Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro delle alimentazioni GPL e Metano

Featured Replies

Inviato
8 ore fa, AlexMi scrive:

Le accise del gasolio vanno bene perchè sono come ordine di grandezza in linea con quelle della benzina (81% nello specifico), non ridicole come quelle del GPL.

I danni/usura/costi collettivi da autotrazione sono molteplici (spazio occupato, consumo delle strade, processi impattanti di estrazione e trasformazione combustibili fossili, ecc.), quello che esce dallo scarico è solo una parte, e nel caso di vetture moderne benzina o diesel in ordine, trascurabile e quasi non misurabile.

Quindi ribadisco che le accise ridicole su GPL sono solo un regalo politico ad alcune categorie.

Del resto discuterne con chi ne trae vantaggio, pretendendo una visione obiettiva, mi rendo conto essere un desiderio un po' troppo ambizioso.  

 

 

 

l'ordine di grandezza delle accise di benzina, diesel e GPL è lo stesso, anche se l'importo di quelle del GPL è più basso di quelle del gasolio. Solo quelle sul metano sono di un altro ordine di grandezza.

Le accise più basse del GPL hanno un senso, così come lo hanno quelle del metano. Al contrario tuo, non penso che le emissioni inquinanti allo scarico delle auto moderne siano trascurabili.

Viceversa, onestamente non mi è chiaro perché quelle del gasolio dovrebbero essere più basse di quelle della benzina, visto poi che un litro di gasolio ha pure una densità maggiore della benzina.

Detto questo, il GPL è un prodotto secondario della raffinazione del.petrolio o del trattamento del gas, ha ottime proprietà come combustibile, nonché altri usi, per cui è parte imprescindibile del mix energetico; preferiresti fosse bruciato in fiaccola? (Peraltro non credo sia più legale). Io direi meglio usarlo anche per la trazione automobilistica, nei limiti della disponibilità. Vedrai che quando la domanda aumenterà, semmai aumenterà, qualcuno penserà a tassarlo maggiormente e prima ancora i produttori ne aumenteranno il costo per renderlo meno appetibile. Vorresti che fosse tassato in maniera maggiore? Ok ma con un criterio equo, le auto a GPL emettono meno CO2 rispetto a quelle a benzina, a parità di tecnologia. Idem per gli altri inquinanti, che facciamo?

  • Risposte 50
  • Visite 11.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Invece la benzina sgorga spontaneamente sotto i distributori, ma dai ...

  • A mio avviso è il carburante più conveniente che c'è. Qualche Full Hybrid può competere ma parliamo di altri prezzi, molto più elevati. 

  • Una full hybrid consuma la metà di una gpl, con conseguente impatto ambientale. La convenienza è solo una forzatura fiscale a spese della collettività. Il bello è che per le elettriche che s

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, Gas Panic! scrive:

Per capire sono queste le accise sui carburanti?

Benzina = 728,40 € per mille litri (L. 24/12/2012, n.228, art. 1, co. 487)

Oli da gas o gasolio = 617,40 € per mille litri (L. 24/12/2012, n.228, art. 1, co. 487)

Gas di petrolio liquefatti (GPL) = 267,77 € per mille kg (D.L. 06/12/2011, n. 201, art 15, co. 1)

Gas naturale = 0,00331 € al m³ (D.L. 06/12/2011, n. 201, art 15, co. 1)

Mi pare di si

Inviato
4 ore fa, LiF scrive:

l'ordine di grandezza delle accise di benzina, diesel e GPL è lo stesso, anche se l'importo di quelle del GPL è più basso di quelle del gasolio. Solo quelle sul metano sono di un altro ordine di grandezza.

Le accise più basse del GPL hanno un senso, così come lo hanno quelle del metano. Al contrario tuo, non penso che le emissioni inquinanti allo scarico delle auto moderne siano trascurabili.

Viceversa, onestamente non mi è chiaro perché quelle del gasolio dovrebbero essere più basse di quelle della benzina, visto poi che un litro di gasolio ha pure una densità maggiore della benzina.

Detto questo, il GPL è un prodotto secondario della raffinazione del.petrolio o del trattamento del gas, ha ottime proprietà come combustibile, nonché altri usi, per cui è parte imprescindibile del mix energetico; preferiresti fosse bruciato in fiaccola? (Peraltro non credo sia più legale). Io direi meglio usarlo anche per la trazione automobilistica, nei limiti della disponibilità. Vedrai che quando la domanda aumenterà, semmai aumenterà, qualcuno penserà a tassarlo maggiormente e prima ancora i produttori ne aumenteranno il costo per renderlo meno appetibile. Vorresti che fosse tassato in maniera maggiore? Ok ma con un criterio equo, le auto a GPL emettono meno CO2 rispetto a quelle a benzina, a parità di tecnologia. Idem per gli altri inquinanti, che facciamo?

Basterebbe mettere accise proporzionali alla co2 emessa, sarebbe equo e proporzionato, e il GPL per autotrazione diventerebbe marginale per selezione naturale, come anche il metano.

Inviato
55 minuti fa, AlexMi scrive:

Basterebbe mettere accise proporzionali alla co2 emessa, sarebbe equo e proporzionato, e il GPL per autotrazione diventerebbe marginale per selezione naturale, come anche il metano.

Ok va bene: la combustione di 1 litro di GPL emette circa 1.6 g di CO2, 1 litro di benzina 2.4 g di CO2, uno di gasolio 2.65 g di CO2. 

Come vedi dalle proporzioni gli altri due carburanti ne uscirebbero maluccio, e senza neanche considerare tutto il resto che risulta dalla loro combustione e che non viene completamente abbattuto dall'impianto di trattamento dei gas di scarico.

Per il metano, invece, le emissioni di CO2 per kg sono di poco superiori a quelle di un litro di gasolio, anche se magari andrebbe fatta qualche considerazione a parte

 

Inviato
24 minuti fa, LiF scrive:

Ok va bene: la combustione di 1 litro di GPL emette circa 1.6 g di CO2, 1 litro di benzina 2.4 g di CO2, uno di gasolio 2.65 g di CO2. 

Come vedi dalle proporzioni gli altri due carburanti ne uscirebbero maluccio, e senza neanche considerare tutto il resto che risulta dalla loro combustione e che non viene completamente abbattuto dall'impianto di trattamento dei gas di scarico.

Per il metano, invece, le emissioni di CO2 per kg sono di poco superiori a quelle di un litro di gasolio, anche se magari andrebbe fatta qualche considerazione a parte

 

In realtà non fai altro che rafforzare la mia tesi, ovvero che le accise di oggi sono pura follia, il gpl dovrebbe averle almeno doppie rispetto ad oggi in base ai tuoi numeri.

Aggiungi il fatto che con 1.25 litri di GPL ci fai ca. la strada di 1 litro di benzina, ed ecco che la selezione naturale farebbe il suo corso, evitando anche tutti i rischi del trasporto (vedi strage di Viareggio), rischi sulle spalle della collettività che andrebbero fatti pagare solo agli utilizzatori.

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
8 ore fa, LiF scrive:

Ok va bene: la combustione di 1 litro di GPL emette circa 1.6 g di CO2, 1 litro di benzina 2.4 g di CO2, uno di gasolio 2.65 g di CO2. 

Come vedi dalle proporzioni gli altri due carburanti ne uscirebbero maluccio, e senza neanche considerare tutto il resto che risulta dalla loro combustione e che non viene completamente abbattuto dall'impianto di trattamento dei gas di scarico.

Per il metano, invece, le emissioni di CO2 per kg sono di poco superiori a quelle di un litro di gasolio, anche se magari andrebbe fatta qualche considerazione a parte

 

Dovresti confrontare la massa, non il volume :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Ok alziamo le accise al GPL in maniera proporzionale alle emissioni di CO2 (che comunque, sebbene più alte di ora, sarebbero sensibilmente più basse di quelle della benzina), ma io direi magari mettiamo pure una ulteriore accisa per la strage di Viareggio.

Ma mi raccomando, niente e dico niente aumenti alle accise sul gasolio, perché anche se un litro ne emette di più, è ottimo per fare aerosol quando si ha la tosse, niente per tutti i danni arrecati finora dall'uso della benzina e del gasolio, che da 70 anni a questa parte utilizziamo in veicoli euro 6, dal cui impianto di scarico peraltro escono fiorellini. Invece la combustione di GPL e metano...quante schifezze producono.

Inviato

Ahahah vabbè c'è proprio astio da parte di qualche utente nei confronti del GPL, non argomentazioni. 😂😂 

Inviato

Quanto agli inquinanti ci sono studi che dimostrano che le auto a benzina euro 6e inquinano meno di quelle a GPL, ma non mi soffermerei su quello, perché basta una auto con impianto di scarico alterato dal mappatore di turno (indipendentemente dal tipo di alimentazione) per inquinare come centinaia di auto in regola; le vetture come escono di fabbrica ormai emettono solo co2, altre sostanze non sono neppure misurabili dagli strumenti di misura più diffusi.

La qualità dell'aria si ottiene combattendo modifiche illegali, ma anche lì ci sono troppi interessi quindi non fa nulla nessuno.

 

Inviato

sì ma il punto centrale è che le auto inquinano pochissimo rispetto a tutte le emissioni. tassare e ridurre i consumi non salverà né il pianeta (da cosa poi? boh) né la salute della gente in europa. almeno su autopareri possiamo avere coscienza di questo ed evitare di scannarci per degli zero virgola infinitesimali quando a un paio di nazioni di distanza si tirano in testa missili tutti i giorni, navi di ogni sorta scorrazzano per i mari e in inverno ci scaldiamo bruciando tutto quello che troviamo?

Modificato da angelogiulio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.