in autostrada, causati da auto e, soprattutto, mezzi pesanti con gommatura inadeguata alla stagione, teoricamente con un pneumatico invernale, un 4 stagioni o le catene montate non dovresti avere difficoltà e non provocare ingorghi, in pratica basta il primo "pirla" che si intraversa per bloccarla ugualmente, la differenza è che il "pirla", se non aveva dotazioni adeguate, si vedrà arrivare una fattura dalla società autostradale, con tantissimi zeri, per avere interrotto un servizio pubblico e avere generato meno introiti.

 

Confermo che, ad esempio, in Toscana l'obbligo delle dotazioni invernali su praticamente tutte le strade è stato messo dopo la nevicata tremenda di dicembre 2010, quando 3/4 di regione rimase paralizzata per quasi 24 ore a causa di decine di auto bloccate sulle strade.

Io (con delle benedette Michelin Alpin) riuscii a fare 80 km nel pieno del caos, ma ci misi 7 ore (compresa una pizza da un ristoratore benefattore...), fra pulmann di traverso, furgoni fuori strada ed auto ferme.

Modificato da El Matador

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.